UNIPOL-SAI CHE VEGAS E' NEI PASTICCI? - DOPO LE PERQUISIZIONI DELLA SETTIMANA SCORSA, I VERTICI DELLA CONSOB DOVRANNO FORNIRE SPIEGAZIONI AL PM ORSI SUL PERCHE' AUTORIZZARONO LA FUSIONE TRA UNIPOL E FONSAI. MA LO FARANNO DA TESTIMONI O DA INDAGATI?

Paolo Colonnello per ‘La Stampa'

E' chiaro che, appena il pm Luigi Orsi avrà esaminato i risultati delle perquisizioni di venerdì scorso presso Unipol e Consob, i vertici dell'organismo di controllo della Borsa dovranno andare in Procura a fornire qualche spiegazione. Il punto è capire come ci arriveranno, cioè se da indagati o da testimoni.

Scorrendo infatti il decreto di perquisizione con il quale le Fiamme Gialle del valutario hanno eseguito l'ordine del magistrato, emerge come lo scontro interno alla Consob sull'opportunità o meno di fornire semaforo verde all'operazione di fusione tra Unipol e Fonsai, deve essere stato feroce.

Se infatti l'Ufficio analisi quantitative guidato da Marcello Minenna aveva riscontrato «un differenziale negativo di fair value» nel portafoglio strutturati «rispetto ai valori comunicati da Unipol, che si colloca tra i 592 e i 647 milioni di euro», non si capisce come mai il rilievo non sia stato accolto nella delibera adottata il 13 dicembre 2013 dalla Consob con il voto decisivo del presidente Giuseppe Vegas che diede in sostanza il via libera all'operazione sul concambio.

Del resto lo stesso documento testimonia le divisioni interne: contro la delibera votò Michele Pezzinga, il commissario Consob che si dimise dopo due giorni e che, davanti al pm ha riempito verbali esprimendo tutte le sue perplessità sull'operazione. Accusando inoltre Vegas di avere svolto una forma di consulenza per i "vigilati" di Unipol.

L'altro commissario, Paolo Troiano invece si astenne permettendo così che la Commissione non avanzasse rilievi a Unipol, facendo proprie le valutazioni della Divisione Informazioni Emittenti guidata da Angelo Apponi, che non aveva rilevato nulla di strano nella stima dei valori dei derivati Unipol. Il problema è che, stando al verbale di Minenna, il portafoglio strutturati di Unipol «presentava caratteristiche che ne inficiavano l'efficacia».

Pezzinga rincara la dose e accusa il presidente Vegas di non aver fornito nel giugno 2013 all'Ivass gli esiti parziali dell'analisi sugli strutturati di Unipol, secondo lui allora «già altamente affidabili» ma che, in un carteggio con l'istituto di vigilanza sulle assicurazioni, Vegas preferì rappresnetare come «parziali e senza un sufficiente grado di definizione». Ora la procura vuole vederci chiaro.

Scrive il pm Orsi che, a due anni dalla pubblicazione del progetto Plinio che evidenziava le criticità del patrimonio Unipol, «pare dunque ancora controverso quale sia il valore del portafoglio titoli strutturati della società e quale sia, quindi, il patrimonio netto di questa impresa».

Una circostanza «che ha un riflesso rilevante sulla veridicità delle comunicazioni sociali di questo emittente. Ma soprattutto, questa opacità può essersi riflessa sulla correttezza dei concambi di fusione. Pare chiaro che, se i valori rispettivamente ascritti alle 4 società fuse, non fossero stati correttamente individuati, ne sarebbe conseguita una iniqua ripartizione del "peso" dei soci delle quattro società in quella - UnipolSai - scaturita dalla fusione».

Più nello specifico, secondo il pm, sarebbero state diffuse «notizie false» sul valore degli strutturati quando venne reso noto il progetto di fusione il 20 dicembre 2012, nel comunicato stampa diffuso il 27 dicembre dello stesso anno e nel successivo del 24 aprile 2013, quindi nel documento informativo sulla fusione del 24 dicembre 2013. «Tutte condotte concretamente idonee a provocare una sensibile alterazione del prezzo della società fondente e a manipolare il peso degli azionisti delle rispettive società nell'ambito dell'oggetto della fusione».

 

 

Premio Guido Carli Roberto Rocchi Giuseppe Vegas giuseppe vegas angi33 vegas tremonti pedulla ponzelliniALBERTO NAGEL E SALVATORE LIGRESTICARLO CIMBRI jpegMichele Pezzinga

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO