vino dealcolato

IL VINO DEALCOLATO? UN'ANCORA DI SALVEZZA PER L'INDUSTRIA ENOLOGICA ITALIANA - IL VIA LIBERA ALLA PRODUZIONE IN ITALIA DI VINI A BASSA CONCENTRAZIONE DI ALCOL (DA 0 A 0,5%) POTREBBE AIUTARE A CONTRASTARE IL CALO DELLE VENDITE DEGLI ULTIMI TEMPI - QUESTA NOVITÀ POTREBBE AIUTARE LE IMPRESE A SMALTIRE LE CASSE INVENDUTE, A CONQUISTARE NUOVI MERCATI E NUOVI CONSUMATORI - MA NON È TUTTO ORO QUEL CHE LUCCICA: IL PREZZO DEI DEALCOLATI È PIÙ ALTO, I MACCHINARI SONO COSTOSI E A LIVELLO BUROCRATICO CI SONO TANTE COSE A CUI FAR FRONTE, COME…

Estratto dell'articolo di Lara Loreti per “La Stampa”

 

vino dealcolato

[…] Alla fine, dopo un tourbillon di polemiche, il vino dealcolato l'ha spuntata, riuscendo a vincere anche le resistenze più sternue. A partire da quelle del governo, che il 20 dicembre scorso ha ceduto alle pressioni europee e alle richieste delle cantine e, attraverso il ministero dell'Agricoltura, ha messo il sigillo sul decreto che dà il via libera alla dealcolazione (quasi dodici anni dopo il regolamento Ue 1308/2013).

 

Si sta parlando di quel procedimento che permette di sottrarre alcol al vino, ottenendo un prodotto nuovo che ha una componente alcolica che va da 0 a 0, 5% (dealcolati) e da 0, 5%a 8,5% (parzialmente dealcolati). Una nicchia destinata a crescere. Sono esclusi dal procedimento i vini Igt, Doc e Docg.

 

vino dealcolato

[…] In tempi in cui i consumi scendono (nel 2024 rispetto al 2019 le vendite di vino fermo sono calate del 12%), il codice della strada sanziona con pene più severe chi guida in stato di ebbrezza e l'attenzione alla salute è sempre più alta, la dealcolazione comincia ad essere vista come una chance. […]

 

Ad oggi, le etichette italiane - finora prodotte all'estero - sono circa una quarantina, numero che secondo le previsioni salirà. «Molte grandi aziende, cooperative, ma anche imprese private, sono interessate a dotarsi di un impianto di dealcolazione ora che in Italia è consentito, prima infatti erano costrette ad andare all'estero e questa è una conquista- dice Paolo Castelletti, segretario generale di Unione italiana vini che ha portato avanti una battaglia sul tema - […] la nostra previsione è che entro l'anno saranno operativi una cinquantina di impianti».

 

Nordest, Emilia-Romagna, Abruzzo e Sicilia sono le regioni attualmente più interessate, ma la maglia si sta allargando. […] «In Italia c'è un'intera vendemmia di vino invenduto che giace nelle cantine, circa 40 milioni di ettolitri - dice Castelletti -. Ci sono aziende che vendono lo sfuso a meno 1 euro al litro. La dealcolazione è una possibilità per ridurre le giacenze. E chi pensa che si stia parlando di un prodotto a buon mercato, si sbaglia: il prezzo dei dealcolati è più alto perché vanno messi in conto i costi dell'investimento e della lavorazione».

vino dealcolato

 

Molti viticoltori sono preoccupati perché hanno paura che i nuovi prodotti possano cannibalizzare il vino tradizionale. «Non c'è da temere, sono mercati alternativi - risponde Castelletti - Il 70% delle persone nel mondo non beve alcol. E molti, che lo amano, devono rinunciarci per motivi di salute. Il dealcolato può essere un'alternativa».

 

Certo, non è tutt'oro quel che luccica. I macchinari sono molto costosi, a livello burocratico ci sono tante cose a cui far fronte, come lo smaltimento dell'alcol in eccesso (che segue la normativa delle accise), i nuovi stabilimenti per la dealcolazione dovranno essere distinti dalle cantine e ottenere un'alta qualità è complicato. Ma la macchina è in moto, anche in chiave export. Gli Usa sono il mercato più promettente (i vini alcol free valgono un miliardo di dollari e rappresentano il 5% del mercato vino), ma anche Belgio, Germania e Danimarca.

 

[…] Intanto, chi produce macchinari per la dealcolazione sta assistendo a un'impennata delle richieste. […]

 

vino dealcolato

Dealcolati e zero alcol (intese come bevande a base d'uva in cui la fermentazione alcolica del mosto viene bloccata sul nascere) sono già in vendita nella grande distribuzione, ad Esselunga ad esempio. E da giugno scorso alla Coop si trovano due tipologie, un bianco e uno spumante. «Sono due prodotti fatti in Germania - spiega Francesco Scarcella, responsabile bevande Coop Italia -. In sei mesi abbiamo venduto 30mila bottiglie, il numero che ci aspettavamo. Dei nostri 1200 punti vendita, le abbiamo destinate ai negozi con l'allestimento cantina più curato, dove chi compra è più attento alle novità. Con il cambio di legislazione, credo che gli italiani ne berranno sempre di più. Mi aspetto che nel giro di 1-2 anni il segmento cresca. Per questo amplieremo l'assortimento. Ma chi beve vino convenzionale continuerà su quella strada, sono due acquirenti diversi».

 

VINO DEALCOLATO

E il gusto? La mancanza d'alcol toglie al vino struttura e longevità, e la dealcolazione riduce gli aromi. Ma la tecnologia può almeno in parte supplire. «I dealcolati non si prestano a lunghe conservazioni in cantina per l'assenza dell'alcol - dice Martin Foradori Hofstätter, viticoltore atoatesino, pioniere che produce in Germania dal 2020 soprattutto Riesling-. Noi consigliamo di consumare i nostri prodotti entro due anni dalla produzione. Resta il fatto che solo da una materia prima di qualità si riesce a produrre un dealcolato di alto livello. E noi puntiamo al top».

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....