I TESTIMONI SOSTENGONO CHE UNO DEI DUE TORNADO VOLAVA BASSO QUANDO L’ALTRO L’HA CENTRATO - PER ALTRI, UNO DEI VELIVOLI AVEVA UN’ALA SPEZZATA PRIMA DELLO SCONTRO - RITROVATO IL TESSERINO DI UNO DEI PILOTI

1 - SCONTRO TORNADO: I NOMI DEI PILOTI DISPERSI

 (ANSA) - A bordo dei due Tornado che si sono scontrati ieri nei pressi di Ascoli Piceno c'erano il capitano pilota Alessandro Dotto e il capitano navigatore Giuseppe Palminteri sul primo velivolo, sul secondo il capitano pilota Mariangela Valentini e il capitano navigatore Paolo Piero Franzese. Lo riporta il sito dell'Aeronautica militare.

SCHIANTO DEI DUE TORNADO NEI CIELI DELLE MARCHESCHIANTO DEI DUE TORNADO NEI CIELI DELLE MARCHE

 

2 - «UNO VOLAVA BASSISSIMO QUANDO L’ALTRO L’HA CENTRATO» TROVATO UN PARACADUTE

Goffredo Buccini e Giusi Fasano per il “Corriere della Sera”

 

C’è un casolare bianco, il tetto di tegole grigiastre: i lampeggianti dei pompieri, là davanti, mandano bagliori tristi alle otto di sera. Un pezzo di motore di uno dei Tornado è piombato lì accanto, schiantando la Golf di famiglia come una frittella. «Tre metri e potevamo esserci noi al posto della macchina», sospira il papà, guardando moglie e figlia ancora con apprensione.

 

Brandelli dei due aerei militari sono sparsi per chilometri quassù, sulle colline sopra Ascoli, tra vigneti e pioppi, a due passi da case salvate e vite umane risparmiate. E gli elicotteri dell’Aviazione ronzano ancora qua attorno nella ricerca sempre più disperata di altre quattro vite, quattro colleghi, i piloti e i navigatori che volavano sui Tornado e che forse hanno spinto gli aerei fin qui proprio per evitare una strage.

SCHIANTO DEI DUE TORNADO NEI CIELI DELLE MARCHESCHIANTO DEI DUE TORNADO NEI CIELI DELLE MARCHE

 

«Noi non molliamo un minuto, dobbiamo trovarli», dice Urbano Floreani, colonnello e portavoce degli aviatori con le stellette. Una pausa, il tono si fa più scuro: «Quando succedono cose così il primo pensiero è alle famiglie a casa. Sono preoccupato come se quei ragazzi fossero miei familiari. Seguiamo un segnale, quello che fa scattare il seggiolino al momento dell’eiezione. I nostri elicotteri l’hanno rilevato». Ma scende il buio, c’è ancora molto fumo, fumo acre, il fronte dell’incendio è vasto e comprende frazioni e paeselli a cinque o sei chilometri dalla città: le vere ricerche, a terra, inizieranno soltanto quando i Canadair avranno domato le fiamme. Tardi, forse.

 

SCHIANTO DEI DUE TORNADO NEI CIELI DELLE MARCHESCHIANTO DEI DUE TORNADO NEI CIELI DELLE MARCHE

Qua attorno la gente è divisa tra sollievo e angosce, tra paura e voglia di raccontare, tra il filmato coi telefonini e la rincorsa all’ultima voce: pietà non l’è morta del tutto, ma poco ci manca. E del resto i quattro aviatori dispersi non sembrano proprio reali, qui, a fine giornata, paiono piuttosto una proiezione, il brano di un copione fuori luogo.

