cristiana lauro

BEVI E GODI CON CRISTIANA LAURO – LA NOSTRA COLLABORATRICE INTERVISTATA DA "REPUBBLICA": "IL VINO QUOTIDIANO È SPARITO DALLE NOSTRE TAVOLE. SE NE PARLA TANTO, MA SE NE BEVE SEMPRE MENO, PERCHÉ VIENE SPESSO DESCRITTO CON UN LINGUAGGIO NON PER TUTTI – PARECCHI SEDICENTI CRITICI DOVREBBERO COMINCIARE A RACCONTARLO ATTRAVERSO PAROLE SEMPLICI COMPRENSIBILI A TUTTI"…

Simone Pazzano per www.repubblica.it

cristiana lauro 6

 

Il mercato del vino continua a crescere, come dimostrato dai dati macroeconomici, ma per cogliere questa grande opportunità il sistema Italia deve strutturarsi. Per intercettare il trend serve anche un’evoluzione nel linguaggio, nel modo di comunicare il vino. Una questione emersa nel workshop organizzato dal Consorzio C.D.A. e dedicato al comparto, e che abbiamo approfondito parlando con Cristiana Lauro, wine consultant & ambassador, che di vino scrive ogni giorno.

 

Il vino è parte fondante della tradizione italiana. Negli ultimi anni però i consumatori occasionali hanno superato quelli quotidiani. Un’inversione di tendenza importante.

 

vino naturale

“Faccenda non da poco. Siamo fra i più grandi produttori di vino al mondo con una qualità media elevatissima, oggi sempre più eco sostenibile - oltretutto - tema sul quale non possiamo più far finta di niente. Probabilmente siamo i migliori sotto l’aspetto del rapporto qualità/prezzo con svariate cuspidi qualitative. Se il consumo di vino pro capite diminuisse per scelte salutistiche diffuse, non avrei nulla da eccepire. Eppure non mi pare sia sceso il consumo di alcol in generale. Però il vino quotidiano è sparito dalle nostre tavole. Se ne parla tanto, ma se ne beve sempre meno”.

 

cristiana lauro 10

Un problema anche di linguaggio quindi, di comunicazione del vino. “Credo che il vino venga spesso descritto attraverso un linguaggio che non è per tutti, cosa che non avvicina il pubblico.  - spiega Cristiana Lauro - Ogni giorno c’è qualcuno che si inventa un descrittore sensoriale nuovo, incomprensibile agli altri. Per non parlare delle mode.

 

Oggi se non bevi solo vini bianchi macerati sembra che non sei nessuno. Un vino per me è buono quando mi piace, non perché lo dicono gli altri. Credo che parecchi sedicenti critici dovrebbero cominciare a raccontare il vino attraverso parole semplici comprensibili a tutti. Il mondo dei produttori di vino ha un sacco di storie interessanti da raccontare, molto più avvincenti dei ‘tannini polverosi’ e della cosiddetta mineralità. Dimenticavo: il vino si fa con l’uva che è un frutto, con buona pace di chi non lo nomina più”.

vino

 

Negli ultimi anni, sono triplicate (in media) le etichette per singola azienda. Un dato su cui riflettere, insieme all’ampia forbice di prezzo che può esistere all'interno di una stessa denominazione con identico disciplinare.

“È un altro modo per fare solo casino. Invece di semplificare la vita, molti se la complicano nella speranza di spalmarsi sul mercato al posto degli altri. Con la scusa di completare la gamma di prodotti – aggiunge Cristiana Lauro - le aziende producono spesso vini che non hanno né capo e né coda. A partire da molti spumanti a mio avviso imbevibili con dei perlage che passano dall’effervescenza dell’Idrolitina a quella della Coca-Cola. Oggi se non produci ‘le tue bolle’ sei out. Quanto ai prezzi assai diversi all’interno dello stesso disciplinare, credo che per prima cosa bisognerebbe rivedere i disciplinari e il sistema delle Doc e Docg”.

cristiana lauro vini

 

I non esperti come possono dunque capire se sono di fronte a un buon vino e quali fattori devono tenere in considerazione per l’abbinamento col cibo?

“Il vino buono si riconosce dalla serietà del suo produttore, dall’equilibrio in bocca fra acidità, grado alcolico e residuo secco - ovvero il frutto - e dal fatto che la bottiglia finisca. Quanto agli abbinamenti – spiega Cristiana Lauro - quello cromatico è il più facile di tutti e anche quello più efficace. Cibi bianchi/vini bianchi, cibi rossi/vini rossi, cibi rosa/vini rosati. Una spigola al sale è perfetta con un bianco leggero, una bistecca alla fiorentina sta bene con un rosso e un cacciucco alla livornese si sposa con un rosato possibilmente di zona, così l’abbinamento diventa anche territoriale”.

BOTTI DI VINO

 

Un tema da approfondire per riavvicinare le persone al vino. O quanto meno per evitare che provino soggezione di fronte a un prodotto che è parte della nostra identità.

“A ottobre uscirà il mio secondo libro e parlerà proprio di vino e dei suoi abbinamenti in modo semplice e comprensibile anche alla sora Franca del terzo piano. Il vino è per tutti, non solo per pochi eletti”.

cristiana lauro 1cristiana lauro 15cristiana lauro 3cristiana lauro 11cristiana lauro 14

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…