libro pomicino

CAFONALINO POMICINO - ’O MINISTRO" PRESENTA IL SUO NUOVO LIBRO E LODA LA POLITICA DEGLI ANNI ’80 IN COMPAGNIA DI MIELI, PRODI E DAMILANO: “L’INFLAZIONE GALOPPAVA MA L’ITALIA CRESCEVA - IL VUOTO LASCIATO DAI PARTITI? L'HA OCCUPATO LA FINANZA - RENZI? È PIÙ BERLUSCONIANO DI BERLUSCONI”

Foto di Luciano Di Bacco per Dagospia

 

Gianluca Roselli per http://formiche.net

 

libro presentatolibro presentato

Come si vive in un’Italia senza più partiti? E con il Parlamento esautorato dalle sue funzioni? Uno spazio lasciato vuoto dalla politica che viene automaticamente occupato da altri. Per esempio, dal capitalismo finanziario.

 

romano prodi franco carraro cirino pomicinoromano prodi franco carraro cirino pomicino

Questo il tema centrale del nuovo libro di Paolo Cirino Pomicino – La Repubblica delle giovani marmotte, l’Italia e il mondo visti da un democristiano di lungo corso, Utet edizioni -, ex ministro del Bilancio della Dc, uno dei fedelissimi di Giulio Andreotti nonché protagonista eccellente della politica italiana negli anni 80. Quella politica che oggi viene messa da molti sul banco degli imputati perché generatrice di gran parte del debito pubblico che ci portiamo sulle spalle. Accusa che Pomicino, oggi analista ed editorialista su diversi quotidiani, respinge al mittente.

 

romano prodiromano prodi

“Erano anni in cui l’inflazione galoppava a due cifre, con uno scontro fortissimo sulla scala mobile. Ma allora l’Italia era un Paese che cresceva ogni anno. Noi abbiamo le nostre colpe per quanto riguarda la degenerazione affaristica della politica poi esplosa con Tangentopoli, ma bisogna dire che, sulle scelte strategiche e fondamentali per il Paese, la Dc fino al 1980 non ne ha sbagliata una”, osserva Pomicino. Sollecitato, per l’occasione (siamo al Tempio di Adriano a Roma), dall’interlocuzione con Marco Damilano, Paolo Mieli e Romano Prodi.

 

romano prodi e paolo mieliromano prodi e paolo mieli

E proprio col Professore lo scambio di battute è pepato. “Pomicino è stato uno dei miei più acerrimi critici sia quando ero all’Iri sia quando stavo a Palazzo Chigi. Se sono qui sono la prova vivente dell’esistenza della sindrome di Stoccolma”, osserva l’ex premier. Le giovani marmotte del libro, naturalmente, sono i protagonisti della nuova classe dirigente renziana, ma anche di quella imprenditoriale.

 

Che Pomicino trova del tutto impreparata alla gestione del potere e al governare meccanismi complessi. “Possibile che bisogna sempre rivolgersi a dei tecnici, come Draghi, che ha fatto diversi passaggi tra pubblico e privato? Possibile che non ci siano più politici in grado di fare la politica economica di uno Stato?”, si chiede l’autore del libro.

 

Gran parte della crisi italiana Pomicino la imputa alla scomparsa dei grandi partiti di massa: “Lo Stato cui in Europa tutti facciamo riferimento è la Germania, guarda caso l’unico che ha conservato i partiti figli del Novecento. Che sono in grado di prendersi le loro responsabilità e di guardare avanti.

 

romano prodi con marco damilanoromano prodi con marco damilano

Da noi, invece, i partiti non esistono più. E Renzi non sta facendo altro che accelerare il loro sgretolamento. Ma la politica si fa con i partiti. Non hanno ancora inventato degli strumenti migliori”, sottolinea l’ex ministro del Bilancio. Che sul premier aggiunge: “Renzi è più berlusconiano di Berlusconi. In confronto a lui il Cavaliere era un berlusconiano dilettante…”.

 

Renzi gran “marmottone”? Paolo Mieli, che in settimana ha scritto un duro editoriale contro il premier, evidenzia come il rottamatore, se da una parte ha completamente sconvolto l’universo politico italiano, dall’altro “ha creato un fenomeno di rigetto e di rifiuto proprio dalla sua parte politica, la sinistra, e questo a lungo andare può diventare il suo tallone d’Achille”.

romano prodi  cirino pomicinoromano prodi cirino pomicino

 

“I partiti avevano tanti difetti, ma li abbiamo sostituiti con il nulla, per questo la nostra democrazia è in sofferenza. Oltretutto dobbiamo fronteggiare la concorrenza di Paesi non democratici o fintamente liberali i cui governi mettono in campo capitali e politiche economiche senza rendere conto a nessuno, in maniera molto veloce. Che possiamo fare contro i ricchi Paesi del Golfo o la Cina?”, è il ragionamento di Prodi.

 

Sotto accusa, nel libro di Pomicino (che in settimana ha violentemente battibeccato in tv con Antonio Di Pietro proprio sulla crisi della Prima Repubblica e il sistema tangentizio), anche la nostra classe imprenditoriale, che sta regalando ai foresti le eccellenze del Paese.

publio fioripublio fiori

 

pomicino prodi carraro e carrapomicino prodi carraro e carrapellegrino capaldopellegrino capaldopellegrino capaldo romano prodipellegrino capaldo romano prodiluisa todini saluta cirino pomicinoluisa todini saluta cirino pomicinoluigi bisignaniluigi bisignanipaolo mieli franco carraropaolo mieli franco carraromarco damilanomarco damilanopaolo mielipaolo mielimauro cutrufomauro cutrufolucia pomicino luisa todinilucia pomicino luisa todinila mamma con la figlia luciala mamma con la figlia luciainvitatiinvitatilucia con il padrelucia con il padreintervento di romano prodiintervento di romano prodipaolo mieli  cirino pomicino romano prodi marco damilanopaolo mieli cirino pomicino romano prodi marco damilanoguja e ricky sospisioguja e ricky sospisiopaolo mieli (2)paolo mieli (2)franco carrarofranco carraroenzo carraenzo carrafranco carraro (2)franco carraro (2)paolo mieli cirino pomicino marco damilanopaolo mieli cirino pomicino marco damilanocirino pomicinocirino pomicinocirino pomicino publio fioricirino pomicino publio fioricirino pomicino con la figlia ilariacirino pomicino con la figlia ilariapaolo mieli e romano prodipaolo mieli e romano prodiromano prodi (2)romano prodi (2)cirino pomicino autografe il libro presentatocirino pomicino autografe il libro presentatopaolo mieli romano prodipaolo mieli romano prodisandra carrarosandra carrarotommaso labatetommaso labatepomicino saluta gli invitatipomicino saluta gli invitati

“E’ il mercato, bellezza”, direbbe qualcuno, compreso Renzi. Ecco, se c’è un elemento nostalgico nelle parole dell’ex ministro del Bilancio è la voglia di tornare a fare politica economica. Più Stato, meno mercato: “Solo così – dice – si può progettare il futuro di una nazione. Altrimenti accontentiamoci di quel poco, o nulla, che abbiamo”.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....