professoressa cattiva

AI LIMITI DELLA DOCENZA - L'ITALIA HA IL PRIMATO DEGLI INSEGNANTI PIÙ ANZIANI D'EUROPA: OLTRE LA METÀ HA PIÙ DI 50 ANNI, E IL 18% È "OVER 60" - I PROF DEL NOSTRO PAESE SONO ANCHE TRA I MENO PAGATI DEL VECCHIO CONTINENTE - L'ANIEF, L'ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE E SINDACALE DI DOCENTI E RICERCATORI IN FORMAZIONE, PROPONE DI ANTICIPARE IL PENSIONAMENTO A 60 ANNI PER FAVORIRE IL RICAMBIO GENERAZIONALE (ED EVITARE CHE MOLTI VADANO IN "BURNOUT"), MA NON TUTTI SONO D'ACCORDO…

Estratto dell'articolo di Elisa Forte per "la Stampa"

 

professoressa a scuola

L'Italia ha il primato degli insegnanti più anziani d'Europa. Sono anche tra i meno pagati. […] Il 53% ha più di 50 anni contro una media europea del 38%; il 18% ha oltre 60 anni, il doppio del 9% medio europeo. E solo un prof su 10 ha meno di 30 anni. Nessuno nell'area Ocse (36 stati membri) fa peggio di noi. Lo rileva l'ultimo rapporto 2024 Education at glance: ogni anno analizza la crescita dei livelli di istruzione in Europa.

 

Svecchiare la classe docente italiana (al femminile al 77,4% ) è una missione molto complicata. Ma è davvero necessario? […] Anief, l'associazione professionale e sindacale di docenti e ricercatori in formazione, ha raccolto già oltre 80 mila firme a sostegno della petizione che chiede il pensionamento dei docenti a 60 anni (ora si lascia dopo 44 anni di contributi o a quasi 68 anni di età.).

scuola 4

 

Pone due questioni: la prima riguarda «il riscatto gratuito degli anni di formazione universitaria come si fa per gli ufficiali dell'esercito e come aveva chiesto un paio d'anni fa anche l'ex presidente dell'Inps Raffale Tridico», spiega Marcello Pacifico, presidente nazionale del sindacato Anief. Un tema che trova tutti d'accordo.

 

La seconda questione apre il dibattito su una questione spinosa e controversa che Anief riassume così: «Nella scuola - ragiona Pacifico - abbiamo più di 235 mila lavoratori con oltre 60 anni di età, hanno in media tra i 40 e i 50 anni più degli alunni: si tratta di uno dei gap generazionali più alti a livello mondiale ed è un record che non fa bene all'apprendimento dei giovani in formazione. Chiediamo sempre più con forza il riconoscimento del burnout per il personale scolastico e dunque nuove regole per andare in pensione a 60 anni». «La nostra - conclude - è una categoria che oltre una certa età non è più compatibile con gli obiettivi educativi».

scuola 5

 

Chiara Alpestre è contraria a questo ragionamento. Lei è andata in pensione a 64 anni con 42 anni di servizio. Ha insegnato per 30 anni e per 12 è stata dirigente al primo liceo artistico e al liceo classico d'Azeglio di Torino. […] «Penso che andare in pensione a 67 anni per chi gode di buona salute, lucidità e vita attiva sia giusto. Si può essere un buon docente. Il rapporto con gli studenti cambia, ma non è sempre detto che una docente che ha 40 anni sia più empatica. Basta amare i propri studenti, la disciplina che insegniamo e avere sempre buoni stimoli per innovare».[…]

 

scuola 2

È della stessa idea anche la pugliese Terry Marinuzzi. Filosofa, per anni si è occupata di cultura e spettacolo. […]  È docente di sostegno «per scelta» al liceo artistico De Nittis-Pascali di Bari: «Non è una questione di età ma di qualità del lavoro che non può essere svolto troppo a lungo e soprattutto ininterrottamente. È un lavoro usurante e impegnativo dal punto di vista fisico, emotivo e psicologico. Totalizzante. Chi insegna da 30 anni e non si è mai fermato è molto provato, è come se avesse figli piccoli per decenni. Ne ha la responsabilità totale e continua. Deve essere sempre trainante» spiega. […]

 

scuola 3

Va dritta alla proposta: «Se, ad esempio, gli insegnanti avessero la possibilità ogni 5 anni di fare un anno di ricerca o di staff tornerebbero in aula molto più carichi». Dunque, per molti insegnanti, non c'è necessità di ricambio generazionale a 60 anni ma sarebbe utile una traiettoria segnata anche da lavori diversi: «La scuola ora è un'azienda, deve lavorare sull'orientamento, sulla dispersione, su diversi progetti che integrano l'offerta formativa. Si affidano incarichi di staff di collaborazione del dirigente a chi insegna. E se invece si desse la possibilità a turno, su base volontaria di farlo a tempo pieno e fermarsi con l'insegnamento?».

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....