SBANKITALIA - TUTTI A PARLARE DELLE CONSIDERAZIONI DI VISCO. MA POCHI SI SONO ACCORTI CHE VIA NAZIONALE HA DECISO UN DIVIDENDO DA 380 MILIONI A FAVORE DELLE BANCHE! L’ANNO SCORSO ERANO 70

Massimo Mucchetti per “l’Unità

La Banca d’Italia ha remunerato i detentori delle sue quote di capitale con 380 milioni contro i 70 dell’anno precedente. La decisione non era ovvia. Anche perché la Bce, nell’accogliere la riforma, aveva raccomandato di rafforzare le riserve. D’altra parte, quando in Senato chiesi esplicitamente al governatore Visco e al ministro Saccomanni quale sarebbe stato il dividendo di quest’anno, posto che il valore di 7,5 miliardi dato alla banca centrale era calcolato partendo da un dividendo di 450 milioni, ebbi risposte vaghe. Sappiamo bene che non si potevano, allora, dare cifre precise, ma via Nazionale, in quei giorni, lasciava presagire un incremento modesto del dividendo, diciamo sui 100 milioni.

MASSIMO MUCCHETTI ROMANO PRODIMASSIMO MUCCHETTI ROMANO PRODI

Senonché un dividendo dell’1% netto non avrebbe indotto alcun investitore istituzionale ad acquistare le quote, pari ai due terzi del capitale di Banca d’Italia, che Intesa Sanpaolo, Unicredit, Mps, Carige, Generali e Inps devono vendere per rispettare la soglia statutaria del 3%. Certo, la legge prevede che la Banca d’Italia possa acquistare le quote invendute per ricollocarle poi. Ma un tale acquisto deve avvenire a prezzo di mercato. E allora qualche transazione dovrebbe pure avere luogo, possibilmente con decenza e frequenza.

Altrimenti la Banca d’Italia si caricherebbe di quote proprie illiquide, magari in misura superiore al 10% previsto per le Spa quotate, titoli che dovrebbe pure svalutare. Insomma, un bel pasticcio. Visibile a occhio nudo fin da subito. Ma il governo Letta non volle vedere. E le opposizioni erano troppo impegnate in una battaglia verbale e demagogica per cogliere il punto che avrebbe aperto loro un’autostrada. Il nodo era così reale che nelle banche si temeva di commettere un falso in bilancio attribuendo a quote invendibili la rivalutazione ufficiale, sulla quale, peraltro, pagavano l’imposta.

Luigi Federico Signorini, Salvatore Rossi, Ignazio ViscoLuigi Federico Signorini, Salvatore Rossi, Ignazio Visco

Adesso, con il dividendo di 380 milioni, che regala un rendimento del 5% sul valore di rivalutazione di 7,5 miliardi, la Banca d’Italia cerca di tranquillizzare i potenziali acquirenti. Basterà? Al momento non una quota è passata di mano. Ora la mossa via Nazionale l’ha fatta. Altra non ne ha. Se il mercato delle quote non parte avremo un problema serio.

La norma lascia tre anni di tempo, ma sei mesi rappresentano un periodo già sufficiente per capire quel che si deve capire su quella che di fatto, è un’offerta di titoli a un pubblico selezionato. I potenziali acquirenti, in primis le fondazioni, di origine bancaria, si chiederanno se questo rendimento del 5% possa essere credibile non solo a valere sul bilancio 2013 ma anche su quelli futuri.

IGNAZIO VISCOIGNAZIO VISCO

Correttamente, Ignazio Visco, ha avvertito che il dividendo verrà deciso sulla base dei risultati annuali e delle esigenze patrimoniali. Dunque, zero garanzia. Basterà la speranza supportata da una moral suasion? I conti della Banca d’Italia consigliano cautela. Il 2013 è stato un anno buono, ancorché il valore delle riserve auree sia crollato da 99 a 68 miliardi e con esso siano molto diminuiti i conti di rivalutazione (che recepiscono le plusvalenze implicite sui lingotti) da 87 a 54 miliardi. Il 2013 si è chiuso con un utile ufficiale di 3 miliardi, contro i 2,5 dell’esercizio precedente. Ma il vero risultato della Banca d’Italia è il risultato lordo che viene ripartito tra la banca stessa, lo Stato e i quotisti.

Nel 2012, esso era formato dall’attribuzione alle riserve statutarie del loro proprio rendimento (478 milioni), dall’accantonamento al fondo rischi generali (2645 milioni) e dall’utile prima delle imposte (4428 milioni).

FEDERICO GHIZZONI FEDERICO GHIZZONI

Nel 2013, essendo stata abolita l’attribuzione a riserve del rendimento delle medesime, restano l’utile prima delle imposte (4678 milioni) e l’accantonamento al fondo rischi generali (2183 milioni). Come diceva Totò, è la somma che fa il totale. E il totale da ripartire è di 6,8 miliardi l’anno scorso contro i 7,5 dell’anno precedente. Dunque, il 2013 è andato meno bene, ancorché si collochi molto al di sopra degli esercizi 2011, 2010 e 2009. A voler esser pignoli, il risultato del 2013 è stato aiutato anche dalla plusvalenza realizzata sulla partecipazione Generali passata alla Cdp sulla base di una valutazione di massima di 766 milioni.

Come è stato dunque ripartito il risultato lordo? Nel 2012 (come quasi sempre in passato), la Banca d’Italia aveva preso la fetta più grande. Tra attribuzione alle riserve del rendimento delle medesime, accantonamento a fondo rischi generali e attribuzione a riserve del 40% dell’utile netto, si era assegnata 4123 milioni per rafforzare il patrimonio. Nel 2013, invece, la Banca d’Italia riesce a trattenere 2941 milioni. Lo Stato tra imposte e attribuzione dell’utile residuo sale da 3427 a 3532.

