donald trump xi jinping guerra commerciale

“UN CONFLITTO COMMERCIALE NON HA VINCITORI MA SIAMO PRONTI A LOTTARE FINO ALLA FINE” – LA CINA SI MOSTRA DISPONIBILE AL DIALOGO CON GLI STATI UNITI SUI DAZI MA XI TRATTERÀ SERIAMENTE CON TRUMP SOLO IN PRESENZA DI GARANZIE - PECHINO LAVORA DA TEMPO SU TRE FRONTI: RAFFORZARE IL MERCATO INTERNO, AUMENTARE LA PRESSIONE SUGLI STATI UNITI (BLOCCHI ALL'EXPORT DELLE TERRE RARE E EROSIONE DEL DOMINIO DEL DOLLARO) E RIPOSIZIONARSI COME POTENZA RESPONSABILE SULLA SCENA GLOBALE PER...

USA VS CINA

Lorenzo Lamperti per la Stampa - Estratti

 

«Se lottiamo, lotteremo fino alla fine. Se parliamo, la nostra porta sarà aperta».

 

La Cina si mostra disponibile al dialogo commerciale con gli Stati Uniti, soprattutto se sarà in grado di presentarli in una posizione di debolezza, con Donald Trump come il più bisognoso di un accordo. Ma intanto procede spedita i preparativi per una «guerra prolungata», non a caso il titolo di un vecchio saggio di Mao Zedong che i media statali hanno suggerito di rileggere per evitare disfattismi o trionfalismi e prepararsi a un lungo scontro.

 

xi jinping e donald trump - illustrazione the economist

Per farlo, Pechino lavora da tempo su tre fronti: rafforzare il fronte interno, aumentare la pressione sugli Stati Uniti, riposizionarsi come potenza responsabile sulla scena globale. Sono i tre anelli della strategia con cui la Cina conta non solo di resistere ai dazi di Donald Trump, ma anche di vincere la guerra commerciale.

 

L'anello interno è il più vicino al fulcro vitale. Con due parole chiave: consumi e autosufficienza. Da anni il Partito comunista lavora per rafforzare i primi e avvicinare la seconda. Per trasformare la Cina da «fabbrica del mondo» a società di consumi, nel 2020 Xi Jinping ha approntato la strategia della «doppia circolazione», in cui il flusso interno è prioritario a quello esterno, per ridurre la dipendenza dall'export. Per perseguire l'autosufficienza tecnologica, è stato predisposto il piano Made in China 2025, allo scopo di potenziare la produzione nazionale di chip, intelligenza artificiale e industria tecnologica verde.

XI JINPING DONALD TRUMP - MEME

 

(…)

Ma Xi sa che per resistere alla guerra commerciale ha bisogno di un mercato interno più forte, obiettivo lontano dal realizzarsi. Per provare a stimolare la spesa, il governo ha da poco lanciato un piano speciale sui consumi. Tra le misure, sussidi per le coppie per contrastare il calo demografico e una serie di misure per rafforzare il sostegno al credito, allentando le regole per i prestiti forniti dalle banche. Via poi a un ampio pacchetto di obbligazioni speciali per stabilizzare il settore immobiliare e sostenere la cosiddetta «politica vecchio per nuovo», con sussidi elargiti per acquistare prodotti digitali o veicoli elettrici dei marchi nazionali.

 

meme sulla guerra commerciale cina e usa

Nel secondo anello, si punta ad aumentare la pressione sugli Usa. Non solo con la raffica di risposte simmetriche ai dazi, ma anche con quelle asimmetriche come i blocchi all'export delle terre rare. Si punta poi a premere sul dollaro. La Banca centrale ha appena annunciato un piano per l'internazionalizzazione dello yuan e del sistema di pagamento Cips, su cui punta per smarcarsi dallo Swift. Obiettivo: promuovere l'utilizzo della sua moneta negli scambi coi Paesi partner e schermarsi dalle sanzioni. Non un tentativo di sostituzione «tout court», quanto di erosione del dominio del dollaro per realizzare una sorta di duopolio in cui gli Usa avrebbero meno armi per colpire lo sviluppo cinese.

Nell'ultimo anello, la Cina cerca di presentarsi globalmente come garante del libero commercio e fattore di stabilità, in un mondo reso più incerto da quello che definisce «bullismo unilaterale» di Trump. Xi è da poco tornato da un tour nel Sud-Est asiatico, dove ha firmato decine di accordi con Paesi chiave per i flussi commerciali come Vietnam, Malaysia e Cambogia. Si punta poi a un insperato disgelo con Giappone e Corea del Sud, vicini e storici alleati degli Usa. Tokyo ha fatto sapere alla Casa Bianca di essere disposta a concessioni per un'intesa sui dazi, ma ha respinto clausole anti cinesi.

xi jinping donald trump

 

 

(…) «Una guerra commerciale non ha vincitori, ma siamo pronti a combattere fino alla fine», ripete da settimane. Tradotto: la Cina vuole un accordo, ma Xi tratterà seriamente con Trump solo in presenza di garanzie. Nel piano dei tre anelli non c'è spazio per segnali di debolezza.

