nomi dei papi papa francesco benedetto xvi giovanni xxiii bergoglio ratzinger

DAL NOME SCELTO DAL SUCCESSORE DI FRANCESCO CAPIREMO CHE PAPATO CI ASPETTA – BERGOGLIO PROFETIZZÒ: “DOPO DI ME GIOVANNI XXIV”. UN AUGURIO PER L'ARRIVO DI UN RIFORMATORE COME GIOVANNI XXIII, IL PONTEFICE CHE APRI' IL CONCILIO VATICANO II – RATZINGER VOLLE OMAGGIARE UNO DEI PIÙ GRANDI SANTI DEL MEDIOEVO, SAN BENEDETTO – GIOVANNI È IL NOME IL PIÙ USATO, SEGUONO BENEDETTO E GREGORIO – FINORA NESSUN PAPA HA MAI OSATO FARSI CHIAMARE “PIETRO”

Estratto dell’articolo di Agostino Paravicini Bagliani per “la Repubblica”

 

https://www.repubblica.it/cronaca/2025/04/24/news/nomi_scelti_papi_elezione_giovanni_benedetto_gregorio-424145198/?ref=RHEX-BG-P3-S2-T1-APERTURA-A-12-COLONNEb

 

papa francesco

Francesco è forse stato il primo papa a profetizzare il nome del suo successore. Lo fece parlando con i giornalisti sul volo di ritorno dalla Mongolia nel settembre 2023: «Se in Vietnam non andrò io, di sicuro andrà Giovanni XXIV». Con questa sua battuta il Papa esprimeva di fatto l’augurio che il suo successore fosse un papa riformatore come Giovanni XXIII, il papa che aveva aperto il Concilio Vaticano II.

 

Fra qualche giorno conosceremo il nome del nuovo papa, perché alla fine del Conclave, al neo-eletto pontefice verrà posta la tradizionale domanda: «Come vuoi essere chiamato?».

 

GIOVANNI XXIII NEL 1962

Il primo papa che assunse un nuovo nome fu Giovanni II (533-535): chiamandosi Mercurio, non poteva portare un nome di papa troppo vicino a quello di un dio pagano. Dopo di lui bisogna attendere quasi mezzo millennio: Ottaviano dei conti di Tuscolo decise di farsi chiamare Giovanni XII (955-963) a ricordo di Giovanni XI (932-935), suo parente. […]

 

Nessun papa ha mai osato assumere il nome di Pietro, ed è per questa ragione che Pietro di Pavia si fece chiamare Giovanni XIV (983-984). Il nome “Pietro Romano” conclude la celebre serie di papi della profezia di Malachia, ma siamo nel contesto di una finzione letteraria tardo-cinquecentesca.

 

Una vera novità si osserva con la decisione di Gerberto di Aurillac di farsi chiamare Silvestro II (999-1003). Scegliendo il nome di Silvestro, Gerberto operò una scelta in perfetta sintonia con la renovatio imperii. Secondo un’antichissima tradizione tramandata dagli “Atti di Silvestro” del V secolo, Silvestro I (304-335) avrebbe guarito dalla lebbra l’imperatore Costantino (274-337) e avrebbe da lui ricevuto in compenso — secondo la celebre Donazione, la cui falsità è stata denunciata a metà Quattrocento dall’umanista Lorenzo Valla — i diritti di sovranità sull’Impero Romano d’Occidente.

pio xii e giovanni xxiii

 

Dalla metà dell’XI secolo in poi, con l’elezione di Clemente II (1046), la tradizione di scegliere un nome di papa si afferma definitivamente. Spogliandosi del suo vecchio nome e facendosi chiamare con un nuovo nome, il papa diventava un homo novus e così accedeva alla sua nuova dignità di pontefice romano.

 

Soltanto due papi, ambedue del Cinquecento, hanno voluto prendere le distanze dalla tradizione mantenendo il proprio nome. Adriaan Floriszoon Boeyens, nato a Utrecht il 2 marzo 1459, mantenne il proprio nome di battesimo facendosi chiamare Adriano VI. Marcello Cervini fu papa con il nome di Marcello II.

