FUNERALINO - POLITICI E GRANDI FIRME DEL GIORNALISMO, COMPAGNI DI LAVORO E DI VIAGGIO, AMICI E NEMICI, SI SONO RITROVATI PER COMMEMORARE LA GRANDE MIRIAM MAFAI - SCALFARI, NAPOLITANO, ROSI BINDI, GIFUNI, VELTRONI, EZIO MAURO, FERRARA, REICHLIN, ETC: ECCO, SEMBRAVA DI ASSISTERE AL “GRANDE FREDDO” DELLA SINISTRA ITALIANA, SCONFITTA DA VELLEITARISMO E SPOCCHIA, CHE ASSISTE IN GINOCCHIO AL POTERE DEL MONTISMO….

Foto di Luciano Di Bacco per Dagospia
Francesco Persili per Dagospia

Il riformismo che avrebbe potuto essere (e non è stato). È la foto di gruppo di quelli che ci hanno provato tra opportunità sfumate e transizioni incompiute, il fermo immagine della famiglia allargata di una sinistra gravata dalle cicatrici e dalla fatica (del Travaglio) in cui le biografie personali si intrecciano con il ricordo comune di chi ha saputo mettere insieme libertà intellettuale e senso di appartenenza vivendo «ad occhi aperti».

Politici e grandi firme del giornalismo italiano, compagni di lavoro e di viaggio, si sono ritrovati nella sede della Casa editrice Laterza ai Parioli per commemorare Miriam Mafai la militante comunista, la femminista, la giornalista «mai incline alla monogamia professionale e alla pedanteria», la compagna del partigiano Nullo (al secolo Giancarlo Pajetta), insomma, «la ragazza rossa», come si ostina a definirla la pubblicistica più pigra, tanto che il figlio Luciano Scalia chiede di non chiamarla più così anche perché «le catalogazioni nette e le chiusure ideologiche» non facevano parte del suo modo di guardare persone e fatti.

Tutti aspettano l'arrivo del capo dello Stato, Giorgio Napolitano, ad iniziare dal Padre Fondatore, Eugenio Scalfari. L'uomo che non credeva in Dio, figuriamoci alla procura di Palermo, si appassiona per chi sa, come la Mafai, ascoltare e comprendere le ragioni degli altri (purché non siano del "Fatto").

Scalfari, infatti, guida il partito del Colle e dei riformisti garantisti contro le furie dei radicali anticasta sulla questione relativa all'inchiesta sulla trattativa Stato-mafia al centro di un conflitto di attribuzione con la procura di Palermo, e, intanto, prepara il terreno - come notano gli osservatori più maliziosi - per l'eventuale nomina a senatore a vita (con buona pace di Beppe Grillo, che continua a considerare l'istituto una nomina feudale, e di Marco Travaglio che, invece, ha issato la bandiera Montanelli per dire che «il giornalismo deve tenere il potere ad una distanza di sicurezza»).

In mezzo alle pose pensose, alle cravatte di stoffa e a diversi altri estetismi di sinistra, spunta Alfredo Reichlin, l'intellettuale partigiano di stretta formazione togliattiana, oggi stella polare dei giovani del Pd.

L'amico di una vita di Miriam Mafai ha in mano un libro («Il racconto del capo. Berlusconi e Sarkozy») di Sofia Ventura - la politologa fustigatrice del velinismo in politica, un tempo vicina alla fondazione Farefuturo e a Gianfranco Fini, nel frattempo folgorata sulla via rottamatrice di Matteo Renzi - e si prende tutto il tempo per scambiare qualche battuta con l'editorialista del Corriere della Sera, Paolo Franchi, il girondino mite (tranne quando si tratta della Roma) per stare ad un'icastica definizione de Il Foglio di Giuliano Ferrara.

C'è anche l'Elefantino che dall'archivio dei ricordi seleziona l'articolo di Mafai sul ritrovamento del corpo di Aldo Moro soffermandosi sul dettaglio del bordo di raso della coperta che avvolgeva il corpo dello statista ucciso. L'importanza dei dettagli, già.

Tra il baciamano ad una Giovanna Melandri, molto charmante, che fa il suo ingresso scortata dal consigliere comunale Paolo Masini, e un cenno di intesa ad un sorridente Walter Veltroni, Ferrara prova a lasciarsi alle spalle le polemiche con la Rai (e Mazza) e il destino della striscia Qui Radio Londra. Intanto passano anche Giulio Anselmi, presidente Fieg, Ezio Mauro, direttore di Repubblica e quello dell'Espresso, Bruno Manfellotto.

