coco disney pixar 3

"COCO": LA DANZA DELLA MORTE INSEGNATA AI BAMBINI - L'ULTIMO CAPOLAVORO DISNEY-PIXAR TENTA DI SPIEGARE IL TEMA DELL'ALDILÀ ATTRAVERSO LA MEMORIA, QUANDO (NON È PASSATO CHISSÀ QUANTO TEMPO) ERA UNA PRESENZA FAMILIARE E NON FACEVA PAURA - IL FILM INSEGNA CHE LA COMUNIONE TRA LA TERRA DEI MORTI E QUELLA DEI VIVI È "PIÙ CHE UNA MAGNIFICA SPERANZA"

 

Paolo Di Stefano per il "Corriere della Sera"

 

coco disney pixar

Una donna straordinaria come Giovanna Cavazzoni, che nel 1982 ha fondato Vidas, l' associazione milanese di assistenza ai malati terminali, non perdeva occasione per ricordare che nel mondo rurale in cui era cresciuta, in un paesino sopra il Lago di Como, la morte era una presenza familiare vissuta nella coralità.

 

Non faceva paura e non veniva esorcizzata. E lamentava invece il fatto che oggi i bambini vengono tenuti a distanza dal defunto, anche quando si tratta di un nonno o di una nonna con cui si sono vissuti diversi anni di vita. Non solo: vengono tenuti a debita (o indebita) distanza da qualunque discorso che abbia una parvenza luttuosa.

 

C' è nelle sale, in queste settimane, un film d' animazione che costringe le famiglie a interrogarsi sulle parole da usare con i figli parlando di morte. O meglio di quella che stentiamo a chiamare morte.

 

coco disney pixar 2

Si tratta di Coco, il capolavoro Disney-Pixar che racconta la storia di Miguel, un undicenne che il Giorno dei Morti, in un villaggio del Messico, mettendosi alla ricerca del suo mito musicale scomparso da tempo, finisce per valicare il confine della Terra dei Vivi ritrovandosi, da vivo, in quella dei Morti.

 

In fuga dalla famiglia che per superstizione gli proibisce di coltivare la musica e il canto, le sue vere passioni, il piccolo attraversa un aldilà insieme lugubre e scintillante, abitato da scheletri snodabili, smontabili e ricomponibili, parlanti, a volte tristi dispettosi a volte soccorrevoli e allegri più dei vivi.

 

coco disney pixar 3

È un' opera di pura poesia che pone con coraggio il tema dei temi: che cos' è la morte e come spiegarla ai bambini. Non si esce dal cinema senza queste domande sulle labbra.

 

E chissà quanti papà e quante mamme, tra i milioni di spettatori (il film è da settimane ai primi posti delle classifiche), a cose fatte si saranno chiesti se la visione di Coco era davvero adatta ai loro bambini.

 

Magari scambiandosi opinioni divergenti tra genitori e genitori credenti, miscredenti, laici, scettici, agnostici o atei. Ma la rivelazione è che si viene fuori dalla sala anche con qualche luminosa risposta, rassicurante e per nulla banale. In un fantastico (magico-realistico) equilibrio tra divertimento e profondità, i barlumi di risposte coincidono con alcune parole chiave. La prima è quella oggi più abusata: «memoria». Nella Terra dei Morti i morti si spengono davvero, e definitivamente, solo quando la comunità dei viventi si sarà dimenticata di loro.

coco disney pixar 4

 

L' ultima battaglia di Miguel, nel suo romanzo di formazione, sorge proprio da questa nuova consapevolezza: per cui deve a tutti i costi riuscire a tenere in vita il suo antenato Hector, defunto da molti anni, salvandone il ricordo presso i suoi familiari e non solo.

 

coco disney pixar 5

Coco ci segnala anche che la memoria non è una forza passiva, ma un impegno: la restituzione, dove si è consumato il torto, di una giustizia che sembrava perduta per l' inganno, l' errore o il tradimento, come nel caso di Hector, riscattato grazie all' energia di Miguel. In fondo, che cosa possiamo dire ai nostri figli di più onesto e fiducioso, di fronte alla morte di un nonno o di una nonna, se non: ricordiamolo o ricordiamola per quello che era; ricordiamolo o ricordiamola insieme.

 

coco disney pixar 6

Nel film questo «insieme» invocato, combattuto e infine recuperato è la famiglia, luogo mitico di naturale e fiducioso passaggio delle generazioni: sono quattro quelle che convivono nella stessa casa, dal pronipote Miguel alla vecchissima bisnonna pronta ad andarsene e destinata anche lei a rimanere nel cuore e nella continuità dei pensieri dei viventi.

 

Comunione è un' altra parola-idea chiave che la poesia di Coco riesce a trasmettere con delicatezza e ironia ai genitori e ai figli: la presenza dei morti è incancellabile dalla nostra vita. La comunione tra vivi e morti è più che una magnifica speranza.

 

coco disney pixar 7

coco disney pixar 8

coco disney 9

 

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO