piante 9

INTELLIGENZA VEGETALE - DALLE PROPRIETA’ SENSITIVE DELLA MIMOSA ALLA VITE DELLA PATAGONIA CHE PUÒ MODIFICARE IL COLORE E LA FORMA DELLE FOGLIE: ECCO COME “PENSANO” LE PIANTE - PER LO SCOMPARSO NEUROLOGO OLIVER SACKS, “NON C’È NIENTE DI VIVO CHE NON SIA ANCHE UN INDIVIDUO“

PIANTE PENSIEROPIANTE PENSIERO

Estratto di un articolo di Richard Mabey per "The Guardian" pubblicato da www.agricolaboccea.it

 

Ecco un breve estratto di un articolo dal tema affascinante e misterioso scritto da Richard Mabey per il Guardian.

 

Le Piante Pensano?

I fagioli usano l’ecolocalizzazione per orientare la loro polarità. La durata della memoria della mimosa è dieci volte superiore a quella di un’ape. Le scoperte della botanica confermano l’idea antica che le piante agiscono attivamente nella loro vita.

Il rimpianto neurologo Oliver Sacks scriveva che “non c’è niente di vivo che non sia anche un individuo“.

 

Sacks era un amante di tutto ciò che è vivente. La passione e l’impegno personale che dedicava ai suoi pazienti li estendeva  anche al resto dell’intera creazione: cefalopodi, ragni, felci di Oaxaca e perfino i mostruosi sopravvissuti delle foreste giurassiche come le Cycadaceae (le più primitive tra le gimnosperme) lo intrigavano come fossero una reliquia del primo tentativo fatto dalle piante  per utilizzare  gli insetti come impollinatori per favorire la fertilizzazione.

 

Nel 1990 Sacks stava studiando una rara forma di cecità ai colori che si presentava negli abitanti di alcune isole del Pacifico, probabilmente causata dall’ingestione di una farina di fatta con i semi delle Cycadaceae.

 

In un brano del suo libro, The Island of the Colorblind, “L’isola dei senza Colore”, il romantico botanico si siede su una spiaggia sotto le palme e comincia a guardare un grosso granchio che sguscia con le chele il nocciolo dai semi giganti di Cycadaceae e nota un singolo seme che viene portato via dalla risacca dell’onda e che comincia a galleggiare nel mare.

PIANTE 3PIANTE 3

 

Comincia allora a pensare su come questa famiglia di palme preistoriche, composta da un gruppo assai variato di specie che potevano sviluppare polloni resistenti al fuoco e che erano  in grado di fissare l’azoto ben cento milioni di anni prima che i fagioli cominciassero a farlo, siano sopravissute ai dinosauri.

 

Guardando quel particolare seme galleggiare, comincia anche a domandarsi di quale peculiarità genetica possa essere dotato perché quando un giorno atterrerà su un’isola lontana, potrebbe iniziare l’evoluzione di una nuova specie.

Nell’era pragmatica in cui ci troviamo, questo è un modo non ortodosso di guardare alle piante. Capiamo l’importanza del mondo vegetale forse come mai prima d’ora, ma solo in quanto necessarie per i bisogni dell’uomo.

 

Le piante sono considerate come l’arredamento del pianeta: necessarie, utili, attraenti, ma semplicemente lì, capaci solo di vegetare. Abbelliscono i paesaggi, ci aiutano a respirare meglio ma abbiamo perso il senso dello stupore e del rispetto che dovremmo loro in quanto agenti attivi della loro biografia. Anzi dare loro un valore individuale è considerato un tabù in molti ambiti conservativi e sono analizzate quasi esclusivamente come semplici merci.

 

Una foresta vergine è considerata un ecosistema al nostro servizio, un capitale naturale e basta.  Probabilmente questo modo di pensare è riduttivo riguardo alla complessità del mondo vegetale che si sta manifestando ai biologi.

PIANTE 1PIANTE 1

 

Il meccanismo dell’impollinazione delle piante da parte degli insetti è stato scoperto da due botanici tedeschi alla fine del XVIII secolo. La loro scoperta fu quasi ignorata nei circoli scientifici. La vita delle piante e degli insetti funziona sulla reciprocità; in pratica le piante delegano una parte importante del ciclo riproduttivo agli insetti.

