banche politici

MENO MALE CHE LE BANCHE ITALIANE SONO SANE: MPS COMPRÒ ANTONVENETA A PIU' DI 9 MILIARDI E ORA NON ARRIVA A 1,5 MILIARDI DI CAPITALIZZAZIONE - QUATTRO MINI ISTITUTI SONO QUASI FALLITI A NOVEMBRE (MARCHE, CHIETI, FERRARA ED ETRURIA) E ADESSO SALTA FUORI LA PORCATA DEL NORDEST

Francesco De Dominicis per "Libero Quotidiano"

 

BANCA POPOLARE DI VICENZA BANCA POPOLARE DI VICENZA

Per anni ci hanno raccontato che il sistema bancario italiano era solido, decisamente più in salute rispetto agli altri Stati europei. E giù con dotte analisi e precise statistiche secondo le quali l’Italia è il Paese che meno di tutti, nell’Unione europea, ha speso denaro pubblico per salvare le «sue» banche.

 

Pochi decimali di pil rispetto alla Germania che ha cacciato 3-400 miliardi di euro per salvare i suoi istituti. Tutto questo, ovviamente, senza tener conto di alcune differenze strutturali, a cominciare dal fatto che le banche tedesche sono in buona parte in mano allo Stato o ai land e per questa ragione gli aumenti di capitale (fatti anche da noi) lì sono pesati sulle tasche dei cittadini.

banca marchebanca marche

 

Esigenze di comunicazione che calpestano financo il buon senso. «Tutto a posto» è stato il mantra ripetuto a raffica da governi, banchieri e autorità di vigilanza. Capaci di far finta di nulla (o l’esatto contrario) di fronte alle «vicende» del Monte dei paschi di Siena, tanto per citare il caso più clamoroso di un istituto che nel 2008 fu autorizzato dalla Banca d’Italia a comprarne un altro (Antonveneta) a oltre 9 miliardi e oggi l’intero gruppo capitalizza circa 1,5 miliardi. Vabbé è la crisi, si dirà. E infatti il 22 novembre hanno rischiato il fallimento altre quattro banchette - Marche, Chieti, Ferrara ed Etruria - salvate azzerando in una notte il valore di azioni e obbligazioni.

 

CARICHIETICARICHIETI

Ma non ci siamo fatti mancare nulla. Nemmeno la succosa storia del credito del Nord Est dove sono stati letteralmente stracciati gli investimenti di oltre 200mila aziende e famiglie. Ieri è venuto alla luce il doloroso dettaglio della banca Popolare di Vicenza, il cui valore è di fatto passato da 4 miliardi e mezzo di a meno di 600 milioni. Mettetevi seduti comodi e fatevi due conti: vuol dire l’87 per cento in meno del valore.

 

Era l’11 aprile del 2011 e l’assemblea della PopVicenza aveva indicato il valore delle azioni in 48 euro ciascuna. Lunedì il cda dell’istituto ha fissato il diritto di recesso - nell’ambito del processo di trasformazione in spa e di quotazione in Borsa - a 6,3 euro, cifra che porta il valore complessivo della capitalizzazione a 592 milioni: di fatto significa l’87 per cento di un investimento buttato al vento, percentuale che sale al 90 per cento per chi ha sottoscritto gli aumenti di capitale lanciati a 62,5 euro nel biennio 2013-2014, periodo nel quale già erano emersi i «pasticci».

LOGO ANTONVENETALOGO ANTONVENETA

 

La «rasoiata» ai titoli della Popolare di Vicenza rispecchia quanto accaduto nella vicina Montebelluna, dove Veneto Banca prima ha ridotto il valore delle sue azioni da 39,5 a 30,5 euro (-22,8%) per poi fissare un prezzo di recesso a 7,3 euro ad azione. Se si considera che i soci di Veneto Banca sono circa 88 mila, il danno provocato dal tracollo dei titoli dei due istituti - specchio delle perdite emerse negli ultimi due esercizi e della mala gestio delle precedenti gestioni - peserà, come accennato, sulle tasche di oltre 200 mila famiglie e imprese, molte delle quali spinte negli anni passati a sottoscrivere i titoli per poter accedere a finanziamenti e mutui o senza avere profili di rischio adeguati per titoli di capitale illiquidi.

protesta dei risparmiatori davanti banca etruria  7protesta dei risparmiatori davanti banca etruria 7protesta dei risparmiatori davanti banca etruria  5protesta dei risparmiatori davanti banca etruria 5protesta dei risparmiatori davanti banca etruria  6protesta dei risparmiatori davanti banca etruria 6

 

Il tema è noto: il risparmio tradito. Ieri l’Abi ha ufficialmente chiesto alla Consob di introdurre prospetti chiari e semplici, ammettendo - nella sostanza - che finora la trasparenza in banca è stata una chimera. Per mettere (davvero) la parola fine alle fregature allo sportello non servono nuove regole né altri documenti, ma sanzioni (dure): ai banchieri, provate a toccare lo stipendio e poi la smetteranno di rifilare bufale.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO