LA SOLITUDINE DEL PISTOLERO - I MILLE MISTERI DELL'ATTENTATORE DI PARIGI, DALLA MILITANZA NELL'ESTREMA SINISTRA ALLA SPARATORIA A ‘’LIBERATION’’

Luciano Gulli per "Il Giornale"

«Perché tutto sia consumato, perché io sia meno solo, mi resta da augurarmi che ci siano molti spettatori il giorno della mia esecuzione e che mi accolgano con grida di odio». Sono le ultime parole di Mersault, il protagonista de Lo straniero, celebre romanzo di Albert Camus.

Mersault, che su una spiaggia di Algeri spara a un arabo, uccidendolo, senza sapere perché, avrà la testa tagliata in nome del popolo francese. Stavolta, in una realtà non meno romanzesca del romanzo, l'epilogo sarà meno drastico. Ma l'atmosfera -un'atmosfera cupa, angosciosa, straniante- è la stessa del romanzo di Camus.

C'è lo stesso rassegnato cinismo, lo stesso vuoto esistenziale, la stessa ostentata indifferenza negli ultimi giorni della sua vita da uomo libero nella vita di Abdelhakim Dekhar, 48 anni, arrestato dalla polizia parigina dopo una gigantesca caccia all'uomo protrattasi per giorni.

«Ho fatto una fesseria», ha confessato con un ghigno sardonico all'amico che lo ha ospitato negli ultimi 15 giorni, raccontandogli delle sue scorribande per la Ville Lumière armato di fucile a pompa. Quanto al perché: silenzio. Le chiacchiere non sono mai state il suo forte, del resto. Nel milieu dell'ultrasinistra francese, in cui aveva militato negli anni Novanta, lo avevano soprannominato «Toumì».

Si sapeva che era nato in Mosella da genitori algerini, e poco altro. Un alieno, un uomo misterioso, un «personaggio complesso» come si legge in un vecchio faldone della Brigade Criminèlle emerso da un sotterraneo al numero 36 di Quai des Orfèvres. «Un uomo enigmatico, intelligente, ma difficile da cogliere fino in fondo», racconta la sua ex avvocata. E aggiunge: «Un po' mitomane, anche. Diceva di lavorare per i servizi segreti».

Era lui, Abdelhakim Dekhar, detto «Toumì» il «terzo uomo» della strage che il 4 ottobre 1994 a Parigi fece quattro morti -tre poliziotti e un tassista- uccisi da Audry Maupin -lui pure morto nella sparatoria- il terrorista di estrema sinistra vicino a gruppi anarchici che aveva dato vita a una forsennata, sanguinosa corrida spalleggiato dalla compagna Florence Rey. Audry e Florence: i Bonnie & Clyde dell'ultra gauche francese, 22 anni lui, 19 lei, progettavano una serie di rapine alle banche. Fu Dekhar, quella volta, a fornire loro un fucile a pompa.

Un'altra «fesseria» che nel '98, al processo, gli costò 4 anni di carcere. Da allora, «Toumì» era sparito dagli schermi radar della polizia. Riapparso come un fantasma, Dekhar si materializza venerdì scorso nella redazione del canale all news Bfmtv e punta il suo fucile contro un caporedattore, senza sparare. Poi, lunedì, un colpo a bruciapelo contro un ventitreenne assistente fotografo nella redazione di Libération ferendolo gravemente.

Quindi esplode alcuni colpi davanti alla sede della banca Société Générale alla Défense e prende in ostaggio un automobilista per farsi riportare a Parigi, tuffandosi nel metrò e sparendo dalla circolazione. «Toumì» l'hanno trovato l'altra sera, dopo la segnalazione dell'amico che lo aveva ospitato, chiuso in auto, in un parcheggio pubblico di Bois-Colombes, nella banlieue nord-ovest di Parigi.

«Era in uno stato di semi-incoscienza - ha detto una fonte della polizia. Un tentato suicidio con farmaci, pare». Così, si direbbe, finisce la carriera di Abdelhakim Dekhar, detto «Toumì», modesto impiegato del crimine e dell'ultrasinistra, sopravvissuto per anni in uno stato di indifferenza, di estraneità a se stesso e al mondo. Finchè un giorno, chissà perché, aveva deciso di far sapere che «Toumì», come certi fantasmi, «era tornato».

 

 

LA PRIMA DI LIBERATION DOPO LA SPARATORIA L ATTENTATORE DI PARIGI ATTENTATORE DI PARIGI ATTENTATORE DI PARIGI

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLE DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DI AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”