 

VLADIMIR PUTIN, DONALD TRUMP E XI JINPING PATTINANO SUL GHIACCIO - IMMAGINE CREATA CON L INTELLIGENZA ARTIFICIALE DI GROKVLADIMIR PUTIN DONALD TRUMP XI JINPING - MATRIOSKEXI JINPING - DONALD TRUMP - VLADIMIR PUTIN

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…

silvia toffanin francesca fialdini giorgia cardinaletti tommaso zorzi alessandro giuli pietro tatafiore barbara castorina

A LUME DI CANDELA - TOMMASINO ZORZI NON SARÀ OPINIONISTA AL “GRANDE FRATELLO”: NONOSTANTE LE SPINTE DI CASCHETTO, IL SUO NOME È STATO BOCCIATO – CI MANCAVA IL MINISTRO GIULI-VO IN VERSIONE OFFICIANTE: HA CELEBRATO IL MATRIMONIO DEL SUO CAPO UFFICIO STAMPA, PIERO TATAFIORE, CON BARBARA CASTORINA, TITOLARE DELL'AGENZIA VISVERBI CHE HA ASSISTITO IN PASSATO PROFESSIONALMENTE GIULI (AVRÀ RIFILATO UN ALTRO PIPPOZZO SUL “PENSIERO SOLARE”?) - BIANCA BERLINGUER E ILARIA D'AMICO (CHE LASCIA CASCHETTO) NELL'AGENZIA DI PRESTA - GIORGIA CARDINALETTI AL POSTO DI FRANCESCA FIALDINI - DOPO LA CHIUSURA DI TANGO, COSTAMAGNA OSPITE SU RETE 4 (NEL PROGRAMMA DOVE LAVORA IL SUO COMPAGNO) - LUI È UN POLITICO DI PRIMO PIANO, LEI È UNA BELLA GIORNALISTA. I DUE SONO STATI AMANTI E LUI HA FAVORITO LA SUA ASCESA. DURANTE UNA RECENTE INTERVISTA HANNO FATTO FINTA DI NON CONOSCERSI DANDOSI DEL LEI. DI CHI STIAMO PARLANDO?

luca zaia matteo salvini francesco acquaroli conte bonelli schlein fratoianni matteo ricci

DAGOREPORT - DALLA RIFORMA ELETTORALE AL RIMPASTO DI GOVERNO, IL FUTURO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È APPESO COME UN CACIOCAVALLO AL SUO PRIMO TEST CRUCIALE: LE REGIONALI – SCATENEREBBE UNO SCONQUASSO NELLA LITIGIOSA COALIZIONE DI GOVERNO SE FRATELLI D'ITALIA DOVESSE PERDERE LE MARCHE, DOVE LA RICONFERMA DEL MELONIANO ACQUAROLI E' INCERTA - A QUEL PUNTO, A NOVEMBRE, LA MELONA VORRÀ ASSOLUTAMENTE IMPORRE UN CANDIDATO ALLA FIAMMA NEL VENETO LEGHISTA - LA DUCETTA HA BEN RAGIONE DI PRETENDERLO: MALGRADO IL SUO 28-29%, ATTUALMENTE FDI GOVERNA SOLO IN TRE REGIONI: MARCHE, ABRUZZO E LAZIO - PER FARCELA, LA DUCETTA DOVRA' CONVINCERE LUCA ZAIA AD APPOGGIARE, COL 40% DI CONSENSI DI CUI GODE LA SUA LISTA, IL SUO CANDIDATO ALLA PRESIDENZA - NEL CASO IN CUI IL "DOGE" NON ACCETTI LA PROPOSTA, A QUEL PUNTO, GIÀ TAGLIATO FUORI DA SALVINI, LE AMBIZIONI DI ZAIA DI RICOPRIRE UN DOMANI LA PRESIDENZA DELL'ENI O MAGARI LA CARICA DI MINISTRO DOVRA' RIPORLE NEL CASSETTO DEI SOGNI...

stefano belingardi clusoni belen rodriguez

DAGOREPORT - LA ''FARFALLINA'' DI BELEN È TORNATA A BATTERE. DOPO UN’ESTATE TURBOLENTA DI SCAZZI E POLEMICHE, PER LA "SCIO-GIRL" ARGENTINA È ARRIVATO UN NUOVO E AITANTE  BELLIMBUSTO - LUI È STEFANO BELINGARDI CLUSONI, ARCHITETTO MILANESE CHE, CON IL SUO STUDIO "BE.ST", NEGLI ULTIMI ANNI HA RIDISEGNATO LO SKYLINE DELLA CITTÀ MENEGHINA - GALEOTTO UN LOCALE IN SARDEGNA, DOVE I DUE SONO STATI PIZZICATI A BACIARSI CON PASSIONE, INCURANTI DEGLI SGUARDI INDISCRETI - A CONFERMARE LA LIASON È LA STESSA BELEN CON UN CAROSELLO DI FOTO SU INSTAGRAM SULLE SUE "HERMOSAS VACACIONES” -DALLO SCAZZO CON IL BENZINAIO ALLE PATATINE LANCIATE IN UN LOCALE: L’ESTATE IRREQUIETA DELL'EX DI CORONA E DE MARTINO - VIDEO