vulcano vesuvio eruzione 1944

LA LUNGA FURIA DEL VESUVIO, 80 ANNI FA – ALLE 16 E 30 DEL 18 MARZO 1944 INIZIÒ L'ULTIMA ERUZIONE DEL VULCANO, DURATA 11 GIORNI. IN TOTALE CAUSÒ 216 VITTIME E MIGLIAIA DI SFOLLATI – IL DIRETTORE DELL'OSSERVATORIO VESUVIANO, GIUSEPPE IMBÒ, RESTÒ NELLA SUA STANZA E RISCHIÒ LA VITA PER DOCUMENTARE LE QUATTRO FASI DELL’EVENTO – GLI ALLEATI AMERICANI E BRITANNICI FILMARONO E FOTOGRAFARONO LE FONTANE DI LAVA, LA CENERE E I LAPILLI – L'EFFIGE DI SAN GENNARO RIVOLTA DAI NAPOLETANI VERSO IL VESUVIO… – VIDEO

 

Estratto dell’articolo di Simona Brandolini per https://napoli.corriere.it/

 

eruzione del vesuvio - 1944

Il 15 marzo i bombardieri americani B25 Mitchell dell’operazione Strangle si levarono in volo per andare a colpire le truppe naziste a Cassino. Tre giorni dopo, il 18 marzo, il Vesuvio eruttò.

 

Erano le 16 e 30 del 18 marzo 1944 quando iniziò l'ultima eruzione del vulcano, che terminò undici giorni dopo. Se noi oggi possiamo raccontarla nel dettaglio lo dobbiamo a un uomo che, mettendo a repentaglio la propria vita, la studiò da vicino, documentando quell'evento e raccogliendo dati preziosi per il futuro. Giuseppe Imbò era il direttore dell'Osservatorio vesuviano. Costretto a vivere in una stanza dopo che gli alleati occuparono la struttura.

 

eruzione del vesuvio - 1944

Nel '43, Cassandra inascoltata, predisse che un'altra eruzione sarebbe stata imminente.  Nessuno gli diede retta. Imbò non lasciò mai quei pochi metri quadrati, neanche nel momento più tragico e pericoloso. È grazie a lui che conosciamo le quattro fasi di quell'evento.

 

Ed è grazie alla presenza delle truppe britanniche e americane a Napoli che abbiamo foto e video di cosa accadde. Per gli scienziati l'eruzione del '44 è una sorta di secondo tempo di quella del 1906. In totale causò 216 vittime e migliaia di sfollati. Ma soprattutto trasformò la montagna: da vulcano con attività a condotto aperto a condizioni di condotto ostruito, in cui ci troviamo ora, caratterizzate esclusivamente da attività fumarolica e bassa sismicità.

 

La prima fase: la effusiva

eruzione del vesuvio - 1944

«L'atteso parossismo (eruzione) aveva inizio con la brusca ripresa di energiche attività effusiva ed esplosiva poco prima del tramonto del 18 marzo. Dall'Osservatorio notai la repentina riapparizione dei fumi, elevantisi in rapide volute, assumevano poi l'aspetto di gigantesco pennacchio inclinato a N e intensamente rossigno, per vivaci riverberi, sulla parte inferiore», ecco cosa scrive Giuseppe Imbò.

 

Alle 16 e 30 cominciò la prima fase: la effusiva.  Un'esplosione distrusse il cono di scorie, colate di lava iniziarono a scendere verso Nord, Sud e Ovest, correndo a 50 e 300 metri all'ora. L'esercito alleato evacuò i paesi di San Sebastiano al Vesuvio e Massa di Somma. Nelle prime ore del 21 marzo le due città, infatti, furono invase dalla lava. Il 22 marzo le due colate si arrestarono.

 

Seconda fase: fontane di lava

La seconda fase: delle fontane di lava. Intorno alle 17 del 21 marzo iniziò una nuova fase esplosiva stromboliana. Le fontane di lava erano alte tra gli 800 e anche i mille metri. In tutto furono otto. L'ultima durò cinque ore. Le ceneri vennero trasportate nell'aria e coprirono i paesi vesuviani e quelli dell'agro nocerino, le più leggere arrivarono a 400 chilometri di distanza. […]

 

eruzione del vesuvio - 1944

La terza fase delle esplosioni miste

La terza fase fu quella delle esplosioni miste. Cominciò il 22 marzo: le fontane di lava furono sostituite da lancio di bombe e lapilli. Sulla montagna si alzò una colonna di gas e ceneri a 5 chilometri di altezza (ma gli studiosi oggi pensano che sia stata di dieci chilometri). Piccoli collassi causarono flussi piroclastici. Ma a causare 23 vittime fu la cenere nera che posandosi sui tetti della case ne provocò il crollo.

 

Quarta fase: sismo-esplosiva

eruzione del vesuvio - 1944

La quarta e ultima fase: la sismo-esplosiva. Dalle 12 del 23 marzo le esplosioni divennero meno frequenti e l'attività passò ad intense esplosioni con emissione di cenere e piccole colonne eruttive non più alte di 2 chilometri. Ma soprattutto in questa fase ci fu un'intensa attività sismica.

 

Il 24 marzo il Vesuvio si imbiancò e non certo per la neve, era cenere chiara. Il segno che l'attività stava diminuendo. Il 29 marzo terminarono. Il 7 aprile il cratere si presentò completamente ostruito dando così inizio all'attuale periodo a condotto chiuso.

