castellucci

11 MILIONI DI BUONI MOTIVI - NON SOLO GABANELLI, ANCHE BELPIETRO CHIEDE LE DIMISSIONI DI CASTELLUCCI, AD DI “AUTOSTRADE”: “DOPO LE CONCLUSIONI DELLA COMMISSIONE D'INCHIESTA LE VALIGIE SONO UN OBBLIGO. MA LE MANCATE DIMISSIONI SONO LEGATE ALL'ESISTENZA DI UN PATTO CHE IN CASO DI RIMOZIONE, O ANCHE SOLO DI RIDUZIONE DEI POTERI O DEGLI EMOLUMENTI, GLI GARANTIREBBE UNA BUONUSCITA DI 11 MILIONI..."

Maurizio Belpietro per “la Verità”

 

belpietro

Ieri è finalmente arrivato il decreto Genova, per la ricostruzione del viadotto crollato. Per contro non sono ancora giunte le dimissioni di Giovanni Castellucci, cioè del numero uno della società Autostrade. Che l' amministratore delegato della concessionaria a cui era affidato il ponte Morandi dovesse fare le valigie lo scrivemmo fin da subito, cioè da quando il gran capo dell' azienda controllata dai Benetton si presentò nella città ligure evitando di offrire le proprie scuse alle famiglie delle vittime del disastro, preferendo mettere sul tavolo di una conferenza stampa organizzata solo quattro giorni dopo il crollo un pacco di milioni, quasi che bastasse pagare per rimettere la coscienza e le cose a posto, cancellando 43 morti.

GIOVANNI CASTELLUCCI

 

Che l'uomo a capo di Autostrade non sentisse l'esigenza di farsi da parte di fronte alla strage, ma solo di offrire un risarcimento a chi aveva perso i propri familiari o la casa, ci sembrò un autentico atto di arroganza. Lasciare, per il manager, non avrebbe rappresentato un'ammissione di colpa, come forse suggerirono gli avvocati e gli uomini delle pubbliche relazioni, ma solo un gesto di responsabilità e di sensibilità.

 

Ma così non fu, perché né Castellucci né i Benetton sentirono all'epoca il bisogno di questo passo. Anzi, invece di farsi da parte, si spinsero sulla scena, reclamando il diritto a occuparsi della ricostruzione del ponte, come se non esistessero sospetti sui vertici di Autostrade di non avere adeguatamente vigilato e garantito la sicurezza del ponte.

 

GIOVANNI CASTELLUCCI E FABIO CERCHIAI

Se però, a pochi giorni dal collasso del viadotto, le dimissioni erano da noi ritenute una scelta opportuna, anche per sgombrare il campo dalle polemiche causate dal cinismo di un comunicato aziendale diffuso a poche ore dal crollo, dopo la presentazione delle conclusioni della commissione ministeriale d' inchiesta le valigie sono un obbligo. La relazione dei tecnici nominati da Danilo Toninelli, infatti, descrive una serie di comportamenti negligenti attribuibili alla concessionaria, segnalando la pochezza degli investimenti per la manutenzione della struttura collassata.

 

GIOVANNI CASTELLUCCI E FABIO CERCHIAI

A fronte dei milioni spesi dallo Stato quando Autostrade era di proprietà pubblica, si è infatti passati a poche decine di migliaia di euro investiti dal nuovo gestore. Un taglio verticale delle spese di manutenzione, che certamente ha fatto lievitare l' utile dell' azienda, garantendo miliardi agli azionisti, ma ha fatto precipitare anche la garanzia di sicurezza. I commissari hanno calcolato che dal 1994 a oggi, su 100 euro investiti, solo 2 siano stati a carico della nuova proprietà, cioè di Benetton e soci: gli altri sono stati pagati dalla mano pubblica.

 

Già questo, naturalmente, dovrebbe bastare per indurre chiunque a trarne le conseguenze, soprattutto se a fronte dell'esiguità delle spese d' investimento si sono incassati milioni di stipendio.

 

Secondo Milena Gabanelli, che lo ha scritto ieri sul Corriere della Sera, Castellucci ogni anno veniva remunerato dagli azionisti per i brillanti risultati conseguiti sotto la sua gestione con un assegno di 5 milioni di euro, ovvero 400.000 euro al mese, quasi 18 volte ciò che, secondo i commissari ministeriali, Autostrade investiva in media ogni anno per la sicurezza del ponte Morandi.

GIOVANNI CASTELLUCCI E FABIO CERCHIAI

 

Spese basse, salari alti, ma solo per il gran capo, che - secondo le stime dell'ex conduttrice di Report - dal 2006 a oggi si è portato a casa 40 milioni di euro. Castellucci, insomma, ha guadagnato una montagna di soldi, giustificata certo dal fatto che a lui sono delegate le decisioni più importanti, in virtù di un ampio mandato.

 

Chi guida una società, ovviamente, fa bene a rivendicare i meriti di un buon andamento aziendale, facendosi adeguatamente retribuire per le responsabilità assunte. Ma dovrebbe assumersi anche le responsabilità nel caso in cui le cose andassero male: per lo meno le responsabilità morali.

 

GIOVANNI CASTELLUCCI

Forse, però, esiste una spiegazione per le mancate dimissioni dell'amministratore delegato. Milena Gabanelli, infatti, ieri ha svelato l' esistenza di un patto che in caso di rimozione, o anche solo di riduzione dei poteri o degli emolumenti fissi o variabili, consentirebbe a Castellucci di ottenere una buonuscita di 11 milioni. Insomma, se il manager fosse messo nelle condizioni di andarsene, avrebbe diritto a una liquidazione stellare. Una clausola che dimostra una cosa, e cioè che Autostrade ha sì i caselli, ma per qualcuno in realtà sono un bancomat.

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VANCANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIN, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, MEZZI SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO