UNICREDIT, AUF WIEDERSEHEN! - MENTRE IL TITOLO COLA A PICCO (VENERDÌ -8, OGGI -7%), SI È APERTA LA SUCCESSIONE AL PRESIDENTE RAMPL - LE COMPONENTI TEDESCHE E LIBICHE SONO DEBOLISSIME, E LE FONDAZIONI PUNTANO A UNA “BANCA DEL TERRITORIO” (PROFUMO CHI?) - GLI ENTI LOCALI NON HANNO UN CENTESIMO, E CACCERANNO FUORI 5 MILIARDI € PER L’AUMENTO DI CAPITALE SOLO IN CAMBIO DI DIVIDENDI…

Nino Sunseri per "Libero"

Da venerdì è cominciata ufficialmente la ricerca del nuovo presidente di Unicredit. Dieter Rampl è ormai in uscita. Il più chiaro di tutti è stato il presidente della Fondazione Banco di Sicilia, Gianni Puglisi: «La conferma di Federico Ghizzoni come amministratore delegato è certa. Per Rampl vediamo».

A primavera il consiglio d'amministrazione va in scadenza. Del rinnovo si è cominciato a discutere nel corso dell'incontro fra il vertice dell'istituto e le fondazioni che detengono complessivamente il 15% del capitale. La conferma di Rampl appare abbastanza incerta. Egli stesso ha dichiarato la disponibilità a lasciare. Un po' perché sta per compiere 65 anni e, tradizionalmente, i manager tedeschi a quest'età vanno in pensione.

Un po' perché la sua presenza era la garanzia dell'azionariato "made in Germany" ai tempi della funzione con Hvb. Solo che, negli anni, la componente si è enormemente diluita. Oggi resta solo Allianz rappresentata in consiglio da Enrico Cucchiani. Tuttavia, la partecipazione del colosso assicurativo non è una eredità che viene da Berlino. Più semplicemente è tutto quello che resta dell'intesa, un tempo molto forte, fra Credito Italiano e Ras nel campo della bancassurance. Dunque, una partita molto vecchia che precede di gran lunga la fusione tra Unicredit e Hvb.

Tutto questo per dire che a questo punto le ragioni della presenza di Rampl alla testa della banca sono venute meno. Si è aperta la successione che certo non si annuncia facile. Tanto più che in sei anni il banchiere bavarese è stato uno dei punti di riferimento della banca. Addirittura, lo scorso anno, dopo la traumatica uscita di Alessandro Profumo, ha ricoperto ad interim anche la carica di amministratore delegato.

A insistere per il ricambio sono soprattutto dalle Fondazioni nel tentativo di aumentare il loro peso specifico. Tanto più adesso che il destino della quota libica appare piuttosto incerto. Gli enti hanno le casse vuote e ora saranno chiamate a sostenere un nuovo aumento di capitale. Si sono già svenate per sostenere gli errori commessi da Profumo.

Dino De Poli, presidente della Fondazione Cassamarca (che detiene lo 0,8% del capitale) è stato chiarissimo: «Se non avremo un flusso di dividendi adeguato, saremo costretti a sospendere l'attività».

Traduzione: se non distribuite l'utile ai soci noi non potremo dare un centesimo al territorio. Il discorso non è molto diverso per Paolo Biasi, presidente di Fondazione Cariverona, che ai prezzi attuali di Borsa si porta in pancia una minusvalenza di 2 miliardi e mezzo circa. Entrambi, comunque, si stanno guardando intorno. Non possono certo uscire dal capitale di Unicredit adesso, visto il sangue che scorrerebbe in conto capitale, ma hanno capito che la diversificazione degli investimenti è una regola aurea da seguire.

Discorso che vale soprattutto per Biasi, più saldo che mai alla guida di Cariverona. Insieme al sindaco Tosi, che a suo tempo spinse per la sua rielezione nonostante le pendenze giudiziarie (poi peraltro risolte), ha già cominciato una serie valutazione di diverse opzioni alternative di investimento, tutte legate al territorio. Insomma, a questo punto, il tema della permanenza delle Fondazioni in posizione di rilievo all'interno della banca si pone in maniera ultimativa.

Corrado Passera, amministratore delegato di Banca Intesa, ha risolto il problema garantendo un flusso di dividendi certi per tutta la durata del piano industriale. In questa maniera Giuseppe Guzzetti, presidente della Fondazione Cariplo, e gli altri enti minori hanno dato il via libera alla ricapitalizzazione da cinque miliardi. Federico Ghizzoni sarà in grado di fare altrettanto?

Il problema, nella sua essenzialità, si riduce a questo. La risposta verrà dal documento programmatico che i vertici della banca stanno preparando. Con una preoccupazione in più: l'andamento veramente disastroso del titolo. Venerdì ha perso ancora l'8,2% a 77 centesimi. Una situazione che rende veramente problematica la richiesta di nuove risorse ai soci.

 

I MAGGIORI AZIONISTI DI UNICREDITSede UnicreditDieter Rampl di unicredit Federico Ghizzoni UNICREDIT Paolo Biasi Palenzona GIUSEPPE GUZZETTI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”