 

I paesi e le vittime

il vulcanologo Giuseppe Imbo

I paesi più danneggiati dalla caduta del materiale piroclastico furono Terzigno, Pompei, Scafati, Angri, Nocera, Poggiomarino e Cava de' Tirreni.  Gli abitanti di San Sebastiano, di Massa e di Cercola, circa 10.000 persone, furono costrette all’evacuazione. Napoli, in qualche modo, si salvò dalla furia della montagna. Favorita dalla direzione dei venti che allontanarono dalla città la nuvola di cenere e lapilli.

 

Lo si evince anche dalla testimonianza di Giuseppe Luongo che ha diretto l'Osservatorio fino al 1993: «Avevo sei anni. Ricordo il flusso lavico osservato dopo l'imbrunire, evidente per il colore rosso della lava incandescente. Non ricordo caduta di cenere. Osservavo da Posillipo, bagno Elena, Villa Gercia, vicino al casino di Lady Emma. Per osservare il Vesuvio mi spostavo sul pontile di cemento di Bagno Elena che si prolungava in mare. C'era la guerra e l'eruzione non destava preoccupazione. Sicuramente il riferimento a San Gennaro era molto frequente negli adulti».

 

Napoli e San Gennaro

eruzione del vesuvio - 1944

Quello che racconta Luongo è in alcune cronache. In molti videro i napoletani rivolgere l'effige di San Gennaro verso lo sterminator Vesevo. Dana Craig, attendente dello squadrone di soccorso americano scrisse sul suo diario: «Capimmo quello che stava succedendo la mattina del 23 marzo. Fino al giorno prima il Vesuvio aveva soltanto fumato. Ricorderò per sempre il momento in cui il Vesuvio ha eruttato. Non ho mai visto nessuna bomba fare tanto. Noi dovevamo lavorare tra pietre che cadevano e cenere. Tutti avevamo i giubbotti di protezione e i caschi. Poi arrivò l’ordine di evacuare verso Napoli». […]

cratere del Vesuvio

turisti sul vesuvio 2

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…

silvia toffanin francesca fialdini giorgia cardinaletti tommaso zorzi alessandro giuli pietro tatafiore barbara castorina

A LUME DI CANDELA - TOMMASINO ZORZI NON SARÀ OPINIONISTA AL “GRANDE FRATELLO”: NONOSTANTE LE SPINTE DI CASCHETTO, IL SUO NOME È STATO BOCCIATO – CI MANCAVA IL MINISTRO GIULI-VO IN VERSIONE OFFICIANTE: HA CELEBRATO IL MATRIMONIO DEL SUO CAPO UFFICIO STAMPA, PIERO TATAFIORE, CON BARBARA CASTORINA, TITOLARE DELL'AGENZIA VISVERBI CHE HA ASSISTITO IN PASSATO PROFESSIONALMENTE GIULI (AVRÀ RIFILATO UN ALTRO PIPPOZZO SUL “PENSIERO SOLARE”?) - BIANCA BERLINGUER E ILARIA D'AMICO (CHE LASCIA CASCHETTO) NELL'AGENZIA DI PRESTA - GIORGIA CARDINALETTI AL POSTO DI FRANCESCA FIALDINI - DOPO LA CHIUSURA DI TANGO, COSTAMAGNA OSPITE SU RETE 4 (NEL PROGRAMMA DOVE LAVORA IL SUO COMPAGNO) - LUI È UN POLITICO DI PRIMO PIANO, LEI È UNA BELLA GIORNALISTA. I DUE SONO STATI AMANTI E LUI HA FAVORITO LA SUA ASCESA. DURANTE UNA RECENTE INTERVISTA HANNO FATTO FINTA DI NON CONOSCERSI DANDOSI DEL LEI. DI CHI STIAMO PARLANDO?

luca zaia matteo salvini francesco acquaroli conte bonelli schlein fratoianni matteo ricci

DAGOREPORT - DALLA RIFORMA ELETTORALE AL RIMPASTO DI GOVERNO, IL FUTURO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È APPESO COME UN CACIOCAVALLO AL SUO PRIMO TEST CRUCIALE: LE REGIONALI – SCATENEREBBE UNO SCONQUASSO NELLA LITIGIOSA COALIZIONE DI GOVERNO SE FRATELLI D'ITALIA DOVESSE PERDERE LE MARCHE, DOVE LA RICONFERMA DEL MELONIANO ACQUAROLI E' INCERTA - A QUEL PUNTO, A NOVEMBRE, LA MELONA VORRÀ ASSOLUTAMENTE IMPORRE UN CANDIDATO ALLA FIAMMA NEL VENETO LEGHISTA - LA DUCETTA HA BEN RAGIONE DI PRETENDERLO: MALGRADO IL SUO 28-29%, ATTUALMENTE FDI GOVERNA SOLO IN TRE REGIONI: MARCHE, ABRUZZO E LAZIO - PER FARCELA, LA DUCETTA DOVRA' CONVINCERE LUCA ZAIA AD APPOGGIARE, COL 40% DI CONSENSI DI CUI GODE LA SUA LISTA, IL SUO CANDIDATO ALLA PRESIDENZA - NEL CASO IN CUI IL "DOGE" NON ACCETTI LA PROPOSTA, A QUEL PUNTO, GIÀ TAGLIATO FUORI DA SALVINI, LE AMBIZIONI DI ZAIA DI RICOPRIRE UN DOMANI LA PRESIDENZA DELL'ENI O MAGARI LA CARICA DI MINISTRO DOVRA' RIPORLE NEL CASSETTO DEI SOGNI...

stefano belingardi clusoni belen rodriguez

DAGOREPORT - LA ''FARFALLINA'' DI BELEN È TORNATA A BATTERE. DOPO UN’ESTATE TURBