cinema vuoto john travolta

LA CRISI DEL CINEMA? SI SPIEGA FACILMENTE: SI PRODUCE TANTO E MALE – GIANMARIA TAMMARO: “C'E' BISOGNO DI UN ELEMENTO FONDAMENTALE: LA QUALITA'. E COME SI CREA? RISCHIANDO. DANDO AGLI SCENEGGIATORI LA POSSIBILITA' DI FARE BENE IL LORO LAVORO. E POI TORNANDO ALLA REALTA', DI TOCCARLA CON MANO, DI CAPIRE CHE C'E' BISOGNO DI ALTRO. TRA GLI AUTORI NON C'E' STATO UN VERO RICAMBIO GENERAZIONALE..."

Gianmaria Tammaro per Dagospia

 

cinema vuoto 2

Proviamo a fare un passo indietro e a prendere un bel respiro profondo. Fatto? Ecco. La crisi delle sale non è finita, e sicuramente non si è risolta dopo l’incredibile successo al botteghino di quest’estate.

 

Quella è stata un’eccezione. Una pausa. Un momento fortunato in cui tutto, dai pianeti alle major hollywoodiane, si è allineato. Non ci saranno altre Barbie pronte a salvarci dal disastro; e sicuramente Christopher Nolan non ha film finiti nel cassetto pronti per essere distribuiti. Ora siamo noi, di nuovo noi. E dobbiamo fare i conti con la dura – durissima – realtà dei fatti.

 

cinema italiano 3

C’è una rottura profonda tra pubblico e chi fa i film. Ed è una rottura che non può essere sanata a colpi di “se non andate al cinema le sale chiuderanno” o di “i film italiani vanno sostenuti perché italiani”. C’è bisogno di un elemento fondamentale: la qualità. E lo sappiamo: non tutti hanno la stessa idea di qualità (che? Come?).

 

Ma ci sono storie e storie, e se le prime hanno una loro forza, una loro capacità di coinvolgere e appassionare le persone, le seconde fanno fatica. Perché rientrano in un ciclo produttivo che si autosostiene, viziato dai finanziamenti pubblici e da una visione estremamente ridotta di produttori e distributori.

 

CINEMA VUOTO

Come si crea la qualità? Non c’è un’unica risposta a questa domanda (sorpresa!). Ce ne sono diverse. Una potrebbe essere: rischiando. Dando agli sceneggiatori la possibilità di essere sceneggiatori, e di non dover proporre film per “190 paesi” (cit.) o per un particolare pubblico. Anche perché, poi, i distributori cercheranno sempre di vendere – sì, si dice così – quel film alla famiglia, alla piccola borghesia, a una medietà che semplicemente non esiste più. Quindi, dicevamo: l’importanza del rischio. E insieme a quella, l’importanza di ritornare alla realtà, di toccarla con mano, di capire che c’è bisogno di altro.

 

cinema italiano 1

C’è bisogno, per esempio, di parlare di cose che si sanno, che ci sono, o anche di guardare altrove. Nei fumetti, per esempio. Gli americani hanno schiacciato sotto il peso delle storie di supereroi la loro industria – è vero, non diciamo di no; Martin Scorsese ha ragione. Ma le nostre storie, che sono più autoriali e più – eccoci – coraggiose, possono vivere un’altra vita, respirare con un altro fiato. E ci vuole, pure qui, la voglia di fare bene, di stare attenti e di rischiare. Non basta il brand, il grande nome, per fregare – sì, fregare – il pubblico.

 

cinema vuoto 3

Ci sono produttori che, in questi anni, ci hanno provato. Anzi, che continuano ancora a provarci. Nel cinema italiano, dal 2015, ci saranno state almeno tre rivoluzioni: il ritorno del genere, la prima; il ritorno dei grandi autori, la seconda; e il momento dei giovani giovanissimi, la terza. Tutte queste rivoluzioni si sono schiantate contro un muro di silenzio e insensibilità. No, niente mancanza di empatia: semplice menefreghismo.

 

sala cinema

La colpa è dei produttori? Nì. Dei distributori, allora? Nemmeno. Allora la colpa è dei registi e degli scrittori! Non proprio. La colpa, se di colpa vogliamo parlare, è di tutti. Pubblico e critica compresi. Il cinema italiano è una cosa complessa, viva, talvolta appesantita dalla tradizione e dalla sua storia (“ma vi ricordate, dico, i bei tempi? La Hollywood sul Tevere, Fellini, Mastroianni… eravamo i re del mondo, eravamo”); altre volte, invece, è forzatamente alleggerita dai toni delle commedie che non ci appartengono più.

