mercati donald trump emmanuel macron finanza titoli di stato keir starmer

DAGLI USA ALL’EUROPA, LA VOCE DEI MERCATI FA TREMARE L’OCCIDENTE – PER LA PRIMA VOLTA DA LUGLIO, IL TASSO DEI TITOLI DI STATO STATUNITENSI A 30 ANNI HA SUPERATO QUOTA 5%. COLPA DEI DAZI TRUMPIANI E DEL DEFICIT MONSTRE – LO STRESS SUI BOND DI FRANCIA E REGNO UNITO CONTINUA CON L’AUMENTO DELL’INCERTEZZA POLITICA E I DUBBI SULLA TENUTA DEI CONTI PUBBLICI DI PARIGI E LONDRA – SULL’ONDA DELLE TURBOLENZE L’ORO TOCCA NUOVI RECORD, OLTRE I 3.550 DOLLARI L’ONCIA  – L’ALLARME DELLA PRESIDENTE DELLA BCE, CHRISTINE LAGARDE: “RISCHI DA CRIPTOVALUTE E FONDI D’INVESTIMENTO”

Estratto dell’articolo di Fabrizio Goria per www.lastampa.it

 

DONALD TRUMP E I MERCATI

Non si placa l’ondata di tensione sui mercati finanziari. Il tasso dei titoli di Stato statunitensi a 30 anni ha superato quota 5% per la prima volta da luglio, con fibrillazioni crescenti anche per le scadenze più basse. Lo stress sui bond di Francia e Regno Unito continua con l’aumento dell’incertezza politica e i dubbi sulla tenuta dei conti pubblici di Parigi e Londra.

 

Sull’onda delle turbolenze l’oro tocca nuovi record storici sopra 3.550 dollari l’oncia e si moltiplicano gli allarmi. La presidente della Banca centrale europea (Bce), Christine Lagarde, mette in guardia sul settore finanziario non bancario e sulle stablecoin, che possono innescare nuove crisi di liquidità.

 

emmanuel macron keir starmer

E Ray Dalio, fondatore del fondo hedge Bridgewater, afferma che gli Stati Uniti possono provocare «un attacco cardiaco economico provocato dal debito». Quello che è certo, evidenzia Bnp Paribas, è che gli scossoni sono destinati a continuare.

 

Cosa succede sui mercati finanziari?

Dopo una pausa estiva all’insegna della calma apparente, la policrisi globale è tornata al centro dei pensieri degli investitori. Dai dazi statunitensi all’aumento del debito pubblico a livello mondiale, passando per le fragilità geopolitiche e le crisi politiche, come quella francese, il mix di sfiducia è diventato sempre più intenso.

 

donald trump e jerome powell 5

Oltre a ciò, come evidenziato da più di una banca centrale, ci si domanda se il dollaro possa mantenere il suo status di riserva mondiale anche sotto l’amministrazione Trump e se l’indipendenza della Federal Reserve potrà essere messa in discussione dalle ingerenze della Casa Bianca. Ne deriva, come sottolineato da Bnp Paribas, che a essere più colpiti dalla crescita dei rendimenti sono le obbligazioni governative di lungo periodo.

 

Come i titoli trentennali. È stato così per Londra, con i dubbi sulle coperture di bilancio. È così per Parigi, alle prese con una nuova crisi politica. Ed è così per Washington.

 

 

C’è il rischio di un possibile contagio europeo?

DONALD TRUMP I DAZI E I MERCATI

La fragilità dell’Europa in questa fase storica è evidente. Da un lato, per motivi geopolitici. La guerra in Ucraina non trova una conclusione, nemmeno dopo il summit in Alaska fra il presidente statunitense Donald Trump e il corrispettivo Vladimir Putin. Ne deriva che fra gli investitori c’è timore che crisi politiche come quella francese e lo stallo sulle spese per la Difesa possano danneggiare la reputazione dell’Europa nella sua interezza.

 

E l’Italia?

piazza affari 10

La posizione debitoria italiana è elevata, ma la stabilità politica e il consolidamento fiscale degli ultimi anni hanno dato i suoi frutti. Al punto che anche la Bce ha lodato gli sforzi del Tesoro.

 

Finora, come evidenziato dalle agenzie di rating, non c’è una particolare attenzione su Roma. Il sentimento potrebbe cambiare qualora ci fosse una rottura del rapporto di fiducia fra governo e investitori, che per ora non sembra esserci.

