1. FERMI TUTTI! DALLA ‘PIZZA CONNECTION’ DEI 23 RISTORANTI ROMANI SBUCA UNA VECCHIA RELAZIONE SEGRETA TRA L’ATTRICE FRANCESCA DELLERA E IL BOSS EDOARDO CONTINI 2. UN COLLABORATORE DI GIUSTIZIA, FONDAMENTALE PER RICOSTRUIRE GLI AFFARI DELLA CAMORRA, HA RACCONTATO ANCHE DI “DEBOLEZZE” DEL BOSS EDOARDO CONTINI, SPIETATO NELLE SUE PUNIZIONI, MA TENERO CON LA SUA AMANTE, L’ATTRICE FRANCESCA DELLERA 3. “ERA L’ANNO DEI MONDIALI, IL ’90, ERAVAMO DETENUTI INSIEME IN CARCERE; EDOARDO MI CONFIDÒ DI AVERE AVUTO UNA RELAZIONE EROTICA CON ‘ FRANCESCA DELLERA E MI DISSE CHE LUI GLI AVEVA PROCURATO ANCHE DELLA COCAINA CHE CONSUMAVANO INSIEME’’

1. COCA, STAR E CALCIATORI: L'IMPERO DEI BOSS
Federica Angeli per ‘La Repubblica - Roma'

Trecento società schermate dietro cui i Righi, nel tempo, hanno nascosto i loro 23 locali a Roma. Trecento società diverse che i carabinieri del nucleo investigativo di via In Selci hanno dovuto rincorrere per smascherare l'impero della "holding della pizza", i cui introiti uscivano ed entravano sui conti del clan camorrista dei Contini.

E ancora: incontri segreti a casa dell'ex Principe della Roma Giannini (imparentato con i Righi, la figlia è fidanzata con Ivano Righi) per cambiare gli esiti di competizioni sportive. Una relazione segreta tra l'attrice Francesca Dellera e il boss Edoardo Contini.

Nell'ordinanza di quasi duemila pagine che racconta l'espansione della camorra a Roma ci sono intrecci e consorterie che fanno spavento. E che, come scrive il gip di Napoli, delineano una «borghesia mafiosa» senza scrupoli, sempre pronta a sostenere le iniziative di espansione dei clan.

LA FRODE SPORTIVA A CASA DEL "PRINCIPE"
Il 10 maggio del 2009 nella casa romana di Giuseppe Giannini, allenatore del Gallipoli, i Righi organizzano una riunione segreta in cui si decide di comprare l'ultima partita di campionato (Gallipoli- Real Marcianise).

Una gara fondamentale per la promozione della squadra salentina in serie B. Giannini e Righi decisero di pagare 50mila euro Michele Murolo e Massimo Russo, due calciatori del Real Marcianise. Tutto fu messo un piedi in cinque giorni. «Se i dirigenti del Gallipoli - dice al telefono Righi - rifiutano di pagarli, paghiamo io e Giannini, ci siamo capiti?». E il 17 maggio 2009 il Gallipoli vinse per 3 a 2.

LE TRECENTO SOCIETA' FANTASMA
Così mentre a Napoli la famiglia di imprenditori Righi decideva le sorti sportive della sua squadra e impartiva ordini per rilevare sempre più attività commerciali, a Roma continuava ad aprire locali e pizzerie nel centro storico.

Un lavoro all'apparenza pulito che si è avvalso di una matrioska di società, una infilata nell'altra che venivano aperte anche all'estero. Un pentito ha dichiarato che, nel 2009 è stato invitato ad andare a New York per consegnare a un commercialista la documentazione per fare un cambio societario. Stesso meccanismo, attuato per altre 299 volte, ha spostato la sede societaria dei locali romani della camorra in Belgio, Spagna, all'Est, per poi ripassare per la capitale e tornare a Napoli.

L'ATTRICE E IL BOSS
Un collaboratore di giustizia, fondamentale in questa inchiesta per ricostruire gli affari della camorra, ha raccontato anche di "debolezze" del boss Edoardo Contini, spietato nelle sue punizioni, ma tenero con la sua amante, l'attrice Francesca Dellera. «Era l'anno dei Mondiali, il ‘90 - dice il collaboratore ai pm - eravamo detenuti insieme in carcere; Edoardo mi confidò di avere avuto una relazione erotica con la nota attrice Francesca Dellera e mi disse che lui gli aveva procurato anche della cocaina che consumavano insieme. Fu proprio Salvatore (mi sembra) Righi a presentare a Edoardo la ».