 

Tra gli autori, non c’è stato un vero ricambio generazionale. E mancano, perciò, storie generazionali come potevano essere quelle di Verdone, Troisi e del primo Moretti. Tra gli autori che ancora girano film, poi, si è diffusa come una difficoltà effettiva nel farsi notare oltre le notizie, i red carpet e i titoli dei giornali. Ma un meccanismo che serve come l’ossigeno al nostro cinema è il passaparola. E il passaparola si innesca solo se c’è interesse da parte del pubblico.

 

cinema vuoto 1

Ora, bisogna portare gli spettatori al cinema e dare qualcosa agli spettatori di cui valga la pena parlare. È facile? Per carità. Però bisogna ripartire esattamente da qui. E bisogna ripartire esattamente da qui anche con la comunicazione.

 

Non sono gli attori a non fare gli attori e a non promuovere i loro film (se ci sono degli obblighi contrattuali, e ci sono, vero?, sono tenuti a farlo). È il sistema, questo benedetto sistema, che deve lavorare insieme, come un corpo unico e sano. Non in conflitto con sé stesso e nemmeno innamorato della sua immagine riflessa. Ma un sistema, direte voi, non c’è: e costruiamolo, rimbocchiamoci le maniche; smettiamola di dire cosa non esiste e prendiamo mattoni e calce.

 

cinema italiano 2

Non si sentono mai mea culpa, mai riflessioni; mai ammissioni pubbliche di errori. Sono sempre e solo gli altri. Questi maledetti, fetentissimi altri. E invece no, siamo anche noi. È la stampa, che fatica a uscire dal circoletto dei titoli e delle notizie date prima degli altri, delle anteprime a tutti i costi e delle esclusive svilenti; ed è il marketing, che non si è ancora accorto che là fuori c’è un nuovo mondo, che va avanti da diversi anni e che si chiama Internet.

 

È questa idea contorta, vecchio stampo, che abbiamo dell’autore completo, che dirige e scrive (e se non dirige e scrive, guai). È lo snobismo che proviamo nei confronti di certi registi, come – e non abbiamo paura a fare nomi – Luca Guadagnino: esattamente che problemi ci sono? Perché non riusciamo a sostenere quello che fa, a parlarne – non positivamente ma – in modo sano? È una delle figure chiave del nostro mercato, e lo è al di là di tutto. Anche al di là di quello che pensiamo.

cinema vuoto

 

Il cinema italiano è in crisi perché produce tanto e male, perché non dà modo alle persone di seguire le uscite e di innamorarsi di qualcosa. Perché non ci sono le star e perché non abbiamo capito che una realtà come la nostra non ha bisogno di star: ha bisogno di professionisti. Ci riempiamo sempre la bocca con l’artigianalità del cinema italiano. Perfetto. Torniamo a essere artigiani e meno artisti. Torniamo alla concretezza delle cose.

 

Gli esercenti devono rivedere gli spazi, aggiornarli, renderli più accoglienti. Il costo del biglietto non è un confine insuperabile: è un accordo. Se si paga tanto, è fondamentale ricevere tanto. Un investimento non deve essere solo corrisposto, ma pure rispettato. Il cinema deve essere un luogo di comunità, di raccoglimento, di vita. Non una stazione ferroviaria, dove si va e viene, dove non resta niente.

crisi del cinema 1

 

Dobbiamo andare in sala per emozionarci, per condividere un’esperienza con un gruppo di sconosciuti, per incazzarci, per essere chi non siamo mai stati e vivere una vita che non abbiamo vissuto – fine momento retorica gratuita, promesso. E dunque è con quest’idea in mente che ci dobbiamo muovere. I panel, gli incontri, le chiacchiere. Fuori c’è un incendio e non abbiamo tempo per pensare alla forma del secchio da usare: dobbiamo spegnerlo. E la nostra acqua, in questo caso, è la qualità.

crisi del cinema 2

 

Proviamo a fare un passo indietro e a prendere un bel respiro profondo. Fatto? Ecco, torniamo a raccontare storie belle, storie firmate da sceneggiatori convinti, pagati per il loro valore, con attori e attrici entusiasti del progetto, e per un pubblico che non sia uno solo: ma che sia, appunto, molteplice. A furia di voler far contenti tutti, abbiamo finito per non accontentare nessuno.

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…