DELLA VALLE PUNTA LA QUOTA DI ROTELLI? LO SCARPARO VUOLE ALMENO CONVINCERE LA FAMIGLIA A VOTARE CONTRO L’AUMENTO

1 - DELLA VALLE PUNTA LA QUOTA DI ROTELLI?
Carlotta Scozzari per "Il Secolo XIX"

Prove di dialogo tra i due principali soci fuori dal patto di Rcs, da una parte Diego Della Valle e dall'altra Giuseppe Rotelli e famiglia. Il numero uno della Tod's, forte della sua partecipazione dell'8,695% nel gruppo editoriale, secondo quanto risulta al Secolo XIX, anche attraverso lo studio Bonelli Erede Pappalardo, starebbe cercando il dialogo con gli avvocati e la famiglia dell'imprenditore del settore ospedaliero nonché primo socio singolo di Rcs al 16,55 per cento.

Non è un mistero, infatti, che Della Valle sia intenzionato a votare contro l'aumento di capitale da 400 milioni che sarà al centro dell'assemblea straordinaria della società che edita il Corriere della Sera in calendario il 30 maggio. Sono allineate a Della Valle le famiglie Benetton e Merloni, con partecipazione in Rcs rispettivamente del 4,79 e 2 per cento.

Dall'altra parte della barricata, invece, cioè già schierato a favore dell'aumento di capitale, c'è soltanto il 44% della società (tra cui i soci forti Fiat, Intesa Sanpaolo e Mediobanca), decisamente meno rispetto al 58% blindato dal patto, mentre ancora non è chiara la posizione di soci di peso come l'Italmobiliare dei Pesenti (7,747% di Rcs).

E' chiaro quindi che in tale contesto disomogeneo rispetto alla ricapitalizzazione Rotelli e famiglia potrebbero rappresentare l'ago della bilancia nell'assemblea di fine mese. E' proprio per questo motivo che Della Valle sarebbe in pressing. Mister Tod's, secondo quanto trapela, si starebbe muovendo su due binari: convincere la famiglia Rotelli a votare contro l'aumento, se non addirittura cercare di rilevare almeno parte della sua quota.

La situazione è fluida ed è plausibile ipotizzare che, mentre Della Valle rema da una parte, Mediobanca e Intesa si stiano muovendo nella direzione opposta, cercando di spingere Rotelli a non partecipare all'assise o di farlo esprimendosi a favore dell'aumento. Intanto, una simulazione di esperti indipendenti per il comitato "parti correlate" di Rcs, al lavoro sui potenziali effetti diluitivi della ricapitalizzazione (peraltro già ampiamente preannunciati), ha mostrato come al crescere dello sconto peggiori più che proporzionalmente la diluizione per i non partecipanti.

Ipotizzando uno sconto del 40 e del 50% nell'emissione di azioni, chi non sottoscrive del tutto si vede diluito del 67,6% o dell'81,1%, ma se si partecipa al 20% la diluizione si attesta rispettivamente al 54,1% o al 64,9 per cento. Intanto, ieri, il comitato di redazione dei periodici di Rcs, dieci dei quali sono a rischio chiusura, ieri ha annunciato che «diffida l'azienda dall'avviare o proseguire trattative per la cessione di singole testate o gruppi di testate».


2 - RCS, LE BANCHE CHIEDONO 6 MESI DI STABILITÀ AI SOCI
R.M. per "la Stampa"

Un impegno a non vendere per sei mesi dalla fine della ricapitalizzazione. Il lock up è una delle condizioni chieste ai soci dalle banche per aprire l'ombrello e garantire l'aumento di capitale di Rcs. In tal modo se l'assemblea di fine mese lo approverà, una volta completato l'aumento, tra i grandi azionisti non si potrà muovere nulla fino a gennaio del 2014, appena due mesi prima della scadenza naturale del patto. È quanto si apprende dal documento informativo per ottemperare alle norme in tema di operazioni con parti correlate. In cui vengono elaborate simulazioni sulla diluizione degli azionisti che non aderiranno.

Uno dei motivi dello scontento che hanno portato al pressing degli ultimi giorni per rivedere i termini del riassetto e del rilancio del gruppo editoriale, dopo i malumori espressi, ad esempio, da Diego Della Valle. Al momento però non sarebbero in corso trattative, dopo le intese sul debito per 575 milioni siglate a metà aprile.

Nel frattempo, sempre nel documento citato, si legge che i sette istituti che garantiranno l'aumento fino a 182,5 milioni di euro (su 400 milioni di aumento il patto si è impegnato per 200 milioni) riceveranno commissioni tra i 7,7 e i 12 milioni. Si tratta comunque di commissioni ritenute «congrue» dal comitato parti correlate, che si era espresso con parole identiche sul costo del finanziamento bancario.

