led nakamura

FIAT LUX! PARLA SHUJI NAKAMURA, IL PREMIO NOBEL CHE INVENTO’ IL LED BLU: "GRAZIE AL RISPARMIO ENERGETICO PRODOTTO DA QUESTA TECNOLOGIA, NEL 2020 POTREMO RINUNCIARE A 60 CENTRALI NUCLEARI” - "LA LUCE DEL FUTURO? I DIODI LASER"

NAKAMURANAKAMURA

Luca Fraioli per “la Repubblica”

 

«Se le lampadine a Led continueranno a diffondersi ai ritmi attuali, entro il 2020 il risparmio energetico sarà tale che potremo chiudere 60 centrali nucleari». In un mondo che divora sempre più energia, e che non sa ancora come produrla senza rischiare catastrofi, la profezia di Shuji Nakamura è un lampo di luce che cancella le ombre. Proprio come l’invenzione che nel 2014 gli è valsa (insieme a Isamu Akasaki e Hiroshi Amano) il premio Nobel per la fisica.

 

Gli studi di Nakamura hanno permesso la realizzazione dei Led (diodi a emissione luminosa) capaci di emanare luce blu. Nonostante i Led rossi esistessero già dagli anni Settanta, solo con l’introduzione dei Led blu è stato possibile usare questa tecnologia per produrre lampade a luce bianca.

 

Esordi da ingegnere in un’azienda giapponese, Nakamura oggi è professore all’Università della California di Santa Barbara e il 5 maggio sarà in Italia per inaugurare il Festival della luce che, tra incontri, mostre e installazioni, illuminerà il Lago di Como fino a fine mese.

LEDLED

 

Professor Nakamura, perché una lampadina può fare la differenza tra il risparmiare e lo sprecare energia?

«Un quarto dell’elettricità prodotta, in alcuni Paesi addirittura un terzo, viene usata per accendere luci artificiali. Le lampade a Led hanno una efficienza molto alta: per irradiare la stessa luce consumano un decimo di elettricità rispetto alle lampadine a incandescenza e la metà rispetto alle lampade fluorescenti. Per questo usare i Led al posto dei sistemi tradizionali permette di risparmiare tanta energia.

 

Negli Stati Uniti è stato calcolato che entro il 2030 si potrà ridurre del 46% il consumo di elettricità, l’equivalente di 30mila mega-Watt di potenza, con un taglio alle emissioni pari a 185milioni di tonnellate di CO 2 . A livello globale si potrebbe rinunciare entro il 2020 a sessanta centrali nucleari».

 

Le lampade a Led sono state inventate nel 1993. Qual è la loro diffusione nel mondo 23 anni dopo?

«Varia molto a seconda dei Paesi: in Giappone il 50% della luce è prodotto con i Led, negli Stati Uniti, invece, oscilla tra il 20 e il 30%, e in Europa è intorno al 10%, una percentuale ancora molto bassa. Credo sia soprattutto una ragione economica.

LED SHOWLED SHOW

 

Se si può scegliere tra una lampada a Led che costa cinque dollari e una a incandescenza da 50 centesimi, a istinto la gente normale opta per la più economica, senza valutare l’impatto che questa decisione ha sui consumi di energia... E anche senza considerare che una lampada a Led dura cinquant’anni mentre una a incandescenza si fulmina dopo un migliaio di ore».

 

Non ci saranno anche ragioni estetiche? C’è chi considera “fredda” la luce dei Led rispetto a quella delle lampadine tradizionali.

«È una obiezione cui si è risposto producendo due tipi di luci Led: bianco freddo e bianco caldo. In effetti, americani ed europei preferiscono il bianco caldo, mentre in Asia non fanno troppa differenza. Certo, la luce migliore per l’occhio umano è quella che arriva dal Sole. Nel 2008 ho contribuito a fondare Soraa, un’azienda che produce lampade a luce bianca usando un nuovo Led violetto: la loro è una luce assai simile a quella solare».

 

A proposito di energia, quale sarà la fonte del futuro?

«Si è puntato molto sul solare, ma i suoi costi sono alti e per affermarsi ha avuto bisogno di aiuti pubblici. In Germania il solare è stato molto popolare finché il governo tedesco ha previsto incentivi.

 

Ma quando l’esecutivo ha fermato i finanziamenti, il solare è immediatamente diventato impopolare. In realtà credo che la vera soluzione sarà l’idrogeno, che accumula l’energia prodotta dal Sole, per poi rilasciarla senza produrre scorie inquinanti ».

LED 4LED 4

 

Cosa accadrà quando anche i Paesi in via di sviluppo vorranno avere i nostri stessi livelli d’illuminazione?

«Useranno i Led, perché sono una luce “mobile”. In queste aree del pianeta i device mobili, come i telefonini, sono molto popolari, non avendo bisogno di infrastrutture che andrebbero costruite da zero. Accadrà anche per le luci a Led: vista la loro alta efficienza, basta una piccola batteria, magari ricaricata dal Sole, per avere un punto luce portatile».

 

Professor Nakamura, quale sarà la luce del futuro?

«All’Università della California di Santa Barbara stiamo sviluppando la prossima generazione di luci artificiali basate sui laser. In un diodo laser, la densità di corrente è mille volte più alta di quella dei Led. Questo significa che, a parità di dimensioni, un diodo laser è mille volte più brillante di un Led. Ci sono grandi aziende automobilistiche come Bmw e Audi che già usano i diodi laser per i fari dei loro modelli di gamma alta».

 

LED 3LED 3

Ricercatori del Mit di Boston hanno annunciato una nuova tecnica per “riciclare” il calore prodotto dalle lampadine a bulbo, incrementandone così l’efficienza, fino a superare quella dei Led. Crede a una seconda vita della lampadina a incandescenza?

«Assolutamente no. Per quanto si possa migliorare l’efficienza delle vecchie lampadine, non si riuscirà mai a prolungarne la vita fino a renderle competitive con i Led».

LED NAKAMURALED NAKAMURA

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....