1. TEMPI DURISSIMI PER IL GRECO DI TRIESTE: L’AD IMPEGNATO SU TRE FRONTI INCANDESCENTI 2. IL PRIMO E’ QUELLO INTERNAZIONALE: CONTRO LE MIRE ESPANSIONISTICHE DI GRECO, AXA E ALLIANZ HANNO MESSO IN MOTO LE AGENZIE DI RATING PER DECLASSARE GENERALI 3. IL SECONDO E’ QUELLO INTERNO, CON LA POLVERIERA DELLE OPERAZIONI CON PARTI CORRELATE CHE VEDE TUTTI I GROSSI AZIONISTI, DAI VENETI DI PALLADIO A CALTAGIRONE E PELLICCIOLI, PASSANDO PER DEL VECCHIO, CONTRO LA RAMAZZA DI GRECO 4. IL TERZO E’ QUELLO TELECOM DOVE IL PRESIDENTE DI GENERALI GALATERI SI E’ ZERBINATO AI PIEDI DI ALIERTA COL RISCHIO CHE FOSSATI MANDI ALL’ARIA LA VENDITA DI TELCO

Carlotta Scozzari per Dagospia

Non è la prima volta che Mario Greco, amministratore delegato delle Generali, è costretto a sfoderare la spada e a combattere a duello. Gli era già capitato in Ras a metà degli anni Duemila, quando, in disaccordo con i piani della capogruppo Allianz, dove tra l'altro proprio in quel periodo stava guadagnando posizioni Enrico Tomaso Cucchiani, se ne andò praticamente sbattendo la porta.

Così come un'altra battaglia fu costretto a combatterla, nel 2007, in Eurizon, quando la fusione tra il Sanpaolo di Torino e la milanese Intesa, con l'ascesa ai vertici del gruppo di Corrado Passera, mandò a monte il suo progetto di creazione e quotazione in Borsa di un polo del risparmio gestito e amministrato.

E anche adesso il "napoletano di ferro" delle Generali, come ama chiamarlo il quotidiano economico francese "Les Echos", è impegnato in un duro combattimento. Che però, a differenza di quanto accaduto in passato, lo vede impegnato non su uno ma addirittura su tre fronti diversi. Il primo è quello internazionale. Dopo che alla fine di novembre l'agenzia di rating Standard & Poor's ha agitato lo spettro del declassamento delle Generali, in molti hanno gridato alla congiura: dallo stesso Greco, che ha parlato di "errore clamoroso", all'autorità assicurativa italiana Ivass, passando per il numero di Intesa Sanpaolo Carlo Messina, che nei giorni scorsi ha attaccato duramente S&P.

Il fatto che il monito dell'agenzia di rating sia giunto proprio il giorno prima dell'incontro del management della compagnia triestina con la comunità finanziaria a Londra ha spinto i complottisti a pensare che dietro all'operazione, in qualche modo, possano nascondersi i due colossi assicurativi francese e tedesco, Axa e Allianz, che in questa fase hanno più potere contrattuale del Leone sia perché godono di rating più elevati, sia perché hanno capitalizzazioni vicine ai 50 miliardi (contro i 26 della società italiana).

Del resto, è difficile pensare che i due gruppi concorrenti possano avere gradito le velleità espansionistiche e di rafforzamento di Greco, che, a differenza di quanto fatto dal suo predecessore Giovanni Perissinotto, punta a fare tornare grandi le Generali sullo scacchiere internazionale.

Ed è collegato all'ex ad Perissinotto il secondo fronte "caldo", questa volta squisitamente interno, che rende di questi tempi più che mai nervoso il numero uno della compagnia triestina. Il fatto è che, dopo il polverone sollevato dalle operazioni irregolari - e comunque condotte senza seguire criteri di mercato - che Perissinotto e il suo ex braccio destro Raffaele Agrusti avevano concluso con gli azionisti veneti di Ferak (approdate in Procura a Trieste), si teme che, una volta scoperchiato il pentolone, possano venire a galla (una volta per tutte in maniera trasparente) le altre transazioni con parti correlate risalenti alla vecchia gestione.

Se, infatti, è innegabile che Perissinotto fosse molto vicino agli azionisti veneti di Palladio (Roberto Meneguzzo e Giorgio Drago) e Finint (Enrico Marchi e Andrea De Vido), così come alla famiglia Amenduni, è altrettanto vero che molte operazioni della vecchia gestione avevano coinvolto a vario titolo - come grandi registi e sponsor se non addirittura in veste di controparti dirette - tutti i grandi soci: da Mediobanca a De Agostini, senza escludere i gruppi Caltagirone e Del Vecchio. E siccome pare che Greco veda come fumo negli occhi le operazioni con parti correlate (che sono legali, per carità, ancorché sottoposte a una specifica disciplina), si capisce perché, in questa fase, a rendere nervoso l'ad del Leone siano anche i rapporti con gli azionisti.

Terzo e ultimo fronte incandescente per Greco è quello di Telecom Italia, la società dentro cui, nel 2007, le Generali di Perissinotto investirono insieme con Mediobanca (prima socia del Leone al 13,27%) e Intesa Sanpaolo nell'ambito di una di quelle "operazioni di sistema" che tanto andavano di moda a quei tempi e che tanti patimenti hanno causato ai bilanci di chi ne è stato protagonista. In questo caso, l'insuccesso è stato tale che i tre azionisti italiani, a settembre, hanno deciso di uscire in perdita, cedendo il testimone del controllo di Telco (la cassaforte prima socia di Telecom) agli spagnoli di Telefonica.

In particolare, sembra che l'ad del gruppo triestino sia particolarmente imbufalito per come il rappresentante delle Generali nel consiglio di amministrazione di Telecom, Gabriele Galateri, si sia schierato a favore del gruppo straniero guidato dal suo ex compagno di università Cesar Alierta. Se, infatti, il socio della compagnia di telecomunicazioni Marco Fossati, che si è messo di traverso all'operazione Telefonica, dovesse un domani promuovere un'azione di responsabilità verso l'attuale consiglio (di cui peraltro ha chiesto l'azzeramento all'assemblea del 20 dicembre), le Generali potrebbero essere chiamate in causa. E l'eventualità costituisce un pensiero non da poco per l'ad.

Insomma, tre fronti aperti e un'unica battaglia per Greco. Si vedrà se il numero uno del gruppo triestino sarà costretto a chiamarsi fuori, come accaduto in passato sia in Ras sia in Eurizon, o se invece questa volta ne uscirà vittorioso. Quel che è certo è che per lui si preannuncia un 2014 di assalto.

 

mario greco Group CEO Mario Greco mario greco generali SEDE GENERALIMARIO GRECO NUOVO AD DI GENERALI AL SUO ARRIVO NELLA SEDE MILANESE DELLA COMPAGNIA Enrico CucchianiENRICO CUCCHIANI INAUGURAZIONE MITO ALLA SCALA FOTO FRANCO CORTELLINO ALLIANZ ASSICURAZIONIAxa_logoSTANDARD AND POOR SPERISSINOTTO AGRUSTI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...

villa casa giorgia meloni antonio tajani matteo salvini

DAGOREPORT - AH, CHE STREGONERIA È IL POTERE: TRAFIGGE TUTTI. SOPRATTUTTO I PARVENU. E COSÌ, DA PALAZZO GRAZIOLI, CHE FU LA SEDE INFORMALE DI GOVERNO E DI BUNGA-BUNGA DI BERLUSCONI PREMIER, SIAMO PASSATI A "VILLA GRAZIOLI" CON LA NUOVA DOVIZIOSA DIMORA DELL’EX ABITANTE DELLA GARBATELLA, DOVE OCCUPAVA CON MADRE E SORELLA DUE DISGRAZIATE CAMERE E CUCINA - UN IMMOBILE CHE STA SOLLEVANDO UN POLVERONE DI POLEMICHE: VILLA O VILLINO? COL SOLITO AGOSTINO GHIGLIA CHE AVREBBE SOLLECITATO GLI UFFICI DELLA PRIVACY DI TROVARE UN MODO PER LIMITARE LE INFORMAZIONI DA RENDERE PUBBLICHE ALLA CAMERA, IN RISPOSTA A UN’INTERROGAZIONE DELLA BOSCHI SULLA RISTRUTTURAZIONE DELLA VILLA – LA SINDROME DI "IO SO' GIORGIA E NUN ME FIDO DE NESSUNO!" HA POI TRASFORMATO LA MAGIONE NEL SUO BUNKER PERSONALE, LONTANO DAGLI SGUARDI E ORECCHIE INDISCRETE CHE INFESTANO PALAZZO CHIGI - TUTTO BENE QUANDO VENGONO CHIAMATI A RAPPORTO I SUOI FEDELISSIMI, MOLTO MENO BENE QUANDO TOCCA AGLI ALTRI, AGLI “ESTRANEI” DELLA CONVENTICOLA MELONIANA. DAL CENTRO DI ROMA PER RAGGIUNGERE “VILLA GRAZIOLI” CI VOGLIONO, IN LINEA D’ARIA, BEN 40 MINUTI DI MACCHINA. ANCHE DOTATI DI SIRENE E LAMPEGGIANTI, È “UN VIAGGIO”…. - VIDEO

simone canettieri giorgia arianna meloni

DAGOREPORT - MASSÌ, CON I NEURONI SPROFONDATI NELLA IRRITABILITÀ PIÙ SCOSSA, ARIANNA MELONI AVEVA URGENTE BISOGNO, A MO’ DI SOLLIEVO, DELL’ARTICOLO DI DEBUTTO SUL “CORRIERONE” DI SIMONE CANETTIERI - MESSA DALLA SORELLA GIORGIA A CAPO DELLA SEGRETERIA DI FDI, ARIANNA NON NE HA AZZECCATA UNA - ALLA PARI DI QUALSIASI ALTRO PARTITO DI MASSA, OGGI FDI SI RITROVA ATTRAVERSATO DA UNA GUERRIGLIA INTESTINA FATTA DI COLPI BASSI, RIPICCHE E SPUTTANAMENTI, INTRIGHI E COMPLOTTI – DALLA SICILIA (CASINO CANNATA-MESSINA) A MILANO (AFFAIRE MASSARI-LA RUSSA), FINO AL CASO GHIGLIA-RANUCCI, DOVE IL FILO DI ARIANNA SI È ATTORCIGLIATO PERICOLOSAMENTE INTORNO AL COLLO - CHE LA SORELLINA NON POSSIEDA LA ‘’CAZZIMMA’’ DEL POTERE, FATTA DI SCALTREZZA E ESPERIENZA, SE N'E' AMARAMENTE ACCORTA ANCHE LA PREMIER. E PUR AMANDOLA PIÙ DI SE STESSA, GIORGIA L’AVREBBE CHIAMATA A RAPPORTO PER LE SCELTE SBAGLIATE: SE IL PARTITO VA AVANTI COSÌ, RISCHIA DI IMPLODERE… - VIDEO

carlotta vagnoli flavia carlini

COME SIAMO POTUTI PASSARE DA ELSA MORANTE E MATILDE SERAO A CARLOTTA VAGNOLI? È POSSIBILE CHE SI SIA FATTO PASSARE PER INTELLETTUALI DELLE FEMMINISTE INVASATE CHE VERGAVANO LISTE DI PROSCRIZIONE ED EVOCAVANO METODI VIOLENTI E LA GOGNA PUBBLICA DIGITALE PER “FARE GIUSTIZIA” DEI PROPRI NEMICI? LA CHIAMATA IN CORREITÀ DEL SISTEMA EDITORIALE CHE HA UTILIZZATO QUESTE “VEDETTE” LETTERARIE SOCIAL DA MILIONI DI FOLLOWER PER VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ – VAGNOLI PUBBLICA PER EINAUDI, FLAVIA CARLINI HA VERGATO UN ROMANZO INCHIESTA SULL’ITALIA DEL GOLPE INFINITO PER SEM (FELTRINELLI) . MA SULLA BASE DI COSA? BASTA AVERE UN MINIMO SEGUITO SOCIAL PER ESSERE ACCREDITATI COME SCRITTORI O DIVULGATORI?