 

Pietro Angelini, cancelliere del tribunale, sta a Gimigliano, sull’altro versante, pure quello coperto di fiamme e detriti. «Stavo prendendo il fresco, un aereo mi è passato a trenta, quaranta metri da casa... ad altezza quercia, direi: andava verso le montagne. E dal lato di Mozzano ho visto sbucare l’altro Tornado, ho visto l’impatto, sì, le schegge si sono sparse in un raggio di tre chilometri. No, è impossibile che abbiano avuto il tempo di salvarsi». Eppure qui ci credono in molti.

SCHIANTO DEI DUE TORNADO NEI CIELI DELLE MARCHESCHIANTO DEI DUE TORNADO NEI CIELI DELLE MARCHE

 

Tra questi boschi, ora recintati come la zona di un delitto, hanno trovato almeno un paracadute, qualcuno ha pure visto il lancio dall’aereo ma non c’è da giurarci. «È una testimonianza raccolta in loco, noi siamo cauti», dice Floreani. C’è chi ha recuperato un pezzo di tela bianca, giura che viene dal paracadute, poi si pente, «non è che passo un guaio?». Chi rivela sia stata recuperata la targhetta d’un capitano e azzarda addirittura un nome. Una roba così non s’è mai nemmeno immaginata quassù, scene di guerra tra le frazioni più quiete d’Italia, fantasia e realtà si mescolano.

 

Sui viottoli la gente s’accalca, racconta. Fabio Baldini, una delle cinquanta anime di Casamurana, stava tagliando l’erba, e giura di essersi sentito «il calore addosso, dopo il boato: era una palla di fuoco sopra la mia testa». Adriano Alberti stava con la madre a prendere il fresco, ha visto uno dei due aerei, «e poi un’ombra che pareva un missile: era l’altro aereo che lo colpiva».

SCHIANTO DEI DUE TORNADO NEI CIELI DELLE MARCHESCHIANTO DEI DUE TORNADO NEI CIELI DELLE MARCHE

 

Francesco Paoletti, di Gimigliano, sostiene invece che uno dei due Tornado, prima dello scontro, «aveva un’ala spezzata»: versione inquietante, che infatti i carabinieri si affrettano a raccogliere in attesa di riscontri. Come da riscontrare è la versione di un altro testimone, che parla di «una scia bianca, lasciata da uno dei Tornado, che sembrava in avaria». Valerio Albanesi ricorda «un aereo esploso in volo e l’altro che continuava dritto, cadendo. Ero qui, sulla diga di Mozzano, a lavorare per l’Enel. Me lo son visto sotto gli occhi».

 

Il distributore dell’Agip ai piedi della collina è un buon punto di partenza e di raccolta. Ci sono papà, bambini, famiglie. L’idea comune è quella del disastro scampato. «Se davvero hanno capito che cadevano, dobbiamo ringraziarli per avere trascinato lì gli aerei, in mezzo agli alberi, il più lontano possibile da noi», sospira una mamma, la figlioletta per mano.

 

Ascoli è stata sfiorata. Come in un giorno di battaglia. Patrizia Celani, la comandante dei vigili, è rientrata dalle ferie e ha sgobbato tutto il giorno come una matta. È perplessa: «Non sono un’esperta. Però ho avuto nettissima la sensazione che volavano bassi, davvero bassi. Io stavo a Grottammare, a quaranta chilometri da Ascoli, e mi sono passati appena sulla testa, ho visto molto bene una luce sulla pancia di uno dei Tornado».

SCHIANTO DEI DUE TORNADO NEI CIELI DELLE MARCHESCHIANTO DEI DUE TORNADO NEI CIELI DELLE MARCHE

 

Il suo sindaco, Guido Castelli, rientra anche lui in fretta, con un sospiro di sollievo per la città, la preoccupazione «per gli incendi da domare». Poteva andare molto peggio, ma non è questa l’ora delle polemiche che, immancabili, faranno capolino da domani. «Prego solo Iddio di trovare i nostri ragazzi: le parlo di gente esperta, di alto livello», si sfoga il colonnello Floreani. La notte scende in fretta sulle colline sopra Ascoli, ancora ferite dagli ultimi fuochi. 

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)