ALESSANDRO PROFUMO E FABRIZIO VIOLAALESSANDRO PROFUMO E FABRIZIO VIOLA

I privati passano da 70 a 380 milioni. Senza la privatizzazione (ricordiamo che il governo Letta ha revocato la norma che prevedeva la pubblicizzazione della banca centrale), in un esercizio meno buono e comunque sostenuto da proventi straordinari come quelli di Generali, la Banca d’Italia ha lasciato uscire 400 milioni in più rispetto al 2012.

A questo punto i casi sono due: o il rafforzamento patrimoniale uber alles è una mania di via Nazionale o è un obiettivo davvero prioritario. Nel primo caso, lo Stato dovrebbe rivedere tutta la storia e riallineare la consistenza patrimoniale della Banca d’Italia alle consorelle europee paragonabili (i modi si trovano).

carlo messina e moglie carlo messina e moglie

Nel secondo, ammesso e non concesso che il mercato delle quote si crei, ci dovremmo chiedere se questo mercato non si sarebbe potuto creare meglio con una valutazione molto più bassa e meno fiscalmente onerosa del capitale della Banca d’Italia, che avrebbe consentito un monte dividendi proporzionalmente inferiore e magari un pò più certo.

Se poi lo Stato avesse avuto bisogno di soldi per l’Imu o per gli 80 euro, li avrebbe potuti prelevare direttamente dalla Banca d’Italia sotto forma di residuo dell’utile che gli spetta per legge, diminuendo per un anno gli accantonamenti al fondo rischi generali e alle riserve statutarie, senza compiere questi giri complicati e pe

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni times musk sunak edi rama

COME AL SOLITO, I GIORNALISTI ITALIANI SI FERMANO AI TITOLI: L’ARTICOLONE DEL “TIMES” SUI LEADER INTERNAZIONALI “TUTTI PAZZI PER LA MELONI” NON È PROPRIO UNA CAREZZA SUL FACCINO DELLA SORA GIORGIA, COME CI VOGLIONO FAR CREDERE “CORRIERE”, “LIBERO” E GLI ALTRI MEGAFONI DELLA FIAMMA MAGICA. ANZI, È PIENO DI FRECCIATONE ALLA THATCHER DE’ NOANTRI, TIPO “L’UMILTÀ BEN PREPARATA” DI FRONTE AL PREMIER ALBANESE EDI RAMA. O LA CHIOSA SULL’INCONTRO CON JD VANCE: “IL FLIRT DELLA 48ENNE ERA SOLO NATURALMENTE SIMPATICO O SI È RESA CONTO CHE RIDENDO DELLE BATTUTE DEGLI UOMINI DI POTERE OTTERRÀ L'ACCORDO COMMERCIALE CHE DESIDERA?” – RICORDA I “THREESOME” E IL PACCO DI GIAMBRUNO, SMONTA LE ORIGINI PROLETARIE DELLA DUCETTA E CHIUDE CITANDO BERLUSCONI: “È UNA PERSONA CON CUI NON SI PUÒ ANDARE D'ACCORDO”. VI SEMBRANO COMPLIMENTI?

giampaolo rossi giorgia meloni silvia calandrelli felice ventura matteo salvini gianfranco zinzilli giancarlo giorgetti

C'È UN NUOVO CAPITOLO NELL'ETERNO SCAZZO MELONI-SALVINI E RIGUARDA LA RAI - NEL CDA DI DOMANI FELICE VENTURA, DIRETTORE DELLE RISORSE UMANE, SARÀ NOMINATO PRESIDENTE DI RAI PUBBLICITÀ - SULLA POLTRONA DELLA CASSAFORTE DEL SERVIZIO PUBBLICO SI È CONSUMATO L'ENNESIMO SCAZZO: L'AD, GIAMPAOLO ROSSI, VOLEVA ISSARE SILVIA CALANDRELLI (NONOSTANTE LA VICINANZA AL PD), OSTEGGIATA PERÒ DALLA LEGA CHE VOLEVA GIANFRANCO ZANZILLI - IL MINISTRO GIORGETTI HA CONVOCATO ROSSI AL MEF (AZIONISTA DELLA RAI) PER IMPORRE IL NOME, MA QUELLO, DI FRONTE AL DIKTAT, HA OPPOSTO UN "ME NE FREGO". E ALLA FINE È STATO TIRATO FUORI DAL CILINDRO IL NOME DI VENTURA...

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - LE MANOVRE DA "DOTTOR STRANAMORE" DI ELLY SCHLEIN: SFANGARLA AI REFERENDUM, VINCERE IN AUTUNNO IN TUTTE E 6 LE REGIONI CHE ANDRANNO AL VOTO, QUINDI ANDARE AL CONGRESSO ANTICIPATO DEL PD A GENNAIO 2026 PER POI FARSI INCORONARE LEADER DEL CENTROSINISTRA ALLE POLITICHE DEL 2027 (CONTE PERMETTENDO) – A FAVORE DI ELLY GIOCA IL FATTO CHE LA MINORANZA DEM E' FRANTUMATA CON BONACCINI E LO RUSSO TRATTATI DA TRADITORI DELLA CAUSA DEI RIFORMISTI E PICIERNO E GORI GIUDICATI TROPPO EX RENZIANI – NEL CENTRODESTRA GIRA GIÀ LA BATTUTA: “LUNGA VITA AD ELLY SCHLEIN”, CHE RESTA PER "LA STATISTA DELLA GARBATELLA" LA SUA MIGLIORE POLIZZA PER FARSI ALTRI 5 ANNI A PALAZZO CHIGI...

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...