mare vacanze

DIMMI CHE VACANZA FAI E TI DIRÒ DI DOVE SEI – I CINESI SCOPRONO ORA LE SPIAGGE MA NON VOGLIONO ABBRONZARSI, I TEDESCHI SONO ANIMALI DA CAMPING, GLI AMERICANI CERCANO POSTI NUOVI, I GIAPPONESI VOGLIONO IL LUSSO PERCHÉ PER LORO LA VACANZA FA STATUS

Cristiana Salvagni per “la Repubblica

 

TURISTI GIAPPONESITURISTI GIAPPONESI

Dimmi che vacanza fai e ti dirò chi sei. Gli spagnoli hanno 22 giorni di ferie pagate l’anno e li consumano tutti d’un fiato. Come i francesi, più fortunati, che arrivano a un mese di stacco. Il periodo già breve dei giapponesi, due settimane scarse, è per giunta poco goduto perché vivono il tempo lontano dall’ufficio con il senso di colpa. Gli italiani sognano a occhi aperti il viaggio della vita, ma poi partono per periodi sempre più brevi e con lo smartphone perennemente in mano, pronti a sbirciare le email di lavoro.

 

«La durata della villeggiatura non è però un indicatore assoluto di ricchezza o relax», dice la storica del turismo Annunziata Berrino. «Dipende più dalla cultura di appartenenza: possiamo avere un periodo lunghissimo, ma a basso costo, come fanno i popoli del Nord Europa, gli olandesi per esempio, che amano i viaggi semplici e in bicicletta. O una settimana striminzita ma agli standard massimi del lusso degli orientali».

TURISTI GIAPPONESITURISTI GIAPPONESI

 

Paese che vai, vacanza che trovi. «In nessun altro contesto come quello turistico si può dire “ dimmi che turismo fai e ti dirò chi sei” — continua Berrino — osservando lo stile di ogni viaggiatore si può risalire al tipo di società a cui appartiene. Non solo: il periodo storico in cui la pratica turistica si è diffusa nelle varie parti del mondo ha influenzato il modo dei popoli di vivere la vacanza».

 

In Gran Bretagna, per esempio, è arrivata durante il Romanticismo e ha sviluppato l’amore degli inglesi per la natura, la loro sensibilità per i posti più remoti e struggenti come le campagne o le isole. «Lo stesso è successo per i tedeschi, che prediligono il contatto con la natura allo stato più brado: sono dei grandi campeggiatori» prosegue Berrino. «Gli italiani d’estate sono orientati alla balneazione perché il turismo si è affermato nel secondo dopoguerra con la villeggiatura al mare.

TURISTI TEDESCHITURISTI TEDESCHI

 

Mentre i cinesi scoprono ora le spiagge, ma non vogliono abbronzarsi: ci vanno con le maschere, tutti coperti, e amano lo shopping. Per loro Milano è più via della Spiga che il Duomo». Dire gli italiani vanno al mare, gli inglesi sulle isole e gli americani nei parchi a tema sicuramente è una generalizzazione, ma dà un’idea di quali siano le tendenze più in voga nei vari angoli del mondo.

 

TURISTI TEDESCHITURISTI TEDESCHI

Gli italiani, per esempio, in tempi di conti correnti magri fanno le formichine con i giorni di ferie: ogni anno, dice uno studio condotto da Northstar per Expedia, ne mettono da parte sette in attesa di tempi migliori, quando avranno abbastanza risparmi per un’estate da re. Tempi che, ahinoi, non arrivano mai: solo il 17 per cento dei vacanzieri, dice l’ultimo sondaggio Eurobarometro, trascorre fuori più di 13 notti consecutive, mentre il 21 per cento resta a casa per mancanza di soldi o di voglia di pianificare.

 

TURISTI AMERICANITURISTI AMERICANI

Senza aria di partenza in vista, il tesoretto di giorni liberi cresce e purtroppo si affievolisce la speranza di farseli pagare: «Tenersi i giorni da parte è un atteggiamento da periodo di vacche grasse», spiega Elena Oriani, responsabile di business information alla Mercer Italia, società di consulenza per le risorse umane. «In questi anni di crisi, le aziende hanno forzato la mano in modo che i dipendenti godessero gli arretrati. I paesi europei si trovano in una fascia medio alta per giorni di ferie disponibili. Circa quattro settimane. In Giappone sono molto tirati, negli Stati Uniti sono legati alla discrezionalità delle aziende».

