irene kung

LA FOTO, RESURREZIONE DEL MIO IO - A MILANO TORNA MIA PHOTO FAIR E INDAGA SULLA PSICANALISI DI CHI AMA L’ARTE –MIMMO PESARE: ''IL NOSTRO IO È IL RISULTATO DI UNA STRATIFICAZIONE DI IMMAGINI; IL RECUPERO DI TASSELLI SMARRITI DEL NOSTRO ROMANZO PERSONALE E FAMILIARE"

Beba Marsano per il “Corriere della Sera”

mia Photo fair

 

«No, non vogliamo stendere l' artista sul lettino dell' analista per spiegarne l' opera attraverso il vissuto, bensì indagare una dinamica ancora più misteriosa, complessa, il rapporto tra inconscio e opera d' arte».

 

Chiara Agagiù, ricercatrice e critica d' arte, illustra così lo spirito del programma di incontri all' interno del Mia Photo Fair sul tema Fotografia e psicoanalisi, di cui è curatrice. Un nuovo format basato sul legame tra arte e scienza, che si replicherà ogni anno in seno alla fiera. Per questa prima edizione, tre giornate di conversazioni con psicologi, psicoanalisti, sociologi (9, 10, 12 marzo) intorno al valore dell' immagine quale oggetto creativo, filo d' Arianna da dipanare per addentrarsi nei labirinti del profondo alla ricerca delle motivazioni oscure del collezionismo.

 

Una pulsione che non si esaurisce, semplicemente, nella brama di possesso del bello, ma «può essere sintomo, spia di una patologia», dice Agagiù. E indica, esempio emblematico, il film di Giuseppe Tornatore La migliore offerta , in cui il protagonista, accumulatore seriale di ritratti di donna, si muove alla ricerca inesausta di qualche cosa che non andrà mai a trovare: «l' Unità originaria, la madre». Risultato? L' insoddisfazione perenne.

 

RECALCATI

«Per un collezionista di questo tipo la raccolta è destinata a non concludersi mai; come dice Jacques Lacan, non esiste un oggetto del desiderio perché nessun oggetto del mondo potrà mai appagare in modo definitivo lo slancio stesso del desiderio», afferma lo psicanalista Massimo Recalcati, tra gli ospiti degli incontri.

 

«Poiché nasce da una mancanza, dalla nostalgia di una felicità irrimediabilmente perduta, il collezionismo è in fondo una forma di compensazione. E se nell' accumulazione compulsiva è malattia, nella trasformazione creativa da incompletezza a bellezza è arte», aggiunge Mimmo Pesare, docente di Psicopedagogia del linguaggio presso l' Università del Salento. Ma il collezionismo può anche rappresentare una grande occasione terapeutica. Come è stato nel caso di Ettore Molinario, ex manager nel settore finanziario, imprenditore, economista, tra i maggiori collezionisti italiani di fotografia storica e contemporanea. Che, in virtù della propria passione, ha scoperto regioni ignote di sé.

mia photo fair

 

Lo racconta in un saggio autobiografico, L' enigma del collezionista . «Con un lungo percorso di analisi ho capito che ogni mia scelta rispondeva a una precisa motivazione inconscia; volevo fortemente quell' opera, ma non ne conoscevo il perché. Ora so che in ogni singolo pezzo di cui mi circondo ci sono tracce simboliche di me», confessa.

 

E racconta un aneddoto: «Un giorno, dubbioso sull' opportunità di un acquisto, ne parlai con il mio analista che, dopo qualche minuto di silenzio, disse: "Cosa vuole che sia qualche milione di lire per comperarsi un pezzo di sé?

 

"» Gli incontri indagheranno anche la relazione tra immagine ritrovata e memoria. Punto di partenza, molto spesso, l' album di famiglia. Quando Roland Barthes ritrovò commosso uno scatto della madre bambina parlò della fotografia come «risurrezione». Cosa significa? «Il nostro io è il risultato di una stratificazione di immagini; il recupero di tasselli smarriti del nostro romanzo personale e familiare ha il potere di far risorgere ciò che in quel preciso momento eravamo», chiarisce Pesare.

 

RECALCATI 1

Ultimo appuntamento, quello sulla «memoria dell' orrore», in cui Recalcati affronta i temi dell' immagine come documento, testimonianza, e in particolare dell' arte quale strumento di salvezza e riscatto di fronte alle tragedie del mondo.

 

Occasione, i cinquant' anni dal terremoto del Belice, in Sicilia. Partendo dalle fotografie di un maestro dell' obiettivo quale Aurelio Amendola, lo studioso parla del Grande Cretto di Alberto Burri, opera di land art realizzata con le stesse macerie sul sito della città vecchia di Gibellina, rasa al suolo dal sisma. «L' opera d' arte intrattiene sempre un rapporto con l' assoluto, l' irraffigurabile, il reale e l' impossibile», dice. Così è in questo gigantesco monumento di morte, che consegna la memoria storica a una delle opere d' arte contemporanea più grandi al mondo.

BURRI CRETTO GIBELLINAMia-Photo-FairRECALCATIALBERTO BURRI - IL CRETTO DI GIBELLINA Il Grande Cretto di Alberto Burri Gibellina ALBERTO BURRI - IL CRETTO DI GIBELLINA MASSIMO RECALCATI ALLA LEOPOLDA

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)