nomi dei papi papa francesco benedetto xvi giovanni xxiii bergoglio ratzinger

DAL NOME SCELTO DAL SUCCESSORE DI FRANCESCO CAPIREMO CHE PAPATO CI ASPETTA – BERGOGLIO PROFETIZZÒ: “DOPO DI ME GIOVANNI XXIV”. UN AUGURIO PER L'ARRIVO DI UN RIFORMATORE COME GIOVANNI XXIII, IL PONTEFICE CHE APRI' IL CONCILIO VATICANO II – RATZINGER VOLLE OMAGGIARE UNO DEI PIÙ GRANDI SANTI DEL MEDIOEVO, SAN BENEDETTO – GIOVANNI È IL NOME IL PIÙ USATO, SEGUONO BENEDETTO E GREGORIO – FINORA NESSUN PAPA HA MAI OSATO FARSI CHIAMARE “PIETRO”

Estratto dell’articolo di Agostino Paravicini Bagliani per “la Repubblica”

 

https://www.repubblica.it/cronaca/2025/04/24/news/nomi_scelti_papi_elezione_giovanni_benedetto_gregorio-424145198/?ref=RHEX-BG-P3-S2-T1-APERTURA-A-12-COLONNEb

 

papa francesco

Francesco è forse stato il primo papa a profetizzare il nome del suo successore. Lo fece parlando con i giornalisti sul volo di ritorno dalla Mongolia nel settembre 2023: «Se in Vietnam non andrò io, di sicuro andrà Giovanni XXIV». Con questa sua battuta il Papa esprimeva di fatto l’augurio che il suo successore fosse un papa riformatore come Giovanni XXIII, il papa che aveva aperto il Concilio Vaticano II.

 

Fra qualche giorno conosceremo il nome del nuovo papa, perché alla fine del Conclave, al neo-eletto pontefice verrà posta la tradizionale domanda: «Come vuoi essere chiamato?».

 

GIOVANNI XXIII NEL 1962

Il primo papa che assunse un nuovo nome fu Giovanni II (533-535): chiamandosi Mercurio, non poteva portare un nome di papa troppo vicino a quello di un dio pagano. Dopo di lui bisogna attendere quasi mezzo millennio: Ottaviano dei conti di Tuscolo decise di farsi chiamare Giovanni XII (955-963) a ricordo di Giovanni XI (932-935), suo parente. […]

 

Nessun papa ha mai osato assumere il nome di Pietro, ed è per questa ragione che Pietro di Pavia si fece chiamare Giovanni XIV (983-984). Il nome “Pietro Romano” conclude la celebre serie di papi della profezia di Malachia, ma siamo nel contesto di una finzione letteraria tardo-cinquecentesca.

 

Una vera novità si osserva con la decisione di Gerberto di Aurillac di farsi chiamare Silvestro II (999-1003). Scegliendo il nome di Silvestro, Gerberto operò una scelta in perfetta sintonia con la renovatio imperii. Secondo un’antichissima tradizione tramandata dagli “Atti di Silvestro” del V secolo, Silvestro I (304-335) avrebbe guarito dalla lebbra l’imperatore Costantino (274-337) e avrebbe da lui ricevuto in compenso — secondo la celebre Donazione, la cui falsità è stata denunciata a metà Quattrocento dall’umanista Lorenzo Valla — i diritti di sovranità sull’Impero Romano d’Occidente.

pio xii e giovanni xxiii

 

Dalla metà dell’XI secolo in poi, con l’elezione di Clemente II (1046), la tradizione di scegliere un nome di papa si afferma definitivamente. Spogliandosi del suo vecchio nome e facendosi chiamare con un nuovo nome, il papa diventava un homo novus e così accedeva alla sua nuova dignità di pontefice romano.

