globalizzazione

LE IDEOLOGIE SONO MORTE? MACCHÉ, VIVONO E SI FAGOCITANO SENZA SOSTA - LO STESSO NEOLIBERISMO, PRODOTTO DALLA GLOBALIZZAZIONE E DALLA RIVOLUZIONE TECNOLOGICA, CHE HA SPAZZATO VIA LE IDEOLOGIE, E’ UNA CONCEZIONE DEL MONDO - SOLO CHE DALLE TORRI GEMELLE ALLA GUERRA IN UCRAINA, SI E’ CAPITO CHE LA GLOBALIZZAZIONE NON PORTA NECESSARIAMENTE LA PACE E IL MERCATO NON PRODUCE SOLO SVILUPPO, MA ANCHE INEGUAGLIANZA ED ESCLUSIONE…

Estratto dell’articolo di Roberto Esposito per “la Repubblica”

 

CARLO GALLI - IDEOLOGIA

[…] Già nel 1960 Daniel Bell scriveva un libro — La fine delle ideologie — che sembrava chiudere la partita […] È davvero così? L’ideologia è una “parola controtempo”? […] La questione è posta con la solita finezza analitica da Carlo Galli in Ideologia, edito dal Mulino. […] Essa è insieme illuminazione e propaganda, critica e dogmatismo, interpretazione soggettiva e pretesa di oggettività.

 

L’ideologia svela i tratti del dominio, ma tende a sostituirli con altri, talvolta anche più marcati. […] È efficace, crea egemonia, mobilita energia contro l’avversario di turno, fin quando non ne subisce la replica, essa stessa inevitabilmente ideologica. Anche se mai dichiarata tale. Ideologia è sempre quella degli altri.

 

globalizzazione1

Mai la propria, che si presenta invece come scienza, visione oggettiva delle cose. Per questo parlarne, tentare di definirla, è pericoloso […] Per tutti l’ideologia è uno strumento polemico funzionale all’edificazione di un nuovo ordine. L’intera modernità ne è attraversata, lacerata, ma anche, di volta in volta, ripensata in base a nuove prospettive. Se la modernità è una continua successione di crisi, le ideologie allo stesso tempo ne fanno parte e la interpretano in vista di nuove visioni del mondo.

 

Dall’Ideologia tedesca (1945-6) di Marx e Engels a Ideologia e utopia (1929) di Karl Mannheim, la sua critica produce sempre nuove ideologie, a loro volte decostruite da Nietzsche, Lukács, Gramsci, Arendt, Schmitt, Foucault. Tutti, alla fine, presi nel cerchio ideologico che tentano di spezzare. Perciò Galli individua nel metodo genealogico l’unico modo di rapportarsi a una realtà così sfuggente. Più che chiedersi cos’è l’ideologia, o, peggio, come lasciarsela alle spalle, bisogna individuarne la provenienza […]

globalizzazione

 

[…] fascismo, nazismo e comunismo […] sono ideologie scaturite dalle pieghe del Novecento. Dopo la loro sconfitta, i regimi liberaldemocratici e socialdemocratici raffreddano il tasso ideologico, ma non lo spengono. Destra e sinistra continuano ad esserci, malgrado i maldestri tentativi di negarne l’esistenza. […]

 

Dopo che il ’68 ha contrapposto i movimenti alle istituzioni, a partire dagli anni Ottanta si è andata diffondendo l’ultima delle ideologie — quella appunto della loro fine. Prodotto dalla globalizzazione e dalla rivoluzione tecnologica, il neoliberalismo è stato, più che una semplice dottrina economica, una vera concezione del mondo. Una macchina ideologica che vede nella società un’arena di competizione tra individui rivolti all’imperativo del guadagno in un mercato finanziario senza limiti spaziali e temporali.

 

globalizzazione

Smaterializzazione virtuale del mondo e riduzione della storia a natura sembrano farla finita con le ideologie. Ma non è andata così. Presto i lampi delle Torri Gemelle, tornati a balenare nella guerra in Ucraina, hanno illuminato sinistramente una realtà diversa. Mostrando che la globalizzazione non porta necessariamente la pace e il mercato non produce solo sviluppo, ma anche ineguaglianza ed esclusione. […]

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…