coco disney pixar 3

"COCO": LA DANZA DELLA MORTE INSEGNATA AI BAMBINI - L'ULTIMO CAPOLAVORO DISNEY-PIXAR TENTA DI SPIEGARE IL TEMA DELL'ALDILÀ ATTRAVERSO LA MEMORIA, QUANDO (NON È PASSATO CHISSÀ QUANTO TEMPO) ERA UNA PRESENZA FAMILIARE E NON FACEVA PAURA - IL FILM INSEGNA CHE LA COMUNIONE TRA LA TERRA DEI MORTI E QUELLA DEI VIVI È "PIÙ CHE UNA MAGNIFICA SPERANZA"

 

Paolo Di Stefano per il "Corriere della Sera"

 

coco disney pixar

Una donna straordinaria come Giovanna Cavazzoni, che nel 1982 ha fondato Vidas, l' associazione milanese di assistenza ai malati terminali, non perdeva occasione per ricordare che nel mondo rurale in cui era cresciuta, in un paesino sopra il Lago di Como, la morte era una presenza familiare vissuta nella coralità.

 

Non faceva paura e non veniva esorcizzata. E lamentava invece il fatto che oggi i bambini vengono tenuti a distanza dal defunto, anche quando si tratta di un nonno o di una nonna con cui si sono vissuti diversi anni di vita. Non solo: vengono tenuti a debita (o indebita) distanza da qualunque discorso che abbia una parvenza luttuosa.

 

C' è nelle sale, in queste settimane, un film d' animazione che costringe le famiglie a interrogarsi sulle parole da usare con i figli parlando di morte. O meglio di quella che stentiamo a chiamare morte.

 

coco disney pixar 2

Si tratta di Coco, il capolavoro Disney-Pixar che racconta la storia di Miguel, un undicenne che il Giorno dei Morti, in un villaggio del Messico, mettendosi alla ricerca del suo mito musicale scomparso da tempo, finisce per valicare il confine della Terra dei Vivi ritrovandosi, da vivo, in quella dei Morti.

 

In fuga dalla famiglia che per superstizione gli proibisce di coltivare la musica e il canto, le sue vere passioni, il piccolo attraversa un aldilà insieme lugubre e scintillante, abitato da scheletri snodabili, smontabili e ricomponibili, parlanti, a volte tristi dispettosi a volte soccorrevoli e allegri più dei vivi.

 

coco disney pixar 3

È un' opera di pura poesia che pone con coraggio il tema dei temi: che cos' è la morte e come spiegarla ai bambini. Non si esce dal cinema senza queste domande sulle labbra.

 

E chissà quanti papà e quante mamme, tra i milioni di spettatori (il film è da settimane ai primi posti delle classifiche), a cose fatte si saranno chiesti se la visione di Coco era davvero adatta ai loro bambini.

 

Magari scambiandosi opinioni divergenti tra genitori e genitori credenti, miscredenti, laici, scettici, agnostici o atei. Ma la rivelazione è che si viene fuori dalla sala anche con qualche luminosa risposta, rassicurante e per nulla banale. In un fantastico (magico-realistico) equilibrio tra divertimento e profondità, i barlumi di risposte coincidono con alcune parole chiave. La prima è quella oggi più abusata: «memoria». Nella Terra dei Morti i morti si spengono davvero, e definitivamente, solo quando la comunità dei viventi si sarà dimenticata di loro.

coco disney pixar 4

 

L' ultima battaglia di Miguel, nel suo romanzo di formazione, sorge proprio da questa nuova consapevolezza: per cui deve a tutti i costi riuscire a tenere in vita il suo antenato Hector, defunto da molti anni, salvandone il ricordo presso i suoi familiari e non solo.

 

coco disney pixar 5

Coco ci segnala anche che la memoria non è una forza passiva, ma un impegno: la restituzione, dove si è consumato il torto, di una giustizia che sembrava perduta per l' inganno, l' errore o il tradimento, come nel caso di Hector, riscattato grazie all' energia di Miguel. In fondo, che cosa possiamo dire ai nostri figli di più onesto e fiducioso, di fronte alla morte di un nonno o di una nonna, se non: ricordiamolo o ricordiamola per quello che era; ricordiamolo o ricordiamola insieme.

 

coco disney pixar 6

Nel film questo «insieme» invocato, combattuto e infine recuperato è la famiglia, luogo mitico di naturale e fiducioso passaggio delle generazioni: sono quattro quelle che convivono nella stessa casa, dal pronipote Miguel alla vecchissima bisnonna pronta ad andarsene e destinata anche lei a rimanere nel cuore e nella continuità dei pensieri dei viventi.

 

Comunione è un' altra parola-idea chiave che la poesia di Coco riesce a trasmettere con delicatezza e ironia ai genitori e ai figli: la presenza dei morti è incancellabile dalla nostra vita. La comunione tra vivi e morti è più che una magnifica speranza.

 

coco disney pixar 7

coco disney pixar 8

coco disney 9

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....