TELECOM-PROMESSO ALL’ITALIANA - GLI SPAGNOLI INVESTIRANNO NELLA RETE E IL GOVERNO NON METTERÀ I BASTONI TRA I TELEFONI – GIOVEDI’ INIZIA L’ERA SARMI-ALIERTA

Massimo Sideri per il "Corriere della Sera"

Telecom Italia (e non solo) ieri ha vissuto una doppia giornata. La prima pre-crisi di governo, la seconda dopo l'annuncio dell'uscita dei ministri del Pdl dall'esecutivo. Solo ieri mattina la stretta sul nome di Massimo Sarmi per il dopo Bernabè sembrava procedere per la via maestra. Il manager che guida le Poste italiane sarebbe stato anche contattato per sondare la sua disponibilità a compiere il passaggio qualora il presidente di Telecom, Franco Bernabè, confermasse le dimissioni nel consiglio di amministrazione di giovedì.

D'altra parte, l'opzione aumento di capitale riservato per fare entrare un cavaliere bianco faceva acqua da più parti. Bernabè aveva tentato questa strada già nel 1999 al tempo dell'Opa di Roberto Colaninno ed Emilio Gnutti, con molto rumore per nulla. Inoltre fermare un socio spagnolo per fare entrare un operatore americano, cinese o un imprenditore egiziano (i nomi sul tavolo erano At&t, H3g o Naguib Sawiris) appariva una contraddizione in termini.

In ogni caso gli spagnoli di Telefonica sanno che sarebbe non solo prematuro ma un errore tattico optare per un manager straniero anche in virtù delle tensioni che l'operazione ha causato. Inoltre, prima che esplodesse il caso Berlusconi, il numero uno di Telefonica, Cesar Alierta, aveva avuto contatti con esponenti del governo italiano - è immaginabile anche con il premier Enrico Letta - per sminare il braccio di ferro che si stava venendo a creare.

La sensazione è che sia stato raggiunto un compromesso (e stiamo parlando sempre delle ore che hanno preceduto la bomba Pdl): il governo non emanerà nuovi regolamenti che potrebbero frenare la salita di Telefonica in Telecom, con l'introduzione di una soglia per l'Offerta pubblica di acquisto «ad aziendam», cioè al di sotto del limite del 30% di mercato, e gli spagnoli garantiranno gli investimenti sulla rete telefonica italiana anche con il supporto di un manager di garanzia.

In questo senso Sarmi sembra riunire tutte le caratteristiche del caso: competenza di settore (viene da Tim e ha lanciato con PosteMobile l'unico operatore virtuale che funzioni in Italia) e capacità di dialogo con la politica. In questi dieci anni ha guidato le Poste sotto governi di centrodestra e di centrosinistra e, in linea con i desiderata di Alierta, è un convinto sostenitore della necessità di lasciare il valore centrale della rete dentro Telecom rilanciando, in parallelo, la telefonia mobile.

Rimane sullo sfondo l'opzione su Francesco Caio, una candidatura più legata alle sue comprovate competenze tecniche in materia e alla capacità di puntare sui progetti, anche se Letta non vorrebbe privarsene visto il lavoro che sta compiendo in tema di Agenda digitale. Certo, è anche vero che l'uscita di Sarmi dalle Poste, dove è anche direttore generale, lascerebbe un altro posto chiave vacante, ma il tema si sarebbe comunque posto in aprile con la scadenza del mandato. Chi conosce Massimo Sarmi sa che il manager non ha mai voluto spingere qualcuno fuori per prenderne il posto. Ma ora le dimissioni di Bernabè risolverebbero il problema alla radice lasciando che la successione possa avvenire senza traumi diplomatici tra i due.

Tutto questo però è stato congelato dalla crisi di governo. Non è ancora chiaro cosa succederà ma, in ogni caso, la posizione degli spagnoli non può che rafforzarsi senza una solida controparte. Allo stesso tempo è soprattutto interesse di Telefonica non lasciare Telecom Italia senza guida. Giovedì l'amministratore delegato Marco Patuano presenterà il nuovo piano industriale. La sua posizione, per ora, non sembra a rischio. Il manager dovrebbe rimanere «in prova» fino alla sua scadenza naturale. La palla, in definitiva, rimane sul piede di Bernabè: se giovedì farà un passo indietro, il partito di Sarmi ha diverse chance di farcela.

 

 

 

to33 mass sarmi giu andreottiALIERTA vllmnicsl46 berta zezza enrico lettaposte italiane sarmi Massimo Sarmi postino SARMI CALTAGIRONE PONZELLINI - copyright PizziIl simpatico postino Massimo Sarmi rifiuta il libro in omaggio - Copyright Pizzi8ag21 vinc debustis mas sarmi

Ultimi Dagoreport

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...