cristiana lauro

BEVI E GODI CON CRISTIANA LAURO – LA NOSTRA COLLABORATRICE INTERVISTATA DA "REPUBBLICA": "IL VINO QUOTIDIANO È SPARITO DALLE NOSTRE TAVOLE. SE NE PARLA TANTO, MA SE NE BEVE SEMPRE MENO, PERCHÉ VIENE SPESSO DESCRITTO CON UN LINGUAGGIO NON PER TUTTI – PARECCHI SEDICENTI CRITICI DOVREBBERO COMINCIARE A RACCONTARLO ATTRAVERSO PAROLE SEMPLICI COMPRENSIBILI A TUTTI"…

Simone Pazzano per www.repubblica.it

cristiana lauro 6

 

Il mercato del vino continua a crescere, come dimostrato dai dati macroeconomici, ma per cogliere questa grande opportunità il sistema Italia deve strutturarsi. Per intercettare il trend serve anche un’evoluzione nel linguaggio, nel modo di comunicare il vino. Una questione emersa nel workshop organizzato dal Consorzio C.D.A. e dedicato al comparto, e che abbiamo approfondito parlando con Cristiana Lauro, wine consultant & ambassador, che di vino scrive ogni giorno.

 

Il vino è parte fondante della tradizione italiana. Negli ultimi anni però i consumatori occasionali hanno superato quelli quotidiani. Un’inversione di tendenza importante.

 

vino naturale

“Faccenda non da poco. Siamo fra i più grandi produttori di vino al mondo con una qualità media elevatissima, oggi sempre più eco sostenibile - oltretutto - tema sul quale non possiamo più far finta di niente. Probabilmente siamo i migliori sotto l’aspetto del rapporto qualità/prezzo con svariate cuspidi qualitative. Se il consumo di vino pro capite diminuisse per scelte salutistiche diffuse, non avrei nulla da eccepire. Eppure non mi pare sia sceso il consumo di alcol in generale. Però il vino quotidiano è sparito dalle nostre tavole. Se ne parla tanto, ma se ne beve sempre meno”.

 

cristiana lauro 10

Un problema anche di linguaggio quindi, di comunicazione del vino. “Credo che il vino venga spesso descritto attraverso un linguaggio che non è per tutti, cosa che non avvicina il pubblico.  - spiega Cristiana Lauro - Ogni giorno c’è qualcuno che si inventa un descrittore sensoriale nuovo, incomprensibile agli altri. Per non parlare delle mode.

 

Oggi se non bevi solo vini bianchi macerati sembra che non sei nessuno. Un vino per me è buono quando mi piace, non perché lo dicono gli altri. Credo che parecchi sedicenti critici dovrebbero cominciare a raccontare il vino attraverso parole semplici comprensibili a tutti. Il mondo dei produttori di vino ha un sacco di storie interessanti da raccontare, molto più avvincenti dei ‘tannini polverosi’ e della cosiddetta mineralità. Dimenticavo: il vino si fa con l’uva che è un frutto, con buona pace di chi non lo nomina più”.

vino

 

Negli ultimi anni, sono triplicate (in media) le etichette per singola azienda. Un dato su cui riflettere, insieme all’ampia forbice di prezzo che può esistere all'interno di una stessa denominazione con identico disciplinare.

“È un altro modo per fare solo casino. Invece di semplificare la vita, molti se la complicano nella speranza di spalmarsi sul mercato al posto degli altri. Con la scusa di completare la gamma di prodotti – aggiunge Cristiana Lauro - le aziende producono spesso vini che non hanno né capo e né coda. A partire da molti spumanti a mio avviso imbevibili con dei perlage che passano dall’effervescenza dell’Idrolitina a quella della Coca-Cola. Oggi se non produci ‘le tue bolle’ sei out. Quanto ai prezzi assai diversi all’interno dello stesso disciplinare, credo che per prima cosa bisognerebbe rivedere i disciplinari e il sistema delle Doc e Docg”.

cristiana lauro vini

 

I non esperti come possono dunque capire se sono di fronte a un buon vino e quali fattori devono tenere in considerazione per l’abbinamento col cibo?

“Il vino buono si riconosce dalla serietà del suo produttore, dall’equilibrio in bocca fra acidità, grado alcolico e residuo secco - ovvero il frutto - e dal fatto che la bottiglia finisca. Quanto agli abbinamenti – spiega Cristiana Lauro - quello cromatico è il più facile di tutti e anche quello più efficace. Cibi bianchi/vini bianchi, cibi rossi/vini rossi, cibi rosa/vini rosati. Una spigola al sale è perfetta con un bianco leggero, una bistecca alla fiorentina sta bene con un rosso e un cacciucco alla livornese si sposa con un rosato possibilmente di zona, così l’abbinamento diventa anche territoriale”.

BOTTI DI VINO

 

Un tema da approfondire per riavvicinare le persone al vino. O quanto meno per evitare che provino soggezione di fronte a un prodotto che è parte della nostra identità.

“A ottobre uscirà il mio secondo libro e parlerà proprio di vino e dei suoi abbinamenti in modo semplice e comprensibile anche alla sora Franca del terzo piano. Il vino è per tutti, non solo per pochi eletti”.

cristiana lauro 1cristiana lauro 15cristiana lauro 3cristiana lauro 11cristiana lauro 14

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…