diletta leotta dazn

CI SIAMO ROTTI I DAZN! IN SERIE A INCOMBE LA GRANDE PAURA SUL FUTURO DEI DIRITTI TV - IL TIMORE È CHE DAZN POSSA NON ESSERE PIÙ IN GRADO DI ONORARE IL CONTRATTO QUINQUENNALE FIRMATO UN ANNO FA A 900 MILIONI DI EURO A STAGIONE - I DATI DI ASCOLTO DELLA PIATTAFORMA SONO MOLTO BASSI. TRA TAGLI E ADDII, ANCHE LA SQUADRA GIORNALISTICA E’ RIDOTTA ALL’OSSO – LA SITUAZIONE ALL’ESTERO E’ PEGGIORE: IN FRANCIA LE PRIME GIORNATE DI CAMPIONATO SONO STATE GIOCATE SENZA ASSEGNAZIONE DEI DIRITTI TV. IN GERMANIA LA VICENDA È MATERIA PROCESSUALE. SULLO SFONDO CI SONO SKY E L’AUTOPRODUZIONE...

Massimiliano Gallo per ilnapolista.it

 

dazn

Come al solito in Italia si comincia col mormorio. Ed è un passaparola strisciante quello che da settimane percorre con preoccupazione i vertici della Serie A e dei venti club. Le società convivono con il timore che Dazn, in un futuro neanche così lontano, possa non essere più in grado di onorare il contratto quinquennale firmato un anno fa (ottobre 2023). Contratto da 900 milioni di euro a stagione: 700 da Dazn e 200 da Sky.

 

Al momento è un mormorio, seppure insistente, anche perché il contratto sottoscritto con Dazn Italia prevede ampie garanzie (anche della casa madre di Dazn, pare). Ma la tensione c’è. Basta guardarsi attorno per comprendere che il business diritti tv è in crisi. In Francia le prime giornate del campionato sono state giocate senza assegnazione dei diritti tv. In Germania la vicenda è diventata materia processuale: la Bundesliga non si fidava di Dazn che ha reagito portandoli in tribunale.

DAZN

 

Anche in Italia il barometro non è stabilizzato sull’ottimismo. I dati di ascolto di Dazn sono molto bassi. Nelle scorse settimane si è più volte parlato e scritto di un depauperamento della redazione giornalistica. Marco Cattaneo e Stefano Borghi sono andati via. La trasmissione del lunedì sera di Pardo al momento non è ripartita. Un volto come Montolivo ha traslocato a Sky. Nei corridoi del calcio italiano c’è ansia per la stabilità economica di Dazn Italia. E si pensa al futuro. A come poter ovviare a una eventuale improvvisa emergenza.

 

Il nuovo pacchetto di diritti tv della Serie è stato assegnato lo scorso anno con 17 voti favorevoli, due contrari (Cagliari e Salernitana) e un astenuto: Aurelio De Laurentiis. Per lui, con un mercato televisivo così magmatico, caratterizzato da continue innovazioni tecnologiche, era stata una follia “impiccarsi” a un contratto di cinque anni.

 

DAZN

Col passare del tempo, la sua posizione è diventata meno solitaria. Si è insinuato il dubbio che il detto “pochi maledetti e subito” potesse anche non essere una buona idea. La solidità economica di Dazn Italia sembra scricchiolare e poiché il calcio è un’azienda, è ovvio che i dirigenti pensino anche a un futuro alternativo. Soprattutto se la situazione dovesse malauguratamente precipitare.

 

La principale soluzione resterebbe ovviamente Sky che comunque ha acquistato una fetta di diritti tv della Serie A e, al netto di una felice scelta politica di sfilarsi dall’assoluta dipendenza dal calcio italiano, valuterebbe offerte particolarmente convenienti.

 

La Serie A alla prova dell’autoproduzione

E poi c’è l’autogestione. O meglio: l’autoproduzione. Vecchio pallino proprio di De Laurentiis. La Serie A non delegherebbe più a nessuno, ma venderebbe direttamente il prodotto a chiunque volesse acquistarlo: tv, giornali, piattaforme. Potrebbe sembrare una soluzione lunare. In realtà oggi in Serie A sono già quattro i club che si autoproducono le partite. E non sono società di poco conto: Juventus, Inter, Milan, e appunto Napoli. Lo scorso anno c’erano anche il Sassuolo (poi retrocesso) e la Roma.

DAZN

 

 

Le altre partite sono prodotte dalla Lega Serie A attraverso una serie di service tra cui il più importante è la Nvp società leader nel settore che è anche quotata in Borsa. In un futuro nemmeno così lontano, si potrebbe ipotizzare l’autoproduzione delle partite e la vendita poi a chiunque ne facesse richiesta. Bypassando la tradizionale vendita dei diritti tv. Non ci sarebbero particolari investimenti da effettuare per le infrastrutture. Resterebbe da coprire la parte giornalistica (telecronista e bordocampisti), più una serie di optional già disponibili come ad esempio la telecamera dedicata a un personaggio, le immagini col drone.

 

dazn

All’estero già funziona così. L’Equipe ad esempio trasmette le partite. Il sistema sarebbe quello cinematografico. Le tv o i giornali che volessero trasmettere le partite, sarebbero equiparate né più né meno alle sale cinematografiche. Tratterebbero una percentuale (attorno al 10%), il resto andrebbe ai produttori ossia ai club.

 

Le partite come i film. Sarebbe un sistema aperto. Certamente più rischioso, perché di partita in partita dipendente dal mercato. Ma senza la paura che da un momento all’altro crolli tutto. E ci sarebbe il vantaggio di gestire il prodotto in prima persona. Questo invoglierebbe a migliorarlo per poter venderlo a più utenti. Una Serie A più appetibile equivarrebbe a più chance di guadagnare. Con le dovute differenze si entrerebbe in una mentalità da Nba: la cura del prodotto nella sua globalità, perché al fondo converrebbe a tutti.

 

dazn

 

Sembra un discorso futuristico. In realtà lo è decisamente meno di quanto possiamo immaginare. Il business calcio sta cambiando molto rapidamente e anche i presidenti di Serie A se ne stanno accorgendo.

dazn

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”