
“E’ STATO COME UN URAGANO” – UN NUBIFRAGIO SI ABBATTE SULLA ROMAGNA: STRADE ALLAGATE, ALBERI CADUTI. A RIMINI AUTO INTRAPPOLATE SOTTO I PINI, A RICCIONE INTERE ZONE SENZA ELETTRICITA’ - TROMBA D’ARIA A MILANO MARITTIMA. IL GESTORE DEL "PAPEETE": "CHE BOTTA, SPIAGGIA DEVASTATA" - 23 PERSONE EVACUATE DA UN TRENO SULLA LINEA RIMINI-RAVENNA. NON SI REGISTRANO FERITI MA I DANNI SONO PESANTISSIMI – VIDEO
?A Rimini caduti in zona mare fino a 50 millimetri ed in zona centro storico fino a 90 millimetri di pioggia. Video di Michele Baccaro per "Centro Meteo Emilia Romagna". pic.twitter.com/oNHhewo0O2
— Italia 24H Live ? – Notizie dall'Italia (@Italia24HLive) August 24, 2025
IL GESTORE DEL PAPEETE, 'CHE BOTTA, SPIAGGIA DEVASTATA'
matteo salvini e giovanni toti con la vocalist aryfashion al papeete agosto 2016
(ANSA) - BOLOGNA, 24 AGO - "E' stata una botta grossa, ha devastato la spiaggia: ha ombrelloni rotti, gazebo, tende rotte, è stato molto impegnativo. Abbiamo tutti gli uomini in campo, oggi siamo aperti, stiamo lavorando".
Il gestore del Papeete Beach di Milano Marittima, Massimo Casanova, racconta così all'ANSA gli effetti della tempesta che nella notte ha colpito la costa romagnola. "Ci vorrebbero adesso quelli che rompono per il caro lettini, che non c'è stato. Ma non servirebbero a niente, sono come i burocrati di Bruxelles", dice con una battuta Casanova.
E’ stato “come un uragano”, dice Meteo Forlì-Cesena. Inatteso nella sua violenza, nonostante l’allerta meteo gialla. Un violento temporale ha colpito la Romagna nella notte, terra ormai martoriata dal maltempo. Vento, pioggia, grandine. Le zone più colpite le coste di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini. Al momento non si registrano feriti, ma i danni sono pesantissimi
"Raffiche di vento oltre i 120 km/h”
Cosa è successo lo sintetizza Emilia-Romagna meteo: “Un temporale è nato intorno alle ore 01.20 a Est di Ferrara e si è intensificato sui lidi ferraresi. Dopo aver colpito velocemente la città di Ravenna ha proseguito verso Sud interessando tutta la riviera romagnola. Da Cesenatico, ma soprattutto da Gatteo e Bellaria Igea Marina a Rimini e poi fino a Riccione e Cattolica è risultato molto violento con fortissime raffiche di vento”. I dati: raffiche di 123 km/h su Bellaria, 121 su Rimini, 106 su Gatteo Mare
Treni sospesi, persone evacuate da un convoglio
Sulla linea ferroviaria Rimini-Ferrara la circolazione è sospesa tra Rimini e Igea Marina. Regolare l’Alta velocità. I vigili del fuoco con il personale di Rfi hanno evacuato 23 persone da un treno bloccato sulla linea Rimini-Ravenna a causa di una pianta caduta sui binari, all'altezza di Bellaria-Igea Marina.Attualmente, sono circa 80 interventi in coda con squadre di emergenza al lavoro anche dal comando di Forlì Cesena.
Tromba d’aria su Milano Marittima
Nel Ravennate la più colpita è stata Milano Marittima, per una tromba d’aria. “Città semiparalizzata al momento”, scrive Emilia-Romagna meteo. Il sindaco di Cervia Mattia Missiroli chiede “prudenza” a chi si deve spostare.
Decine di interventi dei vigili del fuoco, “alcune zone al momento sono irraggiungibili a causa dei pini caduti con auto sottostanti. “Si chiede alla popolazione di non attivare droni o oggetti volanti in quanto sono in volo i droni dei VVF per i rilievi”, scrivono i vigili del fuoco.
I Vigili del fuoco di Forlì-Cesena stanno intervenendo nei comuni costieri di Cesenatico, Gatteo e San Mauro Pascoli.Interventi per piante cadute sulle linee elettriche, sulla sede stradale e su un bungalow in un campeggio a Cesenatico, allagamenti di sottopassi e garage interrati. Non si segnalano persone coinvolte.
A Rimini 75mm di pioggia
Nel Riminese danni pesanti a Igea Marina, Bellaria, Rimini, con cumulate di pioggia fino a 75mm (su Rimini). Cinque i sottopassaggi allagati, uno con un'auto all'interno. La polizia locale sta monitorando le vie ancora allagate, il deflusso delle acque sta avvenendo in modo regolare, anche perché ha smesso di piovere. Ci sono scantinati allagati e alberi caduti: il coordinamento provinciale ha attivato le squadre di supporto ai vigili del fuoco.
"A Riccione zone senza elettricità”
"Prima di mettersi in viaggio verso la riviera romagnola informarsi bene sulla situazione della zona scelta purché tante strade risultano chiuse, sottopassi ancora allagati, diverse strade bloccate da alberi caduti. A Riccione diverse zone senza elettricità”, avverte Emilia-Romagna meteo. “In tutte le località si è al lavoro per ripristinare il tutto il più velocemente possibile, quindi se diretti verso le zone più colpite aspettare almeno qualche ora per non trovarsi bloccati nel traffico”.