
VOLI BESTIALI – BUONE NOTIZIE PER CHI HA ANIMALI DOMESTICI: TUTTI I CANI E GATTI POTRANNO VIAGGIARE IN CABINA SULL’AEREO. E QUELLI DI TAGLIA PIÙ GRANDE POTRANNO OCCUPARE ANCHE IL SEDILE – LA NOVITÀ, ANTICIPATA DAL MINISTERO DEI TRASPORTI, SARÀ STABILITA LUNEDÌ DAL CDA DELL'ENAC – FINO AD OGGI GLI ANIMALI DI GRANDI DIMENSIONI DOVEVANO ESSERE IMBARCATI NELLA STIVA PRESSURIZZATA…
Estratto dell’articolo da www.corriere.it
Cambiano le regole per il trasporto di animali domestici a bordo degli aerei. Lunedì il cda dell'Enac, l'Ente nazionale per l'aviazione civile, aggiornerà le norme estendendo di fatto la possibilità di far viaggiare tutti i cani e gatti assieme ai loro proprietari, anche se si stratta di animali di dimensioni medie e grandi.
La novità è stata anticipata da un comunicato del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che ha sottolineato la soddisfazione del ministro Matteo Salvini, che su questo tema si era anche speso in prima persona.
Con le regole attuali le compagnie aeree accettano animali in cabina solo se hanno dimensioni tali da poter viaggiare in un trasportino da posizionare ai piedi del sedile e con un peso massimo che varia, a seconda dei singoli vettori, tra i 7 e i 10 kg […]
La modifica che sarà introdotta lunedì permetterà invece di portare a bordo anche cani e gatti più grandi, che dovranno comunque viaggiare all'interno di un apposito contenitore che potrà anche essere collocato sopra il sedile. La gabbia dovrà però essere idonea ad essere assicurata tramite la cintura di sicurezza o altri sistemi di ancoraggio compatibili con le poltrone. Il peso complessivo dell'animale e del contenitore potrà eccedere gli attuali limiti, ma non dovrà superare «il peso massimo previsto per un passeggero medio».
È un'ottima notizia per i proprietari di gatti e soprattutto di cani di medie e grandi dimensioni che fino ad oggi, con l'eccezione dei cani guida per non vedenti, sono stati costretti a viaggiare imbarcati nella stiva pressurizzata.
Un'opzione sempre presa in considerazione malvolentieri, perché durante il viaggio nel bagagliaio gli animali vivono una condizione di forte disagio, a causa della costrizione, del rumore, della solitudine e dell'ambiente inospitale. […]
Attualmente le compagnie decidono quanti animali possono ospitare in cabina - di solito uno o due al massimo per ogni volo - e con quali regole in relazione al tipo di trasportino (morbido, rigido, tipo borsa, etc) e al peso massimo consentito.
Decidono, inoltre, il costo supplementare da applicare. Sarà ora interessante capire se l'occupazione del sedile comporterà il pagamento di un biglietto a prezzo pieno.
Le compagnie low cost invece di solito non accettano animali a bordo e neppure in stiva […]