UNICREDIT, AUF WIEDERSEHEN! - MENTRE IL TITOLO COLA A PICCO (VENERDÌ -8, OGGI -7%), SI È APERTA LA SUCCESSIONE AL PRESIDENTE RAMPL - LE COMPONENTI TEDESCHE E LIBICHE SONO DEBOLISSIME, E LE FONDAZIONI PUNTANO A UNA “BANCA DEL TERRITORIO” (PROFUMO CHI?) - GLI ENTI LOCALI NON HANNO UN CENTESIMO, E CACCERANNO FUORI 5 MILIARDI € PER L’AUMENTO DI CAPITALE SOLO IN CAMBIO DI DIVIDENDI…

Nino Sunseri per "Libero"

Da venerdì è cominciata ufficialmente la ricerca del nuovo presidente di Unicredit. Dieter Rampl è ormai in uscita. Il più chiaro di tutti è stato il presidente della Fondazione Banco di Sicilia, Gianni Puglisi: «La conferma di Federico Ghizzoni come amministratore delegato è certa. Per Rampl vediamo».

A primavera il consiglio d'amministrazione va in scadenza. Del rinnovo si è cominciato a discutere nel corso dell'incontro fra il vertice dell'istituto e le fondazioni che detengono complessivamente il 15% del capitale. La conferma di Rampl appare abbastanza incerta. Egli stesso ha dichiarato la disponibilità a lasciare. Un po' perché sta per compiere 65 anni e, tradizionalmente, i manager tedeschi a quest'età vanno in pensione.

Un po' perché la sua presenza era la garanzia dell'azionariato "made in Germany" ai tempi della funzione con Hvb. Solo che, negli anni, la componente si è enormemente diluita. Oggi resta solo Allianz rappresentata in consiglio da Enrico Cucchiani. Tuttavia, la partecipazione del colosso assicurativo non è una eredità che viene da Berlino. Più semplicemente è tutto quello che resta dell'intesa, un tempo molto forte, fra Credito Italiano e Ras nel campo della bancassurance. Dunque, una partita molto vecchia che precede di gran lunga la fusione tra Unicredit e Hvb.

Tutto questo per dire che a questo punto le ragioni della presenza di Rampl alla testa della banca sono venute meno. Si è aperta la successione che certo non si annuncia facile. Tanto più che in sei anni il banchiere bavarese è stato uno dei punti di riferimento della banca. Addirittura, lo scorso anno, dopo la traumatica uscita di Alessandro Profumo, ha ricoperto ad interim anche la carica di amministratore delegato.

A insistere per il ricambio sono soprattutto dalle Fondazioni nel tentativo di aumentare il loro peso specifico. Tanto più adesso che il destino della quota libica appare piuttosto incerto. Gli enti hanno le casse vuote e ora saranno chiamate a sostenere un nuovo aumento di capitale. Si sono già svenate per sostenere gli errori commessi da Profumo.

Dino De Poli, presidente della Fondazione Cassamarca (che detiene lo 0,8% del capitale) è stato chiarissimo: «Se non avremo un flusso di dividendi adeguato, saremo costretti a sospendere l'attività».

Traduzione: se non distribuite l'utile ai soci noi non potremo dare un centesimo al territorio. Il discorso non è molto diverso per Paolo Biasi, presidente di Fondazione Cariverona, che ai prezzi attuali di Borsa si porta in pancia una minusvalenza di 2 miliardi e mezzo circa. Entrambi, comunque, si stanno guardando intorno. Non possono certo uscire dal capitale di Unicredit adesso, visto il sangue che scorrerebbe in conto capitale, ma hanno capito che la diversificazione degli investimenti è una regola aurea da seguire.

Discorso che vale soprattutto per Biasi, più saldo che mai alla guida di Cariverona. Insieme al sindaco Tosi, che a suo tempo spinse per la sua rielezione nonostante le pendenze giudiziarie (poi peraltro risolte), ha già cominciato una serie valutazione di diverse opzioni alternative di investimento, tutte legate al territorio. Insomma, a questo punto, il tema della permanenza delle Fondazioni in posizione di rilievo all'interno della banca si pone in maniera ultimativa.

Corrado Passera, amministratore delegato di Banca Intesa, ha risolto il problema garantendo un flusso di dividendi certi per tutta la durata del piano industriale. In questa maniera Giuseppe Guzzetti, presidente della Fondazione Cariplo, e gli altri enti minori hanno dato il via libera alla ricapitalizzazione da cinque miliardi. Federico Ghizzoni sarà in grado di fare altrettanto?

Il problema, nella sua essenzialità, si riduce a questo. La risposta verrà dal documento programmatico che i vertici della banca stanno preparando. Con una preoccupazione in più: l'andamento veramente disastroso del titolo. Venerdì ha perso ancora l'8,2% a 77 centesimi. Una situazione che rende veramente problematica la richiesta di nuove risorse ai soci.

 

I MAGGIORI AZIONISTI DI UNICREDITSede UnicreditDieter Rampl di unicredit Federico Ghizzoni UNICREDIT Paolo Biasi Palenzona GIUSEPPE GUZZETTI

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…