trump marchionne

"COSTRUITE AUTO NEGLI USA COME MARCHIONNE, IL MIO PREFERITO" - TRUMP RINGRAZIA IL PRESIDENTE RINGRAZIA FCA, ALLA PRESENZA DEI LEADER DELLE PRINCIPALI CASE AUTOMOBILISTICHE, PER AVER TRASFERITO LA PRODUZIONE DAL MESSICO AL MICHIGAN - IL VERTICE RIGUARDAVA IN PARTICOLARE TRE PUNTI: LE EMISSIONI, LA REVISIONE DEL TRATTATO NAFTA, E I DAZI ALLA CINA

Paolo Mastrolilli per “la Stampa”

 

«E' la mia persona preferita nella stanza». Così Trump si è rivolto ieri a Sergio Marchionne, durante un incontro alla Casa Bianca con i leader delle principali case automobilistiche. Quando l' amministratore delegato di Fiat Chrysler si è presentato, il presidente gli ha detto: «Grazie. Ti stai spostando dal Messico al Michigan».

 

TRUMP MARCHIONNE

Si riferiva al trasferimento della produzione dei Ram da Saltillo a Warren. Il ceo di Fca ha annuito, e il presidente ha ripreso: «E' quello che ci piace. Infatti, in questo momento, lui è il mio uomo preferito nella stanza. No, davvero, grande notizia. E vi dico che la gente nel Michigan l' apprezza molto. E' una grossa cosa. Lasciare il Messico, andare in Michigan. E' stato preso molto bene. Io l'apprezzo. Grazie».

 

Il vertice riguardava in particolare tre punti: le emissioni, la revisione del trattato Nafta, e i dazi alla Cina. Sul primo punto, l' amministrazione vuole alleggerire gli standard imposti da Obama, che richiedevano di percorrere 55 miglia con un gallone entro il 2025. I produttori sono favorevoli, ma il problema è che Trump vuole dare più di quanto chiedono. Lui propone di congelare gli standard ai livelli previsti per il 2020, e così rischia una prolungata battaglia legale con la California, che ha il diritto di stabilire le proprie emissioni.

MARY BARRA DONALD TRUMP SERGIO MARCHIONNE

 

Le cause automobilistiche non vogliono questo scontro, che le condannerebbe all'incertezza, o a produrre di auto diverse per stati diversi. Quindi sollecitano un compromesso. Sul secondo punto i produttori appoggiano la revisione degli scambi col Messico, finalizzati a sostenere i lavoratori americani, ma non fino a rendere impraticabili le loro attività.

 

Il Center for Automotive Research del Michigan stima che le richieste avanzate da Trump provocherebbero tariffe tra il 25 e l'87% sui veicoli venduti negli Usa, con aumenti dei prezzi tra 470 e 2.200 dollari a modello, e una riduzione delle vendite tra 60.000 e 150.000 unità all' anno. Sul terzo punto, è vero che la Cina impone una tariffa del 25% sulle auto americane importate, mentre gli Usa applicano solo il 2% a quelle cinesi, però qui Washington ha un surplus con Pechino. Nel 2017 gli Usa hanno importato 58.000 auto cinesi per 1,5 miliardi di dollari, mentre ne hanno esportate 267.000, incassando 9,9 miliardi.

 

TRUMP MARCHIONNE

Marchionne ha commentato così il processo per la revisione delle emissioni: «Sono pienamente favorevole a cercare questo riesame, in considerazione delle mutevoli circostanze». Dopo l' incontro ha aggiunto: «Sono ottimista che il presidente possa trovare la maniera di preservare un programma nazionale, che favorisca il continuo miglioramento dell' efficienza dei veicoli, e allo stesso tempo ci permetta di costruire mezzi che i consumatori vogliono, a prezzi sostenibili. Raggiungere questo risultato richiederà la volontà di tutte le parti al compromesso».

 

trump marchionne

Dunque si ad abbassare gli standard, ma ad un livello accettabile per la California, per evitare lo scontro. Sul Nafta ha detto che le scelte di Trump sono «direzionalmente» corrette, ma «non abbiamo finito. Penso che dobbiamo reindirizzare la produzione messicana verso un mercato globale. Ci sono cose che possiamo fare, ma fa parte di un piano a lungo termine». Dunque l' obiettivo è esportare le auto costruite in Messico in paesi diversi dagli Usa, per evitare l' impatto delle nuove eventuali misure. Marchionne comunque ha fiducia in Trump: «Probabilmente è il più consumato negoziatore che ho visto da molto, molto tempo. Penso dovremmo dargli una chance di farlo».

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…