AMANDA-LA A QUEL PAESE! – MICA SCEMA LA KNOX: “DOPO QUATTRO ANNI DI GALERA, NON ME LA SENTO DI TORNARE IN ITALIA”

Meo Ponte per "La Repubblica"

L'appuntamento è per le nove, ora di Seattle, su Skype. Amanda probabilmente si è appena alzata, ha i capelli raccolti, indossa una t-shirt celeste.

Il 30 settembre inizia il processo a Firenze per l'uccisione di Meredith. E lei ha deciso di non esserci. Perché?
«Perché quei giorni coincidono con l'inizio dell'anno scolastico: dovrò andare a lezione. Qui sto cercando di ricostruire la mia vita e lo faccio studiando. E poi non posso permettermi di andare e venire dall'Italia per essere presente alle udienze: costa troppo.

Soprattutto però, per quanta fiducia abbia nel processo e nonostante non abbia pregiudizi nei confronti dei giudici, sono stata già in carcere ingiustamente per quattro anni e dopo questa esperienza non me la sento di tornare dove sono stata in prigione per così tanto tempo ».

Che cosa si aspetta da questo nuovo processo?
«Mi aspetto che il verdetto sia come quello dei giudici della Corte di Appello di Perugia. Sono curiosa di vedere che cosa succederà a Firenze. La Suprema ha Corte ha date precise indicazioni: secondo la sua sentenza non c'era bisogno di un movente per uccidere Meredith, contro di me c'erano prove circostanziate.

Hanno però ignorato il fatto che la Corte d'appello si era resa conto che non c'erano tracce mie in quella stanza: è impossibile parlare di prove circostanziali se non c'è traccia della mia presenza in quella casa. Questa è la prova della mia innocenza. Si è discusso a lungo di indizi e prove ora sono curiosa. E aspetto con ansia di sapere su che cosa focalizzeranno la loro attenzione questi giudici. Non so cosa succederà, aspetto con il cuore in gola...».

Ha mai pensato di aver sbagliato qualcosa in quell'autunno del 2007?
«Gli sbagli che ho fatto sono irrilevanti rispetto alle indagini. Se io avessi potuto capire quello che mi stava succedendo quella notte in questura avrei insistito per avere un avvocato. Ero una bambina, non capivo che cosa stava accadendo. Era stata appena uccisa una mia amica e già questo non era facile da capire per una ragazza di vent'anni.

Mi sono trovata in una situazione troppo grande per me. Avevo bisogno di un sostegno, di un aiuto. Avevo bisogno che i miei diritti fossero rispettati. Di certo ho sbagliato a fare il nome di Patrick Lumunba ma non sono certo corsa in questura a dire: "Ehi so chi è il colpevole. Pensavo di aiutare la polizia che però aveva già le sue idee.
Idee che io non ho capito».

Secondo lei cosa è successo quella sera in via della Pergola 7?
«Ci sono le prove che questo ragazzo, Rudy, era lì. C'è il suo Dna dappertutto, in tutta la stanza, nel sangue di Meredith. E la sua storia dice che si introduceva nelle case, con un coltello. Lui poi ha buttato via i vestiti ed è scappato. Non so se c'era qualcuno con lui, di certo lui è entrato in quella casa.


E non so se Meredith era dentro o se è arrivata dopo. Se lui fosse drogato o avesse soltanto paura che Meredith lo denunciasse. So però che la sua presenza in quella casa e la partecipazione al delitto sono provate. E che non era un caso complicato».

Come è cambiata dopo questa esperienza?
«Mi sento molto cresciuta. È come se fossi invecchiata di quarant'anni, in quei quattro di galera. E sento questo peso, questa tristezza enorme che ormai definisce il mio modo di vedere la vita.

Ho passato un periodo in cui tutto era velocissimo e io doveva capire come sopravvivere. Mi sentivo cacciata come un animale. Ora mi porto dentro questo peso, questa roccia su cui posso riflettere».

Hai incontrato Raffaele a New York qualche mese fa?
«Ha un cugino che vive lì e io provo a vederlo quando posso. Non possiamo vederci spesso e quindi ci sentiamo tramite Skype, con il cellulare oppure via mail. Quando posso vederlo però lo vedo.

E lo accoglie anche la mia famiglia perché ormai ne fa parte. Rimane sempre l'affetto anche se non stiamo più insieme. Siamo come due reduci, due soldati che hanno combattuto insieme in guerra»

Se potessi parlare ai giudici di Firenze che cosa direbbe loro?
«Ripeterei che non ho ucciso la mia amica Meredith. Ho sofferto tanto per questa esperienza. Ho fiducia in loro, penso che siano persone intelligenti che valutino i fatti. Ho fiducia nei fatti. Ho fiducia in un verdetto giusto e aspetto. Io sono innocente, Ho già detto in aula tutto quello che sapevo, quello che immaginavo potesse essere utile per trovare l'assassino di Meredith. Non so niente di più. Ho soltanto sofferto e vorrei tanto che tutto questo finalmente finisse».

 

AMANDA KNOX E RAFFAELE SOLLECITO SI RIUNISCONO A NEW YORK AMANDA KNOX E RAFFAELE SOLLECITO SI RIUNISCONO A NEW YORK AMANDA KNOX E RAFFAELE SOLLECITO SI RIUNISCONO A NEW YORK AMANDA KNOX NI AMERICA AMANDA KNOX IN PRIGIONE DIETRO LE SBARRE

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”