europa addio - hollande merkel renzi 0076

VASSALLI DELLA MERKEL - “O LA GERMANIA AUMENTA I CONSUMI INTERNI, OPPURE FRANCIA ED ITALIA CONDANNATE AD UNA STAGNAZIONE SEMI-PERMANENTE” - E’ LA PREVISIONE DI MARTIN WOLF, COMMENTATORE PRINCIPE DEL FINANCIAL TIMES - IL RISCHIO REFERENDUM SULLA STABILITA’ DI GOVERNO

 

Federico Fubini per il Corriere della Sera

 

MARTIN WOLFMARTIN WOLF

A giudicare da come ricorre ai superlativi, cinismo e indifferenza non fanno parte della vita di Martin Wolf. Nato a Londra da una madre olandese e da un padre drammaturgo austriaco entrambi sfuggiti all' Olocausto, Wolf si è avvicinato all' economia da ragazzo perché era certo che fosse stata la Grande depressione a causare la Seconda guerra mondiale.

 

Oggi che ha settant' anni e da venti è il capo dei commentatori e direttore associato del «Financial Times», Wolf non ha cambiato idea sui danni che può provocare - anche in Italia - quella che lui vede come la cecità dei leader europei.

 

I referendum sulla Brexit e quello italiano sono diversi. Lei vede anche dei paralleli?

 

«Il più evidente è che i referendum sono enormi scommesse. I politici si sono abituati a usarli per risolvere le questioni difficili. Ma loro possono decidere il quesito, non il modo in cui gli elettori lo capiranno. Alcuni possono votare per ragioni che hanno a che fare con la domanda sulla scheda, anche se magari malinformati. Molti altri invece rispondono a domande diverse: se sono felici, se sono soddisfatti del governo, se trovano Matteo Renzi o David Cameron simpatici, se hanno fiducia. Diventa un referendum sulla politica, sui leader, sullo stato dell' economia».

BREXITBREXIT

 

Questo facilita o complica le consultazioni?

 

«Diventa tutto imprevedibile. E la risposta può avere un impatto politico molto grande. Brexit lo ha. In modo simile un No o un Sì avranno conseguenze enormi in Italia e potrebbero destabilizzare il sistema politico e l' economia».

 

Prima del referendum si sentivano profezie su un disastro finanziario immediato in Gran Bretagna, che poi non si è visto. Non sarà così anche per l' Italia?

theresa may  theresa may

 

«La robustezza dell' economia britannica mi ha sorpreso, ma la prevista caduta della sterlina c' è stata e imporrà ai britannici una sostanziale riduzione di reddito in termini reali. L' ottimismo è finito in ghiacciaia».

 

E l' Italia?

 

«La situazione è diversa».

 

Intende dire che il Paese va alle urne in una condizione economica più fragile?

 

«È così, per ragioni evidenti. La recessione è durata molto di più e la fiducia è molto bassa. Il significato economico di questo referendum in sé è piccolo; un No non cambierebbe niente di fondamentale in Italia, se non per il fatto che solleverebbe interrogativi sulla stabilità politica e questo può diventare importante per l' economia. Lo abbiamo visto nel 2011, con le domande su cosa stava succedendo al governo di Silvio Berlusconi e chi ne avrebbe preso il posto. Se ci si inizia a chiedere se l' Italia sia entrata in una fase di disgregazione o se ha un vero e proprio governo, allora il Paese non riuscirà a far funzionare le sue politiche. Poi c' è un grosso rischio legato al sistema bancario. La gente potrebbe concluderne che l' Italia è nei guai».

 

Teme che questi dubbi potrebbero allontanare gli investitori?

 

renzi referendum costituzionalerenzi referendum costituzionale

«Potrebbero, sì. Potrebbero anche creare un po' di fuga di ricchezza italiana. La gente si chiederebbe cosa sta per succedere e alcuni potrebbero convincersi a lasciare l' Italia, se vedono che il Paese non riesce a risolvere i suoi problemi decentemente».

 

Qual è il giudizio all' estero su Matteo Renzi?

 

«All' estero, almeno, questo premier è stato visto come il primo politico popolare che ha una plausibile agenda di riforme, e l' Italia ha davvero molto bisogno di riforme. La percezione, da fuori, è che non c' è un vero sostituto di Renzi. Dunque se lui perdesse e sparisse, la conclusione sarebbe che il sistema politico non è in grado di cambiare il Paese e il consenso dei cittadini per farlo non esiste».

 

matteo renzi alla borsa italianamatteo renzi alla borsa italiana

Con quali conseguenze?

 

«Ciò può portare all' estero a un pessimismo davvero notevole sull' Italia, sulla sua capacità di tornare economicamente vitale e di fare della sua partecipazione all' euro un successo. Parliamo di un Paese che in questo secolo non è ancora cresciuto».

 

Lei critica da tempo l' architettura dell' euro, ma Spagna e Irlanda sono decisamente uscite dalla crisi e i tassi d' interesse sono scesi in tutta l' area .

 

RAJOYRAJOY

«Per me i problemi restano. Italia, Portogallo e Grecia non si sono riprese, Irlanda e Spagna sì. Ma queste ultime avevano già prima una dinamica migliore e hanno affrontato con più decisione i loro problemi dopo. C' è poi un problema più generale: una cronica mancanza di domanda nell' economia, e nessuna politica per generarla. In termini reali la domanda nell' area euro è ancora sotto a dov' era prima della crisi, un dato impressionante».

 

DRAGHI  HANDELSBLATTDRAGHI HANDELSBLATT

Da cosa dipende questa debolezza di consumi e investimenti?

 

«La Bce con Mario Draghi è stata molto determinata nel cercare di riattivarli, con qualche successo. Ma la domanda manca nei Paesi colpiti dalla crisi e manca nei Paesi del nucleo duro, che puntano tutto sull' export. Così l' Italia non può generare la crescita necessaria: non ha spazio per farlo con il deficit, mentre recuperare competitività riducendo i prezzi interni implicherebbe anni e anni di deflazione e recessione».

 

La Germania dovrebbe fare di più per spendere e investire?

 

«O lo fa, oppure voi francesi e italiani siete bloccati non nella miseria, ma in una stagnazione semi-permanente. La disoccupazione resterebbe alta e i giovani e i più capaci lascerebbero il Paese, rendendo i problemi di bilancio anche peggiori, perché l' Italia soffre di un estremo problema demografico che la Francia non ha. L' economia tornerebbe ai livelli del 2010 forse nel 2024. Mi pare un incubo».

 

Nel 2012 lei pensava che l' euro fosse finito e non è stato così. Perché questo pessimismo ora?

 

renzi merkel hollande    renzi merkel hollande

«Capisco l' impegno politico sul progetto, è fortissimo. Ma Draghi non può risolvere tutti i problemi da solo. Mi chiedo se grandi Paesi come l' Italia o la Francia possano sopportare sul piano politico e sociale questa stagnazione semi-permanente. A un certo punto, non so quando, un sistema sotto pressione salta. Quando s' innesca, una crisi di fiducia può diffondersi molto in fretta».

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”