TELECOM-PROMESSO ALL’ITALIANA - GLI SPAGNOLI INVESTIRANNO NELLA RETE E IL GOVERNO NON METTERÀ I BASTONI TRA I TELEFONI – GIOVEDI’ INIZIA L’ERA SARMI-ALIERTA

Massimo Sideri per il "Corriere della Sera"

Telecom Italia (e non solo) ieri ha vissuto una doppia giornata. La prima pre-crisi di governo, la seconda dopo l'annuncio dell'uscita dei ministri del Pdl dall'esecutivo. Solo ieri mattina la stretta sul nome di Massimo Sarmi per il dopo Bernabè sembrava procedere per la via maestra. Il manager che guida le Poste italiane sarebbe stato anche contattato per sondare la sua disponibilità a compiere il passaggio qualora il presidente di Telecom, Franco Bernabè, confermasse le dimissioni nel consiglio di amministrazione di giovedì.

D'altra parte, l'opzione aumento di capitale riservato per fare entrare un cavaliere bianco faceva acqua da più parti. Bernabè aveva tentato questa strada già nel 1999 al tempo dell'Opa di Roberto Colaninno ed Emilio Gnutti, con molto rumore per nulla. Inoltre fermare un socio spagnolo per fare entrare un operatore americano, cinese o un imprenditore egiziano (i nomi sul tavolo erano At&t, H3g o Naguib Sawiris) appariva una contraddizione in termini.

In ogni caso gli spagnoli di Telefonica sanno che sarebbe non solo prematuro ma un errore tattico optare per un manager straniero anche in virtù delle tensioni che l'operazione ha causato. Inoltre, prima che esplodesse il caso Berlusconi, il numero uno di Telefonica, Cesar Alierta, aveva avuto contatti con esponenti del governo italiano - è immaginabile anche con il premier Enrico Letta - per sminare il braccio di ferro che si stava venendo a creare.

La sensazione è che sia stato raggiunto un compromesso (e stiamo parlando sempre delle ore che hanno preceduto la bomba Pdl): il governo non emanerà nuovi regolamenti che potrebbero frenare la salita di Telefonica in Telecom, con l'introduzione di una soglia per l'Offerta pubblica di acquisto «ad aziendam», cioè al di sotto del limite del 30% di mercato, e gli spagnoli garantiranno gli investimenti sulla rete telefonica italiana anche con il supporto di un manager di garanzia.

In questo senso Sarmi sembra riunire tutte le caratteristiche del caso: competenza di settore (viene da Tim e ha lanciato con PosteMobile l'unico operatore virtuale che funzioni in Italia) e capacità di dialogo con la politica. In questi dieci anni ha guidato le Poste sotto governi di centrodestra e di centrosinistra e, in linea con i desiderata di Alierta, è un convinto sostenitore della necessità di lasciare il valore centrale della rete dentro Telecom rilanciando, in parallelo, la telefonia mobile.

Rimane sullo sfondo l'opzione su Francesco Caio, una candidatura più legata alle sue comprovate competenze tecniche in materia e alla capacità di puntare sui progetti, anche se Letta non vorrebbe privarsene visto il lavoro che sta compiendo in tema di Agenda digitale. Certo, è anche vero che l'uscita di Sarmi dalle Poste, dove è anche direttore generale, lascerebbe un altro posto chiave vacante, ma il tema si sarebbe comunque posto in aprile con la scadenza del mandato. Chi conosce Massimo Sarmi sa che il manager non ha mai voluto spingere qualcuno fuori per prenderne il posto. Ma ora le dimissioni di Bernabè risolverebbero il problema alla radice lasciando che la successione possa avvenire senza traumi diplomatici tra i due.

Tutto questo però è stato congelato dalla crisi di governo. Non è ancora chiaro cosa succederà ma, in ogni caso, la posizione degli spagnoli non può che rafforzarsi senza una solida controparte. Allo stesso tempo è soprattutto interesse di Telefonica non lasciare Telecom Italia senza guida. Giovedì l'amministratore delegato Marco Patuano presenterà il nuovo piano industriale. La sua posizione, per ora, non sembra a rischio. Il manager dovrebbe rimanere «in prova» fino alla sua scadenza naturale. La palla, in definitiva, rimane sul piede di Bernabè: se giovedì farà un passo indietro, il partito di Sarmi ha diverse chance di farcela.

 

 

 

to33 mass sarmi giu andreottiALIERTA vllmnicsl46 berta zezza enrico lettaposte italiane sarmi Massimo Sarmi postino SARMI CALTAGIRONE PONZELLINI - copyright PizziIl simpatico postino Massimo Sarmi rifiuta il libro in omaggio - Copyright Pizzi8ag21 vinc debustis mas sarmi

Ultimi Dagoreport

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…