 

Nel 1920 un aspetto più marcatamente sessuale fu osservato sul metodo di impollinazione di una specie di orchidea, la Ophrys Apifera. La pianta con la sua conformazione, sembrava incoraggiare gli insetti ad una pseudo copulazione. L’idea era che l’insetto maschio scambiava questo fiore alato e coperto di peluria per una femmina della sua specie e nel tentativo di accoppiarsi trasferiva il polline.

 

“Mi sono procurato alcuni fiori di Ophirys Insectifera, una piccola orchidea che assomiglia moltissimo ad un insetto. I fiori sono stretti e scuri con i petali interni arricciati che sembrano delle corna corte. Ho visto le foto dell’insetto impollinatore, una vespa con la vita sottile rigata di giallo che ha forse una lontanissima somiglianza con il fiore dell’orchidea. L’ho annusata, leccata e strofinata sulla mie labbra e non ho avvertito alcuno odore particolare. Ma al tatto potevo sentire sulla pelle una tessitura che mi ricordava quella della lingua.

 

Ho preso il fiore per osservarlo al microscopio. L’ho ingrandito 10 volte e ancora aveva l’aspetto di un fiore. La superficie era coperta di papille e spugnosa. Ma la mia attenzione è stata catturata da un triangolo nero capovolto che aveva un aspetto veramente pubico, quasi come una qualsiasi rappresentazione della fertilità di epoca paleolitica.

 

PIANTE INSETTI PIANTE INSETTI

Ho ingrandito il fiore cinquanta volte e a questo punto sotto le lenti del microscopio è diventato un paesaggio luccicante. I singoli peli erano adesso perfettamente visibili e cosparsi di una rugiada iridescente. Quando mi sono spostato con la visuale sulla macchia scura ho individuato due mezze lune brillanti fatte da minuscole macchie isolate di colore blu come fossero dei piccolissimi led.

 

Mi sono chiesto se fosse la luce del microscopio a crearle ma anche quando l’ho spenta erano ancora lì. Ho riacceso la luce e qualche minuto dopo e mi sono accorto della presenza di un profumo straordinario che proveniva dal  fiore, come di un  muschio dolce e carnoso.

piante misteriosepiante misteriose

 

Sono sicuro che si trattasse dell’allomone, una sostanza chimica prodotta dalla piante che imita perfettamente il ferormone sessuale della femmina di vespa. Il calore della lampada l’ha reso percettibile all’olfatto umano”.

Le scoperte sulla comunicazioni tra specie differenti di piante hanno aperto nuove frontiere alla botanica, rivelando più di venti sensi differenti che possono essere descritti anche come intelligenza vegetale.

9. fiori che sembrano un tappeto di gioielli9. fiori che sembrano un tappeto di gioielli

 

I fagioli usano l’ecolocalizzazione per orientare la loro polarità. Una vite della Patagonia può modificare il colore e la forma delle foglie per imitare quelle dell’albero sul quale si sta arrampicando.

 

La Mimosa è una pianta sensitiva, può imparare  a riconoscere lo stimolo per il quale è utile chiudere le foglie per difendersi da quello innocuo e può conservare questa memoria per un lasso di tempo dieci volte più a lungo delle api.

 

Intere foreste sono legate da una rete sotterranea di radici fungine che trasporta ed equilibra i nutrienti e invia segnali riguardo a malattie, siccità attraverso tutto il network.

 

I tradizionalisti hanno deriso il tentativo di descrive le strategie di  sopravvivenza e di apprendimento in organismi che non hanno il cervello. Il filosofo Daniel Dennet ha definito questo atteggiamento cerebrocentrismo e ha osservato che noi troviamo difficile e forse anche umiliante concepire che l’intelligenza può esistere e  manifestarsi in altre forme ben diverse dal nostro cervello.

PIANTE 9PIANTE 9

 

In ogni caso queste nuovo scoperte confermano la validità della definizione di Sacks che chiama le piante agenti attivi in evoluzione. Forse è la neurologia delle piante?

 

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…