 

Soltanto due papi, ambedue del Cinquecento, hanno voluto prendere le distanze dalla tradizione mantenendo il proprio nome. Adriaan Floriszoon Boeyens, nato a Utrecht il 2 marzo 1459, mantenne il proprio nome di battesimo facendosi chiamare Adriano VI. Marcello Cervini fu papa con il nome di Marcello II.

 

Se nessun papa ha mai osato chiamarsi Pietro, il nome del secondo Apostolo romano — Paolo — fu invece scelto otto volte. Paolo II (Pietro Barbo) avrebbe voluto chiamarsi Formoso II, ma i cardinali gli fecero osservare che il significato di “formoso”, ossia “bello”, poteva essere interpretato come segno di orgoglio. […]

 

PAPA LEONE XIII

Un filo rosso attraversa la storia dei nomi dei papi, la frequenza di alcuni nomi. Tra l’inizio del Cinquecento e la fine dell’Ottocento Clemente fu assunto da otto papi, Pio da sette, Innocenzo, Gregorio e Leone da quattro, Paolo e Alessandro da tre, Giulio, Benedetto e Urbano da due. Pio II (Enea Silvio Piccolomini) volle chiamarsi così pensando alla pietas di sapore classico, uno dei massimi ideali di governo dell’antichità classica.

 

Nel XX secolo, il nome di Pio fu scelto in ossequio al senso moderno di pietà, ossia di devozione. Alcuni nomi di papi del Rinascimento riflettono il desiderio di richiamarsi a personaggi particolarmente importanti del passato, anche imperiale. Giovanni de’ Medici scelse di chiamarsi Leone X pensando alla figura di Leone Magno, che aveva scacciato Attila dall’Italia e dall’Occidente, un avvenimento che Raffaello illustrò in un famoso dipinto nella Stanza dell’Eliodoro in Vaticano.

 

Facendosi chiamare Alessandro VI, Rodrigo Borgia pensò ad Alessandro Magno. Il fatto che Giuliano della Rovere (Giulio II) si fosse richiamato a Giulio Cesare fu aspramente criticato da Erasmo.

 

JOSEPH RATZINGER

Nell’Otto e Novecento, il nome scelto da un nuovo papa rinvia sovente a quello di un predecessore. Oltre al ricordo personale, tale scelta può però anche segnalare ideali più complessi. Pio X scelse il nome di Pio per ricordare i due papi dal nome Pio (VI, VII) che avevano dovuto affrontare umiliazioni sotto Napoleone. Pio XI dichiarò di essersi chiamato così perché «sono nato sotto un papa Pio (IX), sono arrivato a Roma sotto Pio (X), e Pio è il nome della pace, perciò voglio portarlo». Anche Pio XII prese il nome di Pio in segno di riconoscenza al suo predecessore Pio XI.

 

Leone XIII volle ricordare Leone XII e al cardinale Rampolla dichiarò: «Sono Leo e leone». Giovanni Paolo I e Giovanni Paolo II sono gli unici papi ad avere scelto un doppio nome, il primo a ricordo dei suoi due predecessori immediati, Giovanni XXIII e di Paolo VI. Giovanni Paolo II in memoria del suo predecessore, morto inaspettatamente dopo un pontificato di soli trentatré giorni.

 

PAPA FRANCESCO IN PIAZZA SAN PIETRO - DOMENICA DELLE PALME - 13 APRILE 2025

Joseph Ratzinger scelse il suo nome di papa a ricordo di uno dei più grandi santi del Medioevo, san Benedetto, ossia non richiamandosi a uno dei quindici papi del passato di nome Benedetto, due dei quali erano antipapi: Benedetto XIII (Pedro de Luna), deposto dal concilio di Pisa (1409), non accettò di rinunciare e morì più che novantenne (1422) dopo avere creato quattro nuovi cardinali, tra i quali uno si farà chiamare Benedetto XIV.

 

Come è ben noto, papa Francesco è il primo ad avere scelto il nome del santo di Assisi.

bergoglio funerali di ratzinger papa francesco con benedetto xviil corpo di pio xii

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…