"COMPAGNI, AVETE TRADITO I POVERI" – LE BORDATE DEL MARXISTA MICHÉA CONTRO IL CONNUBIO TRA CAPITALISMO SFRENATO E CULTURA PROGRESSISTA: LA SINISTRA È PASSATA DALLA LOTTA OPERAIA ALLA SILICON VALLEY – "C’È UN’ATTRAZIONE PATOLOGICA PER LE MINORANZE" DI APPLE E AMAZON, INTANTO I CETI POPOLARI SONO TROPPO POVERI E TROPPO BIANCHI…

Francesco Borgonovo per “la Verità

 

Comunque la si metta, il cuore pulsante della questione, il grande tema con cui tutti si devono confrontare, è sempre il medesimo: il rapporto con la tecnologia. Un argomento così potente e divisivo da creare spaccature ovunque, a destra come a sinistra, persino nei fronti che - a prima vista - si crederebbero granitici.

 

JEAN CLAUDE MICHEA

Tra gli intellettuali di derivazione marxista, per esempio, volano metaforiche botte da orbi. Da una parte ci sono i fanatici del progresso, i cantori dello sviluppo e dell'avanzamento. Dall' altra, ci sono pensatori di più ampie vedute, che sono stati capaci di recepire idee provenienti dall' ambito identitario e conservatore. Nel secondo schieramento (quello che più ci piace, lo dichiariamo subito) svetta come un titano il filosofo francese Jean Claude Michéa, uno degli intellettuali più interessanti degli ultimi anni, che non ha caso ha molto influenzato i movimenti cosiddetti populisti esplosi in tutto il mondo.

 

Il suo saggio appena uscito in Italia, intitolato Il nostro comune nemico (Neri Pozza), è uno di quei libri che hanno la forza di terremotare le menti. Michéa spiega in poche frasi che cosa sia la sinistra: «Ciò che traduce meglio il senso costante di quest' ultima è la celebre parola d'ordine del maggio '68: "Corri compagno, il vecchio mondo è dietro di te" ("vecchio mondo" nel quale, ironizzava Orwell, l'uomo della sinistra "progressista" potrà includere tanto "la guerra, il nazionalismo, la religione e la monarchia" quanto "i contadini, i professori di greco, i poeti e i cavalli")».

nuovi poveri in america

 

L'anima della sinistra si esprime così, nella corsa sfrenata, in quell' ideologia che altri due brillanti francesi, Pierre André Taguieff e Thibault Isabel, hanno chiamato «bougisme», ovvero «il culto del movimento fine a sé stesso. In mancanza di una causa per cui battersi si celebra la novità». Questo culto del movimento, della crescita, secondo Michéa rende la sinistra l'alleata perfetta del neoliberismo.

 

Entrambi - ben rappresentati dai partiti cosiddetti «liberali», di destra come di sinistra - «non hanno più altro ideale concreto da proporre se non la dissoluzione continua e sistematica dei modi di vivere specifici delle classi popolari - e la dissoluzione delle loro ultime conquiste sociali - nel moto perpetuo della crescita globalizzata, sia essa dipinta di verde o coi colori dello "sviluppo sostenibile", della "transizione energetica" e della "rivoluzione digitale"».

 

Non a caso, la «controcultura di sinistra», continua il filosofo, «fornisce da molto tempo all'universo mistificatore della pubblicità moderna [...] l'essenziale del suo linguaggio, dei suoi codici e del suo immaginario United colors of Benetton».

MARK ZUCKERBERG

 

Il connubio tra capitalismo sfrenato e cultura progressista trova il suo Eden in quella «Silicon Valley che, da decenni, rappresenta la sintesi più perfetta della cupidigia degli uomini d' affari liberali e della controcultura "californiana" dell'estrema sinistra dei Sixties (Steve Jobs e Jerry Rubin sono due ottimi esempi). Infatti, come è noto, è in questa nuova Mecca del capitalismo globale - grazie, tra l' altro, al finanziamento di Google - che oggi si pone in essere il delirante progetto "transumanista" [... ] di mettere tutte le moderne risorse della scienza e della tecnologia - scienze cognitive, nanotecnologie, intelligenza artificiale, biotecnologie, ecc. - al prioritario servizio della produzione industriale di un essere umano "aumentato" (e se possibile immortale) e del nuovo ambiente robotizzato che ne stabilirà la vita quotidiana persino nei suoi aspetti più intimi».

STEVE JOBS

 

Secondo Michea, per riavvicinarsi alle classi popolari e ritrovare un senso, oggi la sinistra dovrebbe affrontare un «cambiamento completo di paradigma». Dovrebbe abbandonare la sua patologica «attrazione per le minoranze», che la spinge a dimenticare i ceti popolari (quelli che, nella battuta dolorosa di Aymeric Patricot, sono «troppo poveri per interessare la destra, troppo bianchi per interessare la sinistra»).

 

Dovrebbe rendersi conto che l'immigrazione di massa serve a livellare i salari, e a creare concorrenza tra lavoratori stranieri e autoctoni, quelli che non possono «fare a meno di vedere quei migranti economici con occhio malevolo, ed è normale». Michéa cita il regista Ken Loach, che ha avuto il fegato di affermare: «La sinistra non può continuare a dire che l'immigrazione è una cosa buona per l'economia».

 

Il pensatore francese, con ironia feroce, sostiene che l'immaginario no border dei progressisti «deve indubbiamente molto di più alle Guide routard e alle pubblicità della Benetton che al vecchio internazionalismo proletario».

migranti pallone

 

Come è facile immaginare, le sue posizioni sull' immigrazione gli hanno creato più di un nemico a sinistra. Ma le sue idee sulla «rivoluzione digitale» hanno suscitato altrettante perplessità. Ed è qui che emerge l'altro fronte marxista, rappresentato da Alex Williams e Nick Srnicek, autori del Manifesto accelerazionista appena pubblicato in Italia da Laterza.

 

Costoro sono convinti che le forze anticapitaliste dovrebbero affidarsi allo sviluppo tecnologico, portandolo all' estremo ed orientandolo verso il benessere della popolazione, garantendo così la fine del lavoro e la sopravvivenza tramite «reddito di base». Non si rendono conto che la loro utopia coincide con quella allestita dalla Silicon Valley.

JEAN CLAUDE MICHEA

 

Al «progetto prometeico» che Michéa demolisce pezzo dopo pezzo. Alla fine dello scontro, è quest' ultimo a trionfare. Perché ha capito che la fede cieca nel progresso è una illusione. E infatti ha coniato, parafrasando i sessantottini, questa massima aurea: «Non correre tanto, compagno, il nuovo mondo - quello del riscaldamento globale, di Goldman Sachs e della Silicon Valley - è davanti a te!».

 

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…