 

Se nessun papa ha mai osato chiamarsi Pietro, il nome del secondo Apostolo romano — Paolo — fu invece scelto otto volte. Paolo II (Pietro Barbo) avrebbe voluto chiamarsi Formoso II, ma i cardinali gli fecero osservare che il significato di “formoso”, ossia “bello”, poteva essere interpretato come segno di orgoglio. […]

 

PAPA LEONE XIII

Un filo rosso attraversa la storia dei nomi dei papi, la frequenza di alcuni nomi. Tra l’inizio del Cinquecento e la fine dell’Ottocento Clemente fu assunto da otto papi, Pio da sette, Innocenzo, Gregorio e Leone da quattro, Paolo e Alessandro da tre, Giulio, Benedetto e Urbano da due. Pio II (Enea Silvio Piccolomini) volle chiamarsi così pensando alla pietas di sapore classico, uno dei massimi ideali di governo dell’antichità classica.

 

Nel XX secolo, il nome di Pio fu scelto in ossequio al senso moderno di pietà, ossia di devozione. Alcuni nomi di papi del Rinascimento riflettono il desiderio di richiamarsi a personaggi particolarmente importanti del passato, anche imperiale. Giovanni de’ Medici scelse di chiamarsi Leone X pensando alla figura di Leone Magno, che aveva scacciato Attila dall’Italia e dall’Occidente, un avvenimento che Raffaello illustrò in un famoso dipinto nella Stanza dell’Eliodoro in Vaticano.

 

Facendosi chiamare Alessandro VI, Rodrigo Borgia pensò ad Alessandro Magno. Il fatto che Giuliano della Rovere (Giulio II) si fosse richiamato a Giulio Cesare fu aspramente criticato da Erasmo.

 

JOSEPH RATZINGER

Nell’Otto e Novecento, il nome scelto da un nuovo papa rinvia sovente a quello di un predecessore. Oltre al ricordo personale, tale scelta può però anche segnalare ideali più complessi. Pio X scelse il nome di Pio per ricordare i due papi dal nome Pio (VI, VII) che avevano dovuto affrontare umiliazioni sotto Napoleone. Pio XI dichiarò di essersi chiamato così perché «sono nato sotto un papa Pio (IX), sono arrivato a Roma sotto Pio (X), e Pio è il nome della pace, perciò voglio portarlo». Anche Pio XII prese il nome di Pio in segno di riconoscenza al suo predecessore Pio XI.

 

Leone XIII volle ricordare Leone XII e al cardinale Rampolla dichiarò: «Sono Leo e leone». Giovanni Paolo I e Giovanni Paolo II sono gli unici papi ad avere scelto un doppio nome, il primo a ricordo dei suoi due predecessori immediati, Giovanni XXIII e di Paolo VI. Giovanni Paolo II in memoria del suo predecessore, morto inaspettatamente dopo un pontificato di soli trentatré giorni.

 

PAPA FRANCESCO IN PIAZZA SAN PIETRO - DOMENICA DELLE PALME - 13 APRILE 2025

Joseph Ratzinger scelse il suo nome di papa a ricordo di uno dei più grandi santi del Medioevo, san Benedetto, ossia non richiamandosi a uno dei quindici papi del passato di nome Benedetto, due dei quali erano antipapi: Benedetto XIII (Pedro de Luna), deposto dal concilio di Pisa (1409), non accettò di rinunciare e morì più che novantenne (1422) dopo avere creato quattro nuovi cardinali, tra i quali uno si farà chiamare Benedetto XIV.

 

Come è ben noto, papa Francesco è il primo ad avere scelto il nome del santo di Assisi.

bergoglio funerali di ratzinger papa francesco con benedetto xviil corpo di pio xii

