SE IL FUTURO E’ IL TELE-LAVORO, FACCIAMO RETROMARCIA - CHI LAVORA DA CASA SOFFRE MAGGIORMENTE DI STRESS E INSONNIA E HA IL DOPPIO DEI DISTURBI RISPETTO AGLI IMPIEGATI TRADIZIONALI - NEGLI STATI UNITI LE PERSONE CHE DICHIARANO DI “TELELAVORARE” SONO PASSATE DAL 9 PER CENTO DEL 1995 AL 37 PER CENTO DEL 2015

Rosita Rijtano per la Repubblica

 

telelavoro telelavoro

Libero di rimanere in pigiama, esonerato dal traffico del mattino e dalle barbose riunioni fiume. Ma al tempo stesso più insonne, stressato e affetto da solitudine: chi lavora da casa ha doppia probabilità di soffrire di disturbi del sonno e dell’umore rispetto a chi ogni giorno indossa giacca e cravatta per correre in ufficio. È ciò che rivela uno studio condotto da Eurofound, agenzia dell’Unione europea per il miglioramento delle condizioni di vita, e Ilo, l’organizzazione internazionale del lavoro costola delle Nazioni unite che si occupa di promuovere la giustizia sociale.

 

Un’indagine che ha inglobato ricerche condotte da entrambe le istituzioni in 15 paesi: dieci membri della Ue (Italia compresa) più Argentina, Brasile, India, Giappone e Stati Uniti. Il rapporto analizza l’imponente impatto del telelavoro, che non è più solo lavoro da casa ma «l’utilizzo di smartphone, tablet e computer per scopi lavorativi al di fuori dell’ufficio». Telefonate, email, messaggi che la tecnologia ci consente di inviare continuamente e dappertutto.

telelavoro telelavoro

 

Un fenomeno in crescita a livello globale. Negli Stati Uniti le persone che dichiarano di “telelavorare” sono passate dal 9 per cento del 1995 al 37 per cento del 2015. In Europa invece riguarda in media il 17 per cento di impiegati. Prima in classifica si piazza la Danimarca, in coda l’Italia. Dove sono soprattutto i giovanissimi a sperimentare quella che è stata già definita la modalità d’impiego del futuro: 1,8 i milioni di ragazzi tra i 18 e i 34 anni che sgobbano in ciabatte o a distanza, secondo l’ultima indagine Censis del 2015.

 

«Va assicurato che i tempi di riposo minimi siano rispettati per evitare futuri effetti negativi sulla salute e il benessere dei lavoratori» spiega Oscar Vargas di Eurofound. Perché del lavoro da remoto non è tutto da buttare. L’analisi Eurofound-Ilo sottolinea infatti anche diversi aspetti positivi: una maggiore autonomia, una elevata concentrazione che si traduce in una crescita di produttività. Ancor più lampanti sono i benefici per le imprese che, sbarazzandosi degli spazi destinati agli impiegati, possono tagliare notevoli costi.

telelavoro telelavoro

 

Tra le note stonate, un aspetto ancora poco studiato riguarda le conseguenze che l’attività lavorativa nell’ambiente domestico potrebbe avere sulla nostra schiena. In Finlandia circa il 50 per cento delle persone intervistate per il primo studio condotto in materia ha dichiarato di non avere a casa una scrivania ad hoc, il 53 per cento di soffrire di mal di spalle e il 46 per cento di dolori al collo.

 

TELELAVOROTELELAVORO

Uno degli aspetti più problematici e noti del telelavoro resta però l’isolamento e la mancanza dello scambio informale di informazioni. Con conseguente rischio esaurimento. La situazione peggiora se si passa ad analizzare i disturbi del sonno: il 42 per cento di chi lavora regolarmente da casa o è altamente mobile (cioè telelavora da tanti posti differenti, casa inclusa) soffre di insonnia, a fronte del 29 per cento di chi va in ufficio. Lo stress? Più alto anche quello: riguarda il 41 per cento di chi telelavora da luoghi diversi e il 30 per cento di chi rimane all’opera nel proprio appartamento rispetto al 21% di chi siede a una scrivania d’ufficio.

 

TELELAVOROTELELAVORO

Una soluzione c’è, sottolineano gli autori del report. E sta nel promuovere il “telelavoro part-time”: un po’ a casa e un po’ in ufficio per aiutare a mantenere i legami con i colleghi, nonché limitare il surplus di prestazioni non pagato. Esempio positivo è la legge che prevede il diritto alla disconnessione da poco approvata in Francia. Insomma, chi telelavora rischia di vivere in bilico tra stress e libertà. Ma basta qualche regola per ritrovare l’equilibrio.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....