I NO TAV CI SONO COSTATI 400 MILIONI – UNA VAGONATA DI SOLDI SPESI DAL 2011 PER GARANTIRE LA SICUREZZA DEL CANTIERE: MEZZI BLINDATI, SALE OPERATIVE, MURI, RECINZIONI E SORVEGLIANZA MILITARE – LA RINUNCIA ALL’OPERA COSTEREBBE ALL’ITALIA 20 MILIARDI

Filippo Facci per “Libero Quotidiano”

 

RAGAZZA NO TAV A SUA INSAPUTARAGAZZA NO TAV A SUA INSAPUTA

I danni causati dai violenti No Tav sono costati e costano decine di milioni di euro, precisamente 63, e 35 di questi sono direttamente legati alla sicurezza: e cioè ai mezzi e alle scorte e al personale che dal 2011 al 2014 hanno difeso il cantiere come si fa nelle zone di guerra.


La valutazione non è spannometrica: Ltf (Lyon Turin ferroviaire) si è rivolta alle competenze di due studi dell' Università Bocconi appositamente commissionati. Un primo studio è stato elaborato dal Certet (Centro di economia regionale dei trasporti e del turismo) e ha cercato di comprendere a quanto ammonterebbe il danno economico se la costruzione della Torino-Lione fosse definitivamente bloccata, come i No Tav auspicano: il titolo è «La valutazione degli effetti economici del blocco della realizzazione della tratta transfrontaliera del progetto Torino-Lione».

NO TAVNO TAV


Un secondo studio, curato dal professor Lanfranco Senn, ha cercato appunto di quantificare gli effetti diretti delle violenze nel periodo 2011-2014.
Cominciamo col danno ipotizzato qualora il Tav non si facesse proprio: le cifre sono così incredibili che sfuggono le proporzioni. Il costo diretto del blocco della Torino-Lione è stimato 2,8 miliardi di euro, i quali tuttavia «salgono a 20,7 miliardi di euro», si legge nello studio del Certet, «considerando i mancati benefici per l' arretratezza imposta alle relazioni europee impedendo la nuova linea mentre i competitors si ammodernano».

 

SCONTRI NO TAV  SCONTRI NO TAV

L' interruzione definitiva dei lavori, inoltre, comporterebbe la violazione di accordi internazionali: Italia e Francia, cioè, potrebbero essere chiamate a restituire all' Unione Europea fondi per 460 milioni di euro; e, qualora la responsabilità fosse di parte italiana, il nostro Paese dovrebbe farsi carico anche delle restituzioni dovute dalla Francia all' Unione Europea.


Più tangibili, perché già effettivi, i danni legati alle violenze che i No Tav - quelli violenti - hanno già riservato negli anni passati al cantiere di Chiomonte. Secondo lo studio del professor Senn - ordinario di Economia Regionale ed esperto dei trasporti dell' Unione Europea - l' attività di opposizione al cantiere è «stimabile in circa 63 milioni di euro tra maggio 2011 e luglio 2014, di cui circa 35,6 milioni di euro legati alla sicurezza». Spiccano anche i 9,8 milioni di euro in mancati ricavi turistici.

no tav 4 condanne per attacco al cantiere, assolti per terrorismo 6no tav 4 condanne per attacco al cantiere, assolti per terrorismo 6


Gli esiti dei due studi, che non erano stati resi noti, fanno da coronamento a una polemica surreale che alcuni esponenti No Tav avevano tentato di scatenare nei giorni scorsi, amplificati dal quotidiano La Repubblica.
«I No Tav svelano la spesa per la sicurezza», titolava ieri Repubblica online citando quasi 400 milioni di euro: «Soldi che serviranno per le reti, i cancelli, la videosorveglianza e per tutto ciò che dovrà proteggere il cantiere del tunnel dell' alta velocità». La cifra è autentica e proviene dal ministero delle Infrastrutture, o meglio dal documento sulla certificazione dei costi che è alla base dell' accordo tra Italia e Francia.

NO TAV NO TAV


In effetti la costruzione del Tav ha sovracosti per la sicurezza più gravosi rispetto ai cantieri normali: costano le recinzioni speciali, costa il personale specializzato (addestrato ormai come un esercito) e costano i dispositivi di videosorveglianza. Ma a parte che i 400 milioni di euro per la sicurezza non erano un segreto e comunque non sforano il budget fissato (8,3 miliardi), il ridicolo è che a evidenziare i costi extra sia proprio chi li sta causando: cioè i No Tav. Sono i loro attacchi che hanno trasformato un cantiere in una fortificazione militare come non ce ne sono neanche in Medio Oriente.

 

CORTEO NO TAV CORTEO NO TAV

Solo per le recinzioni (in muratura e con filo spinato speciale importato da Israele) l' extracosto è stato di 20 milioni di euro; nel cantiere ci sono palazzetti operativi, una control-room (le stanze con cento televisori che si vedono nei film) e mezzi blindati «Lince» dappertutto, e soldati oltreché operai, servizi vari, la mensa, tutto ciò che serve in una base militare e che non dovrebbe servire in un cantiere.
Tutto questo per qualche centinaio di balordi che ora fingono pure di accorgersi che tutto questo, oltretutto, ha un costo anche economico.

 

 

GUERRIGLIA VAL DI SUSAGUERRIGLIA VAL DI SUSAGUERRIGLIA VAL DI SUSAGUERRIGLIA VAL DI SUSAGUERRIGLIA VAL DI SUSAGUERRIGLIA VAL DI SUSAUN MANIFESTANTE NO TAV CONTRO LA POLIZIA IN VAL DI SUSA UN MANIFESTANTE NO TAV CONTRO LA POLIZIA IN VAL DI SUSA Il bacio no Tav Il bacio no Tav

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....