CAFONALINO - PER IL KINGMAKER DEGLI ITALIANI IN AMERICA ANTONIO MONDA SI SCAPICOLLA SORRENTINO (TI CREDO, GLI DEVE L’OSCAR) - BUTTAFUOCO: “LE PRESENTAZIONI DI MONDA SONO UN PRIVILEGIO, NELL’IMBARAZZO DEI SINCERI DEMOCRATICI”

Foto di Marcellino Radogna

1. ESSERE INVITATI ALLA PRESENTAZIONE DI UN LIBRO DI MONDA È UN PRIVILEGIO
Pietrangelo Buttafuoco per "Il Foglio"

Ho capito che essere invitato alla presentazione di un libro di Antonio Monda è un privilegio. Tanto per cominciare non è facile entrare. Ci sono i buttafuori alla porta e la Galleria Nazionale, a Roma, diventa il luogo dei luoghi. C'è Annalena sul palco a far coppia con Paolo Sorrentino nella fatica della presentazione. E c'è un romanzo, "La Casa sulla roccia" (Mondadori), che, per Monda, è solo un capitolo rispetto ai libri già scritti e a quelli che scriverà dopo.

Tutti collegati tra loro. Una specie di "Recherche" o di "Harry Potter" seriali. Ecco, però: un privilegio. Nell'imbarazzo dei sinceri democratici. Con Alessandro Giuli, accanto a me, a raccontarcela di sottecchi: "Non è che dopo il passo delle oche ci ritroviamo adesso a fare il passo più lungo della gamba?".


2. COME CI LASCIAVAMO
Claudia Durastanti per "IL Magazine - Il Sole 24 Ore"

Un articolo intitolato All My Exes Live in Texts... apparso tempo fa sul New York Magazine, parla di ex fidanzati che non vengono rimossi a causa di applicazioni digitali che ci permettono di monitorare la vita che hanno scelto di condurre senza di noi. È uno scenario orribile e realistico, ma non sono sicura che l'impossibilità di dimenticarsi sia un'esclusiva di questa generazione.

O che le cose fossero più sane un tempo. In che modo si lasciavano i nostri genitori? C'è stato davvero un momento in cui quando le cose finivano, finivano e basta? Se fosse così, che ce ne facciamo della protagonista del nuovo romanzo di Antonio Monda? «Il mio nome è Beth Barron, o meglio è diventato Beth Barron dopo aver sposato Warren. Fino a quel giorno ero Elizabeth Dempsey, e a casa mi chiamavano tutti Liz».

Inizia così La Casa sulla roccia (Mondadori), con una donna di mezza età che ammette di aver rinunciato al proprio nome senza strascichi particolari, per accedere a più alte sfere e a un matrimonio che la appaga e la conforta. È il giorno della festa per i settant'anni di Warren, e nel mezzo di preparativi che le permettono di vivere un momento à la Clarissa Dalloway, la signora Barron riceve la telefonata del suo primo amore, Luis.

Cambierà il mezzo, ma il suo disorientamento non è molto diverso da quello provato da una twentysomething quando scopre su Facebook che il suo primo ragazzo si è sposato: entrambe le interferenze alimentano una bolla speculativa di nostalgia e desiderio. L'unica differenza è quanto è grande la bolla e quanto ci vuole a farla scoppiare. Nel suo caso, un intero romanzo.

Da giovane è stata innamorata di Luis, un ragazzo di origini spagnole proteso verso il dramma e lo spirito. In una città in cui Brooklyn non esisteva ed Harlem non sapeva cosa fosse la gentrificazione, i due amanti andavano a incontri di boxe e frequentavano solo gallerie, non musei, perché diffidare dei luoghi istituzionali «ci sembrava un modo di affermare la nostra età». Del resto, come dice Matt Berninger, «All the most important people in New York are nineteen».

E Beth e Luis sono importanti, innanzitutto per loro stessi: non hanno remore a intrufolarsi alle feste, recitare passi letterari che pensano di aver scoperto per primi e lasciarsi in un diner vestiti come in una farsa: non temono lo spettro del ridicolo perché il ridicolo, a quell'età e in quel tipo di relazione, non esiste. La descrizione dell'amore giovane è piena di insidie, ma forse la più pericolosa di tutte è credere che si possano dotare i propri personaggi di un'intelligenza abbagliante quando sono al culmine dello stordimento: suona bene sulla pagina, ma ha poco a che fare con la realtà.

Non a caso Luis, con il suo anelito per l'assoluto, ci interessa progressivamente di meno. Non che il suo sentimento non sia sincero, e non che l'autore non si sforzi di farlo sembrare tale. Ma questo è il romanzo di una donna concreta, che avverte una sottile crescente stanchezza per l'unicità. «C'è stato un giorno in cui sentii che ero cresciuta, o che comunque era arrivato il momento di farlo, perché l'esistenza ci chiede di vivere secondo le diverse stagioni. Chi non accetta questa regola finisce per marcire».

Le pagine più belle sono quelle in cui Elizabeth Dempsey si prepara a diventare Beth Barron e, nel congedare un'idea di sé, fiorisce. Quando prima di incontrare il futuro marito trascorre un weekend con un ragazzo che non le piace poi molto, avvertiamo la risoluzione, quasi la durezza, nel sacrificare l'originalità per una vita che può capire. Se c'è della malinconia in lei, non è la malinconia della costrizione, ma quella del controllo; la solitudine di chi è consapevole di sé e sa che neanche marito e figli, per quanto complici, saranno all'altezza della sua sensibilità nel decifrare il mondo.

Luis avrà pure telefonato, ma per essere un romanzo basato sull'amore passato, La Casa sulla roccia è sorprendentemente privo di fantasmi. Tolti i Bob Dylan, i Muhammad Ali e tutti gli ospiti che ricorrono, niente è più rilevante e affascinante del dominio che Beth esercita su se stessa. In un'epoca storica che ha quasi il terrore ideologico della monogamia, concludiamo la lettura con la sensazione che sia più quel che si è perso di quel che si è guadagnato.

E allora forse sì, i nostri genitori si lasciavano meglio di quanto impareremo mai a farlo noi. Una chiusura è una chiusura. Anche quando «parlavamo tanto, e sembrava che l'amore fosse il destino di tutti» e pensavamo che riagganciare il telefono, o spegnere il computer, non sarebbe mai stata la soluzione del problema.

 

paolo sorrentino e dante ferretti libro di antonio monda la casa sulla roccia pamela villoresi carlo verdone matilde bernabei libro di antonio monda la casa sulla roccia lucia annunziata libro di antonio monda la casa sulla roccia libro di antonio monda la casa sulla roccia libro di antonio monda la casa sulla roccia libro di antonio monda la casa sulla roccia

Ultimi Dagoreport

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...