Ultimi Dagoreport

gaza giorgia meloni donald trumpm benjamin netanyahu

QUANTO A LUNGO PUÒ ANDARE AVANTI IL TRASFORMISMO CHIAGNE E FOTTI DI GIORGIA MELONI DECLINATO IN SALSA ISRAELO-PALESTINESE? - L’ITALIA HA DATO IL SUO VOTO FAVOREVOLE AL RICONOSCIMENTO DI "DUE POPOLI, DUE STATI" ALL'ASSEMBLEA DELL'ONU DEL 22 SETTEMBRE - MA, FRA UNA SETTIMANA, SU INIZIATIVA DI FRANCIA E ARABIA SAUDITA, IL CONSIGLIO DELL'ONU E' CHIAMATO A VOTARE IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO PALESTINESE: CHE FARA' LA "GIORGIA DEI DUE MONDI"? - FRANCIA, AUSTRALIA, BELGIO, CANADA, FINLANDIA, MALTA, PORTOGALLO E REGNO UNITO ENTRERANNO A FAR PARTE DEI 147 STATI DEI 193 MEMBRI DELL’ONU CHE RICONOSCONO LA PALESTINA - DIMENTICANDO PER UN MOMENTO LE STRAGI DI GAZA, LA PREMIER VOTERA' CONTRO O SI ASTERRA' PER COMPIACERE TRUMP E L’AMICO NETANYAHU? TROVERA' IL CORAGGIO DI UNIRSI AL RESTO DEL MONDO, VATICANO COMPRESO? AH, SAPERLO...

giorgia meloni vox ursula von der leyen santiago abascal

DAGOREPORT - SE I MEDIA DI CASA NOSTRA, DEL VIDEO-MESSAGGIO DI GIORGIA MELONI ALL'EVENTO MADRILENO DI VOX, HANNO RIPRESO SOLO LA PARTE DEL DISCORSO RIGUARDANTE L’ASSASSINIO DI CHARLIE KIRK, SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO COME MARTIRE DELL’ODIO E DELLA VIOLENZA DELLA SINISTRA, I CAPOCCIONI DI BRUXELLES HANNO SBARRATO GLI OCCHI PER UN ALTRO MOTIVO - CHE CI FACEVA LA MELONI, EX PRESIDENTE DEL GRUPPO DEI CONSERVATORI EUROPEI ALL’EVENTO “EUROPA VIVA 2025” DI VOX, IL PARTITO DI ESTREMA DESTRA SPAGNOLO CHE DAL 2023 È STATO ARRUOLATO DA “PATRIOTI PER L’EUROPA”, L’EUROGRUPPO ANTI-UE CREATO DAL DUCETTO UNGHERESE E FILO-PUTINIANO, VIKTOR ORBAN, DI CUI FA PARTE ANCHE LA LEGA DI SALVINI? - ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO DELLA “GIORGIA DEI DUE MONDI”, BASCULANTE TRA UN VIAGGETTO E UN ABBRACCIO CON I DEMOCRISTIANI TEDESCHI URSULA VON DER LEYEN E FEDRICH MERZ, A CATALIZZARE L’IRRITAZIONE DEI VERTICI DELL’UNIONE È STATO IL TEMA DELL'EVENTO DI VOX CHE, TRA DIBATTITI SU IMMIGRAZIONE ILLEGALE, LAVORO, CASA E SICUREZZA, SPUTAVA IN FACCIA AI POTERI FORTI DI BRUXELLES - LA MANIFESTAZIONE DI VOX HA DIMOSTRATO, PER L’ENNESIMA VOLTA, L’ISTRIONICA PERSONALITÀ DI COMUNICATRICE DELLA PREMIER ALLA FIAMMA. TALENTO LATITANTE TRA I NUMEROSI GALLI DEL  CENTROSINISTRA... - VIDEO

FLASH! – MENTRE SVANISCE LA MILANO DEI ‘’POTERI FORTI’’ E DEI “SALOTTI BUONI”, FINITI SOTTO IL TALLONE DEI “BARBARI ROMANI”, SI ALZA LA VOCE DEL 92ENNE GIOVANNI BAZOLI - IL GRANDE VECCHIO, CHE INSIEME A GUZZETTI HA RIDISEGNATO IL SISTEMA BANCARIO, HA CONSEGNATO ALLA FELTRINELLI LA SUA AUTOBIOGRAFIA (LA FIGLIA CHIARA, NONCHÉ COMPAGNA DEL SINDACO DI MILANO BEPPE SALA, LAVORA ALLA FONDAZIONE FELTRINELLI) – IL LIBRO PARTE DALLA GUERRA AI NAZIFASCISMO E LA PASSIONE PER ALESSANDRO MANZONI, CONTINUA CON LA CELEBRAZIONE DI NINO ANDREATTA, LE VICENDE DEL BANCO AMBROSIANO, FINO ALLA CREAZIONE DI INTESA SANPAOLO…

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...