 

[…]

 

Perché Lagarde lancia l’allarme su criptovalute e settore finanziario non bancario?

jerome powell e christine lagarde al forum della bce a sintra

La banchiera centrale francese ha messo in guardia gli operatori sulla possibilità di crisi di liquidità capaci di destabilizzare i mercati. Da qui il monito: «Gli echi del rischio restano familiari: tensioni di liquidità, leva finanziaria, improvvise perdite di fiducia e interconnessioni nascoste. Conosciamo i pericoli. E non dobbiamo attendere una crisi per prevenirli». Nuovi choc finanziari possono manifestarsi all’improvviso, secondo Francoforte.

 

Cosa c’entrano gli Stati Uniti con questa crisi di fiducia?

effetto dei dazi di trump sui mercati

Ci sono tre ragioni, come sottolineato dalle principali banche d’affari. Primo, il bilancio del Big Beautiful Bill, il maxi piano di stimolo fiscale voluto da Trump. Le coperture sono poche, il deficit molto.

 

Secondo, la poca chiarezza sulla guerra tariffaria in corso, fra accelerate e retromarce. Terzo, l’accerchiamento della Fed, con gli evidenti dubbi sulla credibilità degli Stati Uniti come emittente. Tutti elementi che riducono la reputazione di Washington agli occhi dei mercati.

CHRISTINE LAGARDE - FOTO LAPRESSE.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND GIORGETTI, TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…

silvia toffanin francesca fialdini giorgia cardinaletti tommaso zorzi alessandro giuli pietro tatafiore barbara castorina

A LUME DI CANDELA - TOMMASINO ZORZI NON SARÀ OPINIONISTA AL “GRANDE FRATELLO”: NONOSTANTE LE SPINTE DI CASCHETTO, IL SUO NOME È STATO BOCCIATO – CI MANCAVA IL MINISTRO GIULI-VO IN VERSIONE OFFICIANTE: HA CELEBRATO IL MATRIMONIO DEL SUO CAPO UFFICIO STAMPA, PIERO TATAFIORE, CON BARBARA CASTORINA, TITOLARE DELL'AGENZIA VISVERBI CHE HA ASSISTITO IN PASSATO PROFESSIONALMENTE GIULI (AVRÀ RIFILATO UN ALTRO PIPPOZZO SUL “PENSIERO SOLARE”?) - BIANCA BERLINGUER E ILARIA D'AMICO (CHE LASCIA CASCHETTO) NELL'AGENZIA DI PRESTA - GIORGIA CARDINALETTI AL POSTO DI FRANCESCA FIALDINI - DOPO LA CHIUSURA DI TANGO, COSTAMAGNA OSPITE SU RETE 4 (NEL PROGRAMMA DOVE LAVORA IL SUO COMPAGNO) - LUI È UN POLITICO DI PRIMO PIANO, LEI È UNA BELLA GIORNALISTA. I DUE SONO STATI AMANTI E LUI HA FAVORITO LA SUA ASCESA. DURANTE UNA RECENTE INTERVISTA HANNO FATTO FINTA DI NON CONOSCERSI DANDOSI DEL LEI. DI CHI STIAMO PARLANDO?

luca zaia matteo salvini francesco acquaroli conte bonelli schlein fratoianni matteo ricci

DAGOREPORT - DALLA RIFORMA ELETTORALE AL RIMPASTO DI GOVERNO, IL FUTURO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È APPESO COME UN CACIOCAVALLO AL SUO PRIMO TEST CRUCIALE: LE REGIONALI – SCATENEREBBE UNO SCONQUASSO NELLA LITIGIOSA COALIZIONE DI GOVERNO SE FRATELLI D'ITALIA DOVESSE PERDERE LE MARCHE, DOVE LA RICONFERMA DEL MELONIANO ACQUAROLI E' INCERTA - A QUEL PUNTO, A NOVEMBRE, LA MELONA VORRÀ ASSOLUTAMENTE IMPORRE UN CANDIDATO ALLA FIAMMA NEL VENETO LEGHISTA - LA DUCETTA HA BEN RAGIONE DI PRETENDERLO: MALGRADO IL SUO 28-29%, ATTUALMENTE FDI GOVERNA SOLO IN TRE REGIONI: MARCHE, ABRUZZO E LAZIO - PER FARCELA, LA DUCETTA DOVRA' CONVINCERE LUCA ZAIA AD APPOGGIARE, COL 40% DI CONSENSI DI CUI GODE LA SUA LISTA, IL SUO CANDIDATO ALLA PRESIDENZA - NEL CASO IN CUI IL "DOGE" NON ACCETTI LA PROPOSTA, A QUEL PUNTO, GIÀ TAGLIATO FUORI DA SALVINI, LE AMBIZIONI DI ZAIA DI RICOPRIRE UN DOMANI LA PRESIDENZA DELL'ENI O MAGARI LA CARICA DI MINISTRO DOVRA' RIPORLE NEL CASSETTO DEI SOGNI...