trump dollaro

TUTTI A FARE SHOPPING A NEW YORK – LA POLITICA ECONOMICA DI TRUMP PUNTA SULLA SVALUTAZIONE DEL DOLLARO – WALL STREET BRINDA, DRAGHI S’INCAZZA – OCCHI AI TASSI SUI MUTUI: QUELLI VARIABILI POTREBBERO AUMENTARE

 

Vito Lops  per Il Sole 24 Ore 

 

calo dollaro

Siamo entrati nella fase del mini-dollaro (il biglietto verde ha perso oltre il 15% nei confronti dell’euro e circa il 10% sulle altre principali valute globali dall’avvio del mandato di Donald Trump). Letta al contrario è anche la fase del super-euro (ha toccato il picco da tre anni a quota 1,25). Una fase che, stando a quanto dichiarato pubblicamente (forse con eccessiva sfacciataggine) dal Segretario al Tesoro degli Usa, Steven Mnuchin, fa comodo agli Stati Uniti.

 

Certo, perché vedere la propria divisa svalutarsi nei confronti dei principali partner (ma allo stesso tempo competitor) globali mentre la propria banca centrale sta portando avanti un percorso di rialzo dei tassi, può costituire un vantaggio non da poco per rilanciare le esportazioni (gli Usa hanno un deficit commerciale di 600 miliardi) e dare una forte spinta alla crescita economica di breve periodo.

 

EURO DOLLARO 1

Vale la pena ricordare che oggi secondo il principio della parità del potere d’acquisto, quindi al netto del differenziale di inflazione tra Usa ed Eurozona, il cambio euro/dollaro dovrebbe essere intorno a quota 1,16. Se invece si inseriscono altri fattori, come speculazione, semantica dei banchieri centrali e diverse aspettative degli investitori, ci può stare che sia a 1,25. E forse ancora più su.

 

Vediamo, più nel dettaglio, quali sono gli effetti anche in Europa su Borse, bond, famiglie e imprese dell’attuale svalutazione del dollaro, che può essere letta ovviamente anche dall’altro lato della medaglia: un rafforzamento dell’euro.

 

IMPATTO DEL MINI-DOLLARO SULLE BORSE....

simbolo del dollaro di andy warhol

Wall Street ha registrato nelle prime tre settimane del 2018 la bellezza di 15 record. È evidente che agli investitori piace il mix di notizie che sta arrivando dalla politica (più deficit Usa, tagli fiscali alle imprese che reimpatriano) e dal mercato valutario. Nel breve periodo infatti il dollaro debole rende le imprese che esportano più forti perché algebricamente i propri beni vengono venduti all’estero con uno sconto.

 

Diverso il quadro per le Borse europee. Nell’ultima settimana, quella in cui l’euro è balzato sui massimi degli ultimi tre anni sul dollaro a quota 1,25, il DAX 30 (il listino tedesco, simbolo della forza dell’export con un surplus di 700 miliardi di l’anno) ha interrotto i rialzi perdendo l’1,5% in poche sedute. «È la violenza degli spostamenti del cambio registrata negli ultimi giorni a creare problemi alle aziende esportatrici - spiega Vincenzo Longo, strategist di Ig -. Perché in questo modo le aziende non hanno il tempo per coprirsi con dei derivati, né per cambiare i prezzi degli scaffali in modo tale da non perdere domanda».

 

Diverso il discorso per il FTSE MIB di Piazza Affari dove la preponderanza del settore creditizio nel calcolo dell’indice lo rende meno vulnerabile in casi di un eccessivo apprezzamento dell’euro.

 

.... SUI BOND

DRAGHI GIORNALISTI

Al calo del dollaro corrisponde in questa fase un rialzo dei rendimenti dei titoli di Stato statunitensi. Rialzo che per la verità fa parte di un movimento più ampio e generalizzato e che riguarda i bond globali. In ogni caso, i rendimenti del decennale hanno superato con forza l’importante soglia psicologica del 2,6%. E secondo gli analisti potrebbero continuare a salire magari puntando alla soglia del 3%. Il mini-dollaro c’entra anche qui perché la svalutazione del dollaro potrebbe avere effetti inflattivi con conseguente spinta rialzista dei tassi sui bond. Non va poi dimenticato che gli investitori europei in Treasury la perdita in questo momento è doppia, sia sul cambio che sul prezzo dei bond Usa.

 

sex and the city

Di converso il super-euro in prospettiva potrebbe esercitare una pressione deflazionistica nell’Eurozona, complicando la strategia della Bce di uscita dalla politica monetaria espansiva (a fine settembre dovrebbe terminare il quantitative easing ma non è da escludere a questo punto che vengano prorogati). Se così fosse i prezzi delle obbligazioni europee potrebbero restare sostenuti e i rendimenti, che si muovono in direzione opposta, restare molto bassi. Ma va detto che i livelli attuali di cambio sono ancora gestibili. Quello che preoccupa al momento è più la velocità degli scostamenti che non il valore (1,25) in senso stretto. Non va dimenticato che nel 2014 la Bce accelerò con la politica accomodante quando il cambio era su livelli ben più alti di quelli attuali, a 1,4 dollari.

 

.... SULLE IMPRESE

WALL STREET 1

Questo discorso vale anche per le imprese europee. Al momento un cambio a 1,25 non preoccupa (a parte per la violenza come sopra indicato) ma se tra qualche settimana il cambio dovesse portarsi a 1,3 e poi a 1,4 a quel punto verrebbe davvero toccata la soglia del dolore che equivarrebbe a un calo di esportazioni e utili.

 

.... SULLE FAMIGLIE

Il percorso che abbiamo di fronte è comunque volto a una normalizzazione dei tassi. Quindi chi stipula oggi un mutuo a tasso variabile deve essere consapevole che nel corso del tempo la rata aumenterà. Ci potrebbe essere qualche sorpresa positiva invece sui conti di deposito con offerte al rialzo. Ma purtroppo bisogna ammettere che di solito l’aggiustamento al rialzo dei tassi da parte delle banche avviene con molta più lentezza rispetto a quanto si vede generalmente sul mercato monetario e dei bond.

EURO DOLLARO

 

.... SUI TURISTI

C’è però una buona notizia. Costerà certamente meno andare in vacanza con la famiglia negli States.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - LE MANOVRE DA "DOTTOR STRANAMORE" DI ELLY SCHLEIN: SFANGARLA AI REFERENDUM, VINCERE IN AUTUNNO IN TUTTE E 6 LE REGIONI CHE ANDRANNO AL VOTO, QUINDI ANDARE AL CONGRESSO ANTICIPATO DEL PD A GENNAIO 2026 PER POI FARSI INCORONARE LEADER DEL CENTROSINISTRA ALLE POLITICHE DEL 2027 (CONTE PERMETTENDO) – A FAVORE DI ELLY GIOCA IL FATTO CHE LA MINORANZA DEM E' FRANTUMATA CON BONACCINI E LO RUSSO TRATTATI DA TRADITORI DELLA CAUSA DEI RIFORMISTI E PICIERNO E GORI GIUDICATI TROPPO EX RENZIANI – NEL CENTRODESTRA GIRA GIÀ LA BATTUTA: “LUNGA VITA AD ELLY SCHLEIN”, CHE RESTA PER "LA STATISTA DELLA GARBATELLA" LA SUA MIGLIORE POLIZZA PER FARSI ALTRI 5 ANNI A PALAZZO CHIGI...

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…