ALLEANZA MEDIASET-TELECOM? - NEI MILLE PIANI IN CIRCOLAZIONE, C’È ANCHE LA VENDITA DI MEDIASET PREMIUM A TELECOM ITALIA - MA C’È DI MEZZO IL FRESCO ACCORDO CON SKY, E IL RUOLO DELLA COMPAGNIA: SOLO TRASPORTO DI DATI O ANCHE OFFERTA DI CONTENUTI?

Antonella Olivieri per “Il Sole 24 Ore

 

marco patuano ad telecom italiamarco patuano ad telecom italia

Il dossier circola. Un'alleanza tra Mediaset e Telecom? «Tutto può essere aperto. Se ne parla da decenni, ma più facile a dirsi che a farsi», ha commentato un paio di settimane fa il presidente del gruppo di Cologno Monzese, Fedele Confalonieri. Tutto, ma non una fusione tra i due gruppi, che non solo non avrebbe senso industriale, ma neppure sarebbe compatibile con la legislazione vigente e in particolare con il Sic (sistema integrato delle comunicazioni). E, infatti, le varie ipotesi di studio convergono su un punto in comune: Mediaset Premium.

 

L'ultima versione – che, a quanto risulta, circola diffusamente in ambienti romani – è quella che vorrebbe la pay-tv del Biscione conferita in Telecom in cambio di una quota della stessa. Se si desse per buona la valutazione implicita di 900 milioni di equity riconosciuta da Telefonica per l'11% rilevato, ne deriverebbe ai prezzi di Borsa attuali una quota di poco inferiore all'8% del capitale ordinario Telecom, sostanzialmente analoga a quella che dovrebbe ricevere Vivendi dagli spagnoli quale parte del corrispettivo per la vendita di Gvt. Vivendi, tra l'altro, è tra gli interlocutori di Mediaset per un possibile ingresso in Premium. E quest'ultima è in procinto di essere scorporata in una Spa di nuova costituzione che dovrebbe diventare operativa da dicembre.

PIERSILVIO BERLUSCONIPIERSILVIO BERLUSCONI

 

L'ipotesi di conferire questa Spa in Telecom non confliggerebbe con le strategie di Mediaset. Si tratterebbe di una variante di un'altra ipotesi a tavolino che contemplerebbe l'ingresso di Telecom nella newco di Premium apportando le competenze tecnologiche della piattaforma di Iptv. Peraltro – va sottolineato – nessuna di queste ipotesi è finora approdata sul piano operativo, né sono stati aperti contatti con l'azienda Telecom. Che, di suo, ha già stretto un accordo commerciale con Sky che, pur non in esclusiva, porrebbe una questione di compatibilità con un'alternativa Mediaset Premium. Un puro accordo commerciale, sulla carta, sembrerebbe invece possibile.

 

Tutto sta a vedere se anche da parte di Telecom possa esserci l'interesse a diventare proprietari di contenuti o se invece non si preferisca costruire l'autostrada digitale sulla quale tutti possono passare senza corsie preferenziali. La logica di un'integrazione più stretta tra contenuti e Iptv sarebbe quella di poter modulare un'offerta unitaria, banda ultralarga più pacchetto contenuti, al cliente. Si tratterebbe in sostanza di una riedizione dell'iniziativa Stream, partorita in Stet negli anni '90, e poi confluita in Sky Italia.

silvio berlusconi (3)silvio berlusconi (3)

 

Comunque evolvano le cose, per lo sviluppo della banda ultralarga – sotto il profilo del business – c'è un problema di domanda/offerta da risolvere. Oggi i 20 mega sono già disponibili in Italia per il 70% della popolazione, ma solo il 17% li compra, perchè gli altri non ne sentono il bisogno. La strada che recentemente alcuni operatori di tlc hanno imboccato è appunto quella di offrire in proprio i contenuti. Il caso più eclatante è forse quello di British Telecom che lo scorso anno si è aggiudicata i diritti per la Champions League nel Regno Unito, battendo in corsa proprio Sky.

mediaset   presentazione palinsesti   piero chiambretti e piersilvio berlusconi mediaset presentazione palinsesti piero chiambretti e piersilvio berlusconi

 

Il tutto si innesta in un contesto di evoluzione dell'azionariato di Telecom, con Telco in attesa di sciogliersi. E di una nebulosa in nuce di azionariato "stabile", che per ora può contare sul 5% di Findim (Fossati) e in prospettiva l'8,3% di Vivendi, che non hanno però intenzione di ricostituire una Telco-2. Come pure, secondo fonti vicine a Vivendi, risulta destituita di fondamento l'ipotesi che il gruppo presieduto da Vincent Bolloré possa salire fino al 20% di Telecom.

 

Peraltro il concetto della strategicità della rete, sia in termini di strumento di sviluppo per il Paese, sia di sicurezza nazionale, è ben presente all'attuale compagine governativa, senza pretesa di invadere il campo del privato. A ragionare sul tema in particolare risultano, in stretto contatto tra loro, il sottosegretario alla Presidenza del consiglio con delega all'editoria Luca Lotti e il sottosegretario con delega alle comunicazioni Antonello Giacomelli.

Andrea Zappia ringrazia Andrea Zappia ringrazia

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…