borsa finanza crollo borse

VENERDÌ NERO IN BORSA – I MERCATI EUROPEI TUTTI IN RIBASSO DOPO LE MINACCE DI TRUMP DI NUOVI DAZI AL MESSICO, CHE METTEREBBE IN DIFFICOLTÀ IL SETTORE AUTO. E INFATTI FCA PERDE IL 5% – LE STIME SUL PIL SOTTO LE ATTESE E LO SPREAD CHE SFIORA I 300 PUNTI BASE CI METTONO IL CARICO E PORTANO MILANO GIÙ DEL 2,04% - IL MONITO DI VISCO SU RENDIMENTI E DERIVATI

Francesca Gerosa per www.milanofinanza.it

 

donald trump

Accelerano al ribasso i mercati europei. Con i futures sugli indici di Wall Street in netta difficoltà (-1,25% l'S&P e -1,5% il Nasdaq) a Piazza Affari l'indice Ftse Mib cede il 2,04% a 19.541 punti, quando a Francoforte il Dax perde l'1,87%, a Parigi il Cac40 l'1,67% e a Londra il Ftse100 l'1,16%. A pesare sui mercati sono le rinnovate tensioni commerciali. Mentre si stenta a trovare un accordo con la Cina, gli Stati Uniti hanno messo nel mirino il Messico.

 

L'amministrazione Trump ha, infatti, minacciato il Messico: o impedisce gli ingressi illegali di migranti su suolo americano o Washington dal 10 giugno imporrà dazi del 5% su tutti i beni importati dalla nazione dell'America centrale. Se la situazione verrà alleviata attraverso azioni messicane efficaci, e giudicate tali a discrezione degli Stati Uniti, i dazi saranno rimossi. Altrimenti il prossimo 1° luglio saranno alzati al 10%, il primo agosto si passerà al 15%, il primo settembre al 20% e il primo ottobre al 25%.

DI MAIO SPREAD

 

Intanto, dall'economia italiana non sono arrivati segnali incoraggianti. L'Istat ha indicato che nel primo trimestre il pil è aumentato meno delle attese dello 0,1% rispetto al trimestre precedente ed è diminuito dello 0,1% nei confronti del primo trimestre del 2018. "Il sistema è in stagnazione e i consumi in stallo", ha commentato l'Ufficio Studi di Confcommercio.

 

"La revisione al ribasso della dinamica del primo quarto è dovuta alla debole dinamica dei servizi e alla prosecuzione di una fase di stallo per i consumi, all'interno dei quali preoccupa il brusco rallentamento congiunturale della spesa dei non residenti, sebbene ancora a +8,1% in termini tendenziali", ha aggiunto Confcommercio.

SPREAD DI CITTADINANZA

 

Le prospettive "di una chiusura positiva del 2019 non mutano e si conferma una previsione a +0,3%. D'altra parte è evidente, oggi più di qualche mese fa, l'assenza quasi completa di spunti apprezzabili di dinamicità del sistema, entrato, dunque, in una fase di stagnazione che non sembra doversi modificare a breve termine", ha concluso.

 

Numeri deludenti sul pil arrivati nel giorno in cui Roma deve rispondere alla lettera inviata dalla Commissione Ue con i rilievi sull'evoluzione del debito del nostro Paese. Questo e le preoccupazioni relative alla minaccia commerciale di Trump nei confronti del Messico, oltre al debole Pmi manifatturiero cinese, stanno alimentando nuove vendite sugli asset di rischio, portando gli investitori a spostarsi su beni rifugio, come il Bund decennale, che ha registrato il nuovo minimo storico a -0,207%. "E' una sorta di resa", ha affermato Carsten Fritisch di Commerzbank . "Sembra che tutti stiano gettando la spugna". Lo spread Btp/Bund sale a quota 294,5 punti base con il rendimento del decennale italiano al 2,73%.

 

IGNAZIO VISCO

Lo stesso governatore di Banca d'Italia, Ignazio Visco, nel corso delle considerazioni finali, ha sottolineato che "il rendimento dei titoli decennali è di quasi un punto percentuale più alto dei valori osservati nel mese di aprile dello scorso anno; il differenziale rispetto ai corrispondenti titoli tedeschi è aumentato di 160 punti base, a circa 280; quello nei confronti dei titoli spagnoli di 140 punti, a 190".

 

Non solo. "I premi sui credit default swaps indicano che sia il rischio di credito sia quello di ridenominazione del debito in una valuta diversa dall'euro continuano a spingere verso l'alto i rendimenti dei titoli di Stato italiani; sono rischi strettamente collegati che in situazioni di tensione possono acuirsi, nella percezione dei mercati, in modo repentino", ha avvertito.

john elkann

 

Sul listino milanese, oltre al forte calo dei titoli del settore auto: Fca  (-5,31%) e Ferrari  (-2,19%), di Cnh Industrial  (-3,22%) e dell'automotive, Brembo  -3,23% e Pirelli  -2,39%, a causa dei potenziali nuovi dazi Usa al Messico, perdono parecchio terreno i titoli petroliferi (Eni  -1,65%, Sapem -2,92% e Tenaris  -5,19%), sulla scia del calo del prezzo del greggio: il Wti lascia sul terreno l'1,98% a 55,47 dollari al barile e il Brent perde il 2,25% a 63,86 dollari al barile.

 

Peraltro su Tenaris  pesa anche la minaccia di dazi fino al 25% sul Messico. La notizia è arrivata dopo che a metà maggio Trump aveva annunciato di togliere le tariffe sulle importazioni di acciaio e alluminio dal Canada e Messico; notizia che avrebbe avuto un impatto positivo per Tenaris  (7/9% dell'utile per azione, secondo la stima di Equita ).

 

TENARIS

"La Casa Bianca ha detto che l'aumento dei dazi è separata dalla negoziazione del nuovo Nafta, ma a nostro avviso riduce la visibilità sull'accordo, quindi la notizia è negativa per Tenaris ", ha precisato Equita . Anche il 20% dell'utile atteso da Equita  per quest'anno da Buzzi Unicem  (-4,35%) viene dal Messico. Il rischio non è legato all'export dato che la produzione è per il mercato interno, ma al potenziale deterioramento dell'economia messicana e alla svalutazione del pesos.

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)