2. LUONGO: UN VORTICE CONTINUO DI PRESTANOMI PER REINVESTIRE I SOLDI SPORCHI DEI CLAN
Federica Angeli per ‘La Repubblica'

Colonnello Salvatore Luongo, quanto è difficile sviluppare operazioni contro la criminalità organizzata a Roma, come quella che ha portato al sequestro di 23 locali
riconducibili alla camorra?
«Queste sono operazioni molto articolate che devono essere svolte con attenzione perché il quadro indiziario acquisito deve avere una valenza in sede dibattimentale. In questo caso è stata un'indagine complessa, lunga, laboriosa, fatta di tantissimi riscontri, di attività sul campo e di tante verifiche mirate ad accertare il patrimonio che queste persone gestivano».

Una delle difficoltà è proprio riuscire a ricostruire la filiera delle società schermate che, per quanto riguarda i locali del centro storico di Roma, erano addirittura trecento, è così?
«Sì, c'è un passaggio continuo di titolari e gestori di società, un cambio continuo di ragione sociale e nominativo delle imprese. Loro riescono a portare su un binario morto, ormai anemizzato la società pregressa, dove è poi difficile arrivare con gli accertamenti sia di natura patrimoniale sia di natura fiscale e tributaria. Poi c'è il discorso della doppia contabilizzazione».

Ovvero?
«C'è una contabilità dichiarata e tutto quello che viene contabilizzato in nero che in effetti è il vero introito che questi personaggi mettono da parte per poter fare delle rimesse ai clan oppure per reinvestire in altre società».

Altro ostacolo: ricostruire il filo diretto dei prestanome ai clan.
«Questa è una difficoltà permanente in tutte le investigazioni complesse che riguardano consorterie di tipo mafioso. Ma noi abbiamo sviluppato questo filone di indagine sotto la direzione di due procure - quella di Roma e quella di Napoli - coordinate dalla Direzione nazionale antimafia che ci hanno sempre fornito precise direttive, tanto da individuare i movimenti di denaro e i circuiti finanziari».

I sequestri che il comando Provinciale ha eseguito arrivano dopo sei anni di indagine. Non è un tempo troppo lungo per contrastare l'espansione dei clan?
«Il procedimento penale ha avuto un suo corso. A latere abbiamo un procedimento che riguarda l'adozione di una misura patrimoniale di prevenzione che ci ha consentito di sequestrare i 23 locali su Roma, il centro sportivo di Napoli, altri esercizi commerciali sul territorio nazionale, 87 edifici, autovetture e un numero elevato di conti bancari e di assetti finanziari che stiamo verificando».

Come i 23 locali sequestrati oggi sono ancora aperti?
«E' stata fatta una scelta importante di affidamento fiduciario per evitare di creare nocumento all'attività commerciale in senso stretto, volevamo che i dipendenti fossero messi in condizione di lavorare e assicurare il mantenimento delle derrate e
dei cibi».

Nei ristoranti gestiti dalla famiglia Righi, le risulta fossero utilizzati prodotti esclusivamente della camorra?
«No, non ci risulta. Vero è che la maggior parte delle maestranze proveniva dalla Campania».

Le carte parlano dello sbarco a Roma del clan Contini negli anni ‘90. Ci sono voluti trent'anni per smascherarli?
«E' vero che queste famiglie si sono insediate a metà degli anni ‘90, ma l'attenzione nei confronti delle loro attività nasce nel momento in cui loro polverizzano una serie di esercizi commerciali sulla città. I risultati ottenuti oggi, dopo un'indagine iniziata nel 2008, hanno portato a smascherare un impero vero e proprio. L'esito mi sembra dunque molto importante».

Importantissimo. E questo grazie all'impegno di un esercito di carabinieri - del nucleo investigativo di via In Selci - che hanno lavorato senza risparmiarsi, vero?
«Un'operazione del genere comporta un impegno estenuante di decine e decine di uomini. Il personale che ha lavorato a questa operazione è altamente qualificato con competenze di livello, non solo nella capacità intercettiva, di ascolto, ma anche nell'analisi della copiosa documentazione che pian piano veniva acquisita. Il mio plauso e quello dell'Arma a chi ha portato a termine questo grandissimo lavoro, è quantomeno doveroso».

 

 

TETTE A TETTE DELLERA DEL TORO AL CAMPARI PARTY jpegEDOARDO CONTINI EDOARDO CONTINI EDOARDO CONTINI tn francesca dellera ITALYANCA PLAYMEN FRANCESCA DELLERA DICEMBR images PIZZA CIRO hqdefault full francesca dellera

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”