Sul fronte sindacale intanto è atteso giovedì l'avvio del confronto sui nove periodici dei dieci messi in vendita e che l'azienda ha detto di voler chiudere a fine giugno senza singoli compratori. Il comitato di redazione dei periodici Rcs ha diffidato l'azienda «dall'avviare o proseguire trattative per la cessione di singole testate o gruppi di testate». L'ipotesi poi di una cigs a zero ore per i giornalisti coinvolti è poi da ritenersi, per il Cdr, «inaccettabile, irricevibile e immorale, anche alla luce dell'entità degli emolumenti incassati dall'amministratore delegato e dal consiglio di amministrazione»


3 - RCS, LE BANCHE "BLINDANO" I SOCI PER L'AUMENTO
Andrea Greco per "la Repubblica"

Continua la guerra psicologica tra azionisti finanziari, azionisti industriali e management su Rcs. Ma saranno "costretti" a convivere almeno un altro anno, perché la prossima ricapitalizzazione prevede un lock-up ai soci del patto che detiene il 58% per almeno sei mesi dalla fine dell'operazione necessaria dotare la società editrice di nuova finanza.

A tre settimane dall'assemblea chiamata a votare l'aumento da 400 milioni tutto resta avvolto nell'incertezza. Non è chiaro se l'ipotesi di un voto contrario (serve un terzo dei voti) sia concreta, né se il monito dei soci critici quasi tutti gli "industriali", convinti che il piano di rilancio avvantaggi i creditori - potrà mitigare il piano finanziario messo a punto dopo tre mesi di fatiche dall'ad Pietro Jovane con le banche.

Per ora non ci sono nuove trattative, e i creditori sono freddi. «C'è il rischio di riaprire un vaso di Pandora», spiega un banchiere. Il tempo non è una variabile indipendente: anche se il Codice civile prevede che l'aumento si faccia entro l'ok al bilancio 2013 (tra un anno), buona parte del debito da 846 milioni è in scadenza, e per rifinanziarlo le banche hanno chiesto più capitale.

Intanto il clima attorno al management peggiora. In poche settimane l'ad ha visto tre consiglieri dimettersi, proteste crescenti dei giornalisti e mugugni al vertice. Il Cdr dei 10 periodici Rcs - che saranno chiusi a giugno se non riesce la vendita per testate ha messo in guardia l'ad («proseguire trattative per cessioni costituirebbe una gravissima e concreta violazione degli accordi aziendali, nazionali e ministeriali sullo stato di crisi in corso»). Il cda Rcs ha già scartato i due candidati compratori Prs e Veneziani, per la pochezza delle offerte: ora potrebbero rifarsi avanti, e pare ci sia anche il fondo Vela imprese. Domani intanto parte il tavolo con il Cdr dei periodici.

La partita più delicata riguarda però il confronto tra azionisti e creditori. Finora la ricapitalizzazione ha il consenso del 44% dei soci pattisti, con Intesa e Fiat disposte
a coprire l'inoptato del patto fino al 50% dell'aumento (200 milioni). Un pool di banche - Intesa Sanpaolo, Bnp Paribas, Ubi, Mediobanca, Commerzbank, Banco popolare e Bpm coprirà 182 milioni di eventuale inoptato, in cambio di commissioni fino a 12 milioni (il 6,5%, tasso che i periti indipendenti hanno dichiarato «congruo»), e dell'impegno dei pattisti a mantenere le azioni per sei mesi dopo l'operazione; si arriva quasi a marzo 2014, quando il patto Rcs scade.

Sempre i periti hanno stimato che la diluizione per chi non sottoscrive l'aumento sarà più che proporzionale. Se lo sconto sul prezzo di emissione ex diritto fosse del 50%, Diego Della Valle dall'8,7% scivolerebbe all'1,64% in caso di mancata adesione, Giuseppe Rotelli (16,5%) a poco più del 3%.

 

 

Diego della valleGIUSEPPE ROTELLIS.O.S. Corriere della SeraSEDE CORRIERE DELLA SERA John Elkann ENRICO CUCCHIANI GIOVANNI BAZOLI SCOTT JOVANEPROTESTA DEI LAVORATORI PERIODICI RCS A MILANO ALBERTO NAGEL

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - LE MANOVRE DA "DOTTOR STRANAMORE" DI ELLY SCHLEIN: SFANGARLA AI REFERENDUM, VINCERE IN AUTUNNO IN TUTTE E 6 LE REGIONI CHE ANDRANNO AL VOTO, QUINDI ANDARE AL CONGRESSO ANTICIPATO DEL PD A GENNAIO 2026 PER POI FARSI INCORONARE LEADER DEL CENTROSINISTRA ALLE POLITICHE DEL 2027 (CONTE PERMETTENDO) – A FAVORE DI ELLY GIOCA IL FATTO CHE LA MINORANZA DEM E' FRANTUMATA CON BONACCINI E LO RUSSO TRATTATI DA TRADITORI DELLA CAUSA DEI RIFORMISTI E PICIERNO E GORI GIUDICATI TROPPO EX RENZIANI – NEL CENTRODESTRA GIRA GIÀ LA BATTUTA: “LUNGA VITA AD ELLY SCHLEIN”, CHE RESTA PER "LA STATISTA DELLA GARBATELLA" LA SUA MIGLIORE POLIZZA PER FARSI ALTRI 5 ANNI A PALAZZO CHIGI...

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…