1. TEMPI DURISSIMI PER IL GRECO DI TRIESTE: L’AD IMPEGNATO SU TRE FRONTI INCANDESCENTI 2. IL PRIMO E’ QUELLO INTERNAZIONALE: CONTRO LE MIRE ESPANSIONISTICHE DI GRECO, AXA E ALLIANZ HANNO MESSO IN MOTO LE AGENZIE DI RATING PER DECLASSARE GENERALI 3. IL SECONDO E’ QUELLO INTERNO, CON LA POLVERIERA DELLE OPERAZIONI CON PARTI CORRELATE CHE VEDE TUTTI I GROSSI AZIONISTI, DAI VENETI DI PALLADIO A CALTAGIRONE E PELLICCIOLI, PASSANDO PER DEL VECCHIO, CONTRO LA RAMAZZA DI GRECO 4. IL TERZO E’ QUELLO TELECOM DOVE IL PRESIDENTE DI GENERALI GALATERI SI E’ ZERBINATO AI PIEDI DI ALIERTA COL RISCHIO CHE FOSSATI MANDI ALL’ARIA LA VENDITA DI TELCO

Carlotta Scozzari per Dagospia

Non è la prima volta che Mario Greco, amministratore delegato delle Generali, è costretto a sfoderare la spada e a combattere a duello. Gli era già capitato in Ras a metà degli anni Duemila, quando, in disaccordo con i piani della capogruppo Allianz, dove tra l'altro proprio in quel periodo stava guadagnando posizioni Enrico Tomaso Cucchiani, se ne andò praticamente sbattendo la porta.

Così come un'altra battaglia fu costretto a combatterla, nel 2007, in Eurizon, quando la fusione tra il Sanpaolo di Torino e la milanese Intesa, con l'ascesa ai vertici del gruppo di Corrado Passera, mandò a monte il suo progetto di creazione e quotazione in Borsa di un polo del risparmio gestito e amministrato.

E anche adesso il "napoletano di ferro" delle Generali, come ama chiamarlo il quotidiano economico francese "Les Echos", è impegnato in un duro combattimento. Che però, a differenza di quanto accaduto in passato, lo vede impegnato non su uno ma addirittura su tre fronti diversi. Il primo è quello internazionale. Dopo che alla fine di novembre l'agenzia di rating Standard & Poor's ha agitato lo spettro del declassamento delle Generali, in molti hanno gridato alla congiura: dallo stesso Greco, che ha parlato di "errore clamoroso", all'autorità assicurativa italiana Ivass, passando per il numero di Intesa Sanpaolo Carlo Messina, che nei giorni scorsi ha attaccato duramente S&P.

Il fatto che il monito dell'agenzia di rating sia giunto proprio il giorno prima dell'incontro del management della compagnia triestina con la comunità finanziaria a Londra ha spinto i complottisti a pensare che dietro all'operazione, in qualche modo, possano nascondersi i due colossi assicurativi francese e tedesco, Axa e Allianz, che in questa fase hanno più potere contrattuale del Leone sia perché godono di rating più elevati, sia perché hanno capitalizzazioni vicine ai 50 miliardi (contro i 26 della società italiana).

Del resto, è difficile pensare che i due gruppi concorrenti possano avere gradito le velleità espansionistiche e di rafforzamento di Greco, che, a differenza di quanto fatto dal suo predecessore Giovanni Perissinotto, punta a fare tornare grandi le Generali sullo scacchiere internazionale.

Ed è collegato all'ex ad Perissinotto il secondo fronte "caldo", questa volta squisitamente interno, che rende di questi tempi più che mai nervoso il numero uno della compagnia triestina. Il fatto è che, dopo il polverone sollevato dalle operazioni irregolari - e comunque condotte senza seguire criteri di mercato - che Perissinotto e il suo ex braccio destro Raffaele Agrusti avevano concluso con gli azionisti veneti di Ferak (approdate in Procura a Trieste), si teme che, una volta scoperchiato il pentolone, possano venire a galla (una volta per tutte in maniera trasparente) le altre transazioni con parti correlate risalenti alla vecchia gestione.

Se, infatti, è innegabile che Perissinotto fosse molto vicino agli azionisti veneti di Palladio (Roberto Meneguzzo e Giorgio Drago) e Finint (Enrico Marchi e Andrea De Vido), così come alla famiglia Amenduni, è altrettanto vero che molte operazioni della vecchia gestione avevano coinvolto a vario titolo - come grandi registi e sponsor se non addirittura in veste di controparti dirette - tutti i grandi soci: da Mediobanca a De Agostini, senza escludere i gruppi Caltagirone e Del Vecchio. E siccome pare che Greco veda come fumo negli occhi le operazioni con parti correlate (che sono legali, per carità, ancorché sottoposte a una specifica disciplina), si capisce perché, in questa fase, a rendere nervoso l'ad del Leone siano anche i rapporti con gli azionisti.

Terzo e ultimo fronte incandescente per Greco è quello di Telecom Italia, la società dentro cui, nel 2007, le Generali di Perissinotto investirono insieme con Mediobanca (prima socia del Leone al 13,27%) e Intesa Sanpaolo nell'ambito di una di quelle "operazioni di sistema" che tanto andavano di moda a quei tempi e che tanti patimenti hanno causato ai bilanci di chi ne è stato protagonista. In questo caso, l'insuccesso è stato tale che i tre azionisti italiani, a settembre, hanno deciso di uscire in perdita, cedendo il testimone del controllo di Telco (la cassaforte prima socia di Telecom) agli spagnoli di Telefonica.

In particolare, sembra che l'ad del gruppo triestino sia particolarmente imbufalito per come il rappresentante delle Generali nel consiglio di amministrazione di Telecom, Gabriele Galateri, si sia schierato a favore del gruppo straniero guidato dal suo ex compagno di università Cesar Alierta. Se, infatti, il socio della compagnia di telecomunicazioni Marco Fossati, che si è messo di traverso all'operazione Telefonica, dovesse un domani promuovere un'azione di responsabilità verso l'attuale consiglio (di cui peraltro ha chiesto l'azzeramento all'assemblea del 20 dicembre), le Generali potrebbero essere chiamate in causa. E l'eventualità costituisce un pensiero non da poco per l'ad.

Insomma, tre fronti aperti e un'unica battaglia per Greco. Si vedrà se il numero uno del gruppo triestino sarà costretto a chiamarsi fuori, come accaduto in passato sia in Ras sia in Eurizon, o se invece questa volta ne uscirà vittorioso. Quel che è certo è che per lui si preannuncia un 2014 di assalto.

 

mario greco Group CEO Mario Greco mario greco generali SEDE GENERALIMARIO GRECO NUOVO AD DI GENERALI AL SUO ARRIVO NELLA SEDE MILANESE DELLA COMPAGNIA Enrico CucchianiENRICO CUCCHIANI INAUGURAZIONE MITO ALLA SCALA FOTO FRANCO CORTELLINO ALLIANZ ASSICURAZIONIAxa_logoSTANDARD AND POOR SPERISSINOTTO AGRUSTI

Ultimi Dagoreport

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...