C'è chi attende Emma Bonino, che è a New York ma ha voluto esserci lo stesso con un messaggio in cui apprezza «lo spirito critico» di quella che chiama la sua «amica maggiore». Memorie e aneddoti si rincorrono, il presidente Napolitano ascolta le cronache familiari del figlio Luciano che raccontano (anche) di appassionate discussioni sui diritti civili fra Miriam Mafai e Paola Concia, seduta in platea poco distante, nemmeno a farlo apposta, dalla pasionaria del secolo scorso, Rosy Bindi, presidente del Pd e sua rivale sul tema dei matrimoni gay.

Parlare di una «sana curiosità nei confronti del pensiero dell'altro», come fa il neolibertario Walter Veltroni, che dall'isola sessantottina del suo romanzo si tuffa nel mare aperto della ricerca e del dubbio, sarebbe un assist (che però negli interventi nessuno raccoglie) per ricordare come il direttore del Giornale, Alessandro Sallusti - nel giorno del giudizio della Cassazione che rende definitiva la condanna - rischia di andare in galera per un reato di opinione.

Si entra nella prospettiva della libertà di critica e nella questione omerica dell'obiettività che Scalfari risolve con la formula che ha fatto di un «vascello pirata», un giornale-comunità (o un giornale-partito, secondo i critici più puntuti): «dire al lettore chi siamo e da quale punto di vista noi guardiamo i fatti».

Il Fondatore sottolinea come la polifonia all'interno di un giornale sia sempre una ricchezza (anche quando sfocia in una accesa polemica in punta di penna e di diritto come quella che lo ha visto opposto al costituzionalista Gustavo Zagrebelsky sulla vicenda della trattativa Stato-mafia?) e nell'esplorare le ragioni del suo lungo innamoramento con Rep. fa risaltare di Mafai ancora una volta lo sguardo allegro, l'intelligenza dell'ironia e quella capacità di parlare a tutti che resta l'approdo non ancora realizzato di quella sinistra «riformista perché rivoluzionaria, rivoluzionaria perché riformista». Quella sinistra che aveva sognato Miriam Mafai, la sinistra che avrebbe potuto essere, e non è stata.

 

 

Valter Veltroni Rosi Bindi Presidente Napolitano Paola Concia e Luciano Scalia Luciano Scalia figlio di Miriam Mafai La Terza La Terza editore Mario Pirani La Presidenziale Innocenzo Cipolletta Giuliano Ferrara e la Moglie

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…

silvia toffanin francesca fialdini giorgia cardinaletti tommaso zorzi alessandro giuli pietro tatafiore barbara castorina

A LUME DI CANDELA - TOMMASINO ZORZI NON SARÀ OPINIONISTA AL “GRANDE FRATELLO”: NONOSTANTE LE SPINTE DI CASCHETTO, IL SUO NOME È STATO BOCCIATO – CI MANCAVA IL MINISTRO GIULI-VO IN VERSIONE OFFICIANTE: HA CELEBRATO IL MATRIMONIO DEL SUO CAPO UFFICIO STAMPA, PIERO TATAFIORE, CON BARBARA CASTORINA, TITOLARE DELL'AGENZIA VISVERBI CHE HA ASSISTITO IN PASSATO PROFESSIONALMENTE GIULI (AVRÀ RIFILATO UN ALTRO PIPPOZZO SUL “PENSIERO SOLARE”?) - BIANCA BERLINGUER E ILARIA D'AMICO (CHE LASCIA CASCHETTO) NELL'AGENZIA DI PRESTA - GIORGIA CARDINALETTI AL POSTO DI FRANCESCA FIALDINI - DOPO LA CHIUSURA DI TANGO, COSTAMAGNA OSPITE SU RETE 4 (NEL PROGRAMMA DOVE LAVORA IL SUO COMPAGNO) - LUI È UN POLITICO DI PRIMO PIANO, LEI È UNA BELLA GIORNALISTA. I DUE SONO STATI AMANTI E LUI HA FAVORITO LA SUA ASCESA. DURANTE UNA RECENTE INTERVISTA HANNO FATTO FINTA DI NON CONOSCERSI DANDOSI DEL LEI. DI CHI STIAMO PARLANDO?

luca zaia matteo salvini francesco acquaroli conte bonelli schlein fratoianni matteo ricci