TURISTI AMERICANITURISTI AMERICANI

 

Chi troppo e chi niente. In base all’ultimo rapporto del Center for economic and politic research, gli austriaci sono quelli con più giorni di svago a disposizione ogni anno: 35, cioè 22 di ferie più 13 festività pagate, tendenzialmente consumati tutti. Lo stesso primato spettava fino a qualche mese fa ai portoghesi: avevano 35 giorni, poi quattro festività sono state “congelate” fino al 2018 per combattere la recessione.

 

TURISTI A POMPEITURISTI A POMPEI

Un’idea simile era balenata nella rovente estate del 2012 anche in Italia: l’allora sottosegretario al Tesoro Gianfranco Polillo propose di rinunciare a cinque giorni di riposo per far crescere di un punto il Pil, ma il suggerimento fu rispedito al mittente dai sindacati e dall’opinione pubblica sfiancata dal caldo.

 

I portoghesi, invece, l’addio alla vacanza lo hanno dato sul serio: quest’estate uno su quattro non parte affatto, così come gli estoni e gli ungheresi. Mentre quelli che fanno soggiorni più lunghi sono gli olandesi (il 35 per cento, oltre uno su tre, va in vacanza almeno due settimane), gli inglesi (29 per cento) e i francesi (26 per cento).

 

Dei giapponesi, ligi al dovere, si è già detto: fanno una manciata di giorni ma cominciano a pianificarli con mesi d’anticipo. «Sono iper programmatori e meticolosi, si rilassano poco. Non vivono alla giornata e i più anziani sono torturati dal senso di colpa per aver lasciato l’azienda», spiega l’esperto di marketing del turismo Giancarlo Dall’Ara, teorico dell’albergo diffuso.

AFFITTO CASE TURISTIAFFITTO CASE TURISTI

 

Ciò che spinge gli orientali a spostarsi è lo status symbol che il viaggio rappresenta. «Dal Vietnam alla Corea hanno tutti una fortissima attenzione per la “faccia” — continua — preferiscono i grandi alberghi e i grandi ristoranti perché aumentano la loro reputazione e per riportarsi a casa capi griffati vanno all’outlet, per loro un tempio dei desideri. Fanno soggiorni più brevi ma sfarzosi».

 

Poi ci sono gli americani, con il loro spirito da pionieri. «Cercano vacanze fuori dai sentieri battuti, hanno la spinta a andare più lontano e prima degli altri. Sono scopritori di località», dice Dall’Ara. Secondo lui la vera novità del modo di viaggiare, che accomuna tutti, è la ricerca del “bene relazionale”, cioè del rapporto con le persone del luogo. «Nel turismo di massa contavano i must: andavi a Parigi per vedere il Louvre e la Torre Eiffel, comprare il souvenir e spedire la cartolina. Oggi si cerca qualcosa di autentico e unico: come sedere a un bistrot e parlare con gli altri clienti».

FONTANA PISCINA PIAZZA NAVONA TURISTI 2FONTANA PISCINA PIAZZA NAVONA TURISTI 2

 

Una sorta di “nomadismo” secondo la definizione del sociologo Asterio Savelli. «Siamo in una fase in cui le nuove tecnologie e la globalizzazione delle conoscenze spingono alla ricerca di esperienze solo nostre, che ci differenzino dagli altri», riflette. Da qui la brevità, la frammentazione dei soggiorni e la tendenza a fare scorta di ferie.

 

«Ci si tiene da parte una riserva funzionale alla valorizzazione di se stessi, rivolta anche a un mix tra lavoro e tempo libero: cioè esperienze non per forza retribuite ma che stimolino la creatività. Un ibrido che dà il relax della vacanza, ma aiuta anche il lavoro e così giustifica il non staccare mai completamente la spina, come continuare a controllare l’email dell’ufficio quando si è fuori».

TURISTI AL CELLULARETURISTI AL CELLULARE

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....