DAGOREPORT - DALLA RIFORMA ELETTORALE AL RIMPASTO DI GOVERNO, IL FUTURO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È APPESO COME UN CACIOCAVALLO AL SUO PRIMO TEST CRUCIALE: LE REGIONALI – SCATENEREBBE UNO SCONQUASSO NELLA LITIGIOSA COALIZIONE DI GOVERNO SE FRATELLI D'ITALIA DOVESSE PERDERE LE MARCHE, DOVE LA RICONFERMA DEL MELONIANO ACQUAROLI E' INCERTA - A QUEL PUNTO, A NOVEMBRE, LA MELONA VORRÀ ASSOLUTAMENTE IMPORRE UN CANDIDATO ALLA FIAMMA NEL VENETO LEGHISTA - LA DUCETTA HA BEN RAGIONE DI PRETENDERLO: MALGRADO IL SUO 28-29%, ATTUALMENTE FDI GOVERNA SOLO IN TRE REGIONI: MARCHE, ABRUZZO E LAZIO - PER FARCELA, LA DUCETTA DOVRA' CONVINCERE LUCA ZAIA AD APPOGGIARE, COL 40% DI CONSENSI DI CUI GODE LA SUA LISTA, IL SUO CANDIDATO ALLA PRESIDENZA - NEL CASO IN CUI IL "DOGE" NON ACCETTI LA PROPOSTA, A QUEL PUNTO, GIÀ TAGLIATO FUORI DA SALVINI, LE AMBIZIONI DI ZAIA DI RICOPRIRE UN DOMANI LA PRESIDENZA DELL'ENI O MAGARI LA CARICA DI MINISTRO DOVRA' RIPORLE NEL CASSETTO DEI SOGNI...

stefano belingardi clusoni belen rodriguez

DAGOREPORT - LA ''FARFALLINA'' DI BELEN È TORNATA A BATTERE. DOPO UN’ESTATE TURBOLENTA DI SCAZZI E POLEMICHE, PER LA "SCIO-GIRL" ARGENTINA È ARRIVATO UN NUOVO E AITANTE  BELLIMBUSTO - LUI È STEFANO BELINGARDI CLUSONI, ARCHITETTO MILANESE CHE, CON IL SUO STUDIO "BE.ST", NEGLI ULTIMI ANNI HA RIDISEGNATO LO SKYLINE DELLA CITTÀ MENEGHINA - GALEOTTO UN LOCALE IN SARDEGNA, DOVE I DUE SONO STATI PIZZICATI A BACIARSI CON PASSIONE, INCURANTI DEGLI SGUARDI INDISCRETI - A CONFERMARE LA LIASON È LA STESSA BELEN CON UN CAROSELLO DI FOTO SU INSTAGRAM SULLE SUE "HERMOSAS VACACIONES” -DALLO SCAZZO CON IL BENZINAIO ALLE PATATINE LANCIATE IN UN LOCALE: L’ESTATE IRREQUIETA DELL'EX DI CORONA E DE MARTINO - VIDEO

stefano de martino striscia la notizia antonio ricci gerry scotti la ruota della fortuna pier silvio berlusconi

DAGOREPORT - PIER SILVIO, QUESTA VOLTA, HA VINTO. PIAZZARE LA “RUOTA DELLA FORTUNA” NEL VUOTO PNEUMATICO DELLA PROGRAMMAZIONE ESTIVA, È STATA UNA MOSSA SCALTRA ALL’INSEGNA DI UN SOLO IMPERATIVO: FIDELIZZARE IL PUBBLICO DEI TELE-MORENTI - L’OPERAZIONE È RIUSCITA, IL PAZIENTE È ANCORA IN VITA, MA È SOLO IL PRIMO ROUND DI UNA GUERRA ANCORA MOLTO LUNGA: GIÀ IN SOVRAPPOSIZIONE, IERI SERA, “AFFARI TUOI” ERA LEGGERMENTE IN VANTAGGIO SUL PROGRAMMA DI GERRY SCOTTI, E LA SCELTA DI FAR RIPARTIRE LA TRASMISSIONE DI DE MARTINO DI MARTEDÌ, ANZICHE' DI LUNEDI', HA LASCIATO INTERDETTI GLI ADDETTI AI PALINSESTI - COMUNQUE VADA IL DUELLO NEI PROSSIMI DUE MESI, “PIER DUDI”, ALLA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, ERA STATO CATEGORICO: "'STRISCIA LA NOTIZIA' INIZIERÀ A NOVEMBRE. ANCHE SE CIÒ CHE VA IN ONDA, E NON SARÀ COSÌ, DOVESSE FARE UN TRILIONE DI ASCOLTI" - GLI ESORDI CON MARIA DE FILIPPI, IL FLOP ALL'''ISOLA DEI FAMOSI'' CONDOTTA DALLA MARCUZZI, PRESTA CHE LO SBOLOGNA E LA RISCOSSA CON CASCHETTO (E TANTI ''PACCHI'' A MO' DI CULO): L'IRRESISTIBILE ASCESA DI STEFANO DE MARTINO, ALFIERE DI RAI-MELONI, CHE SOGNA IL FESTIVAL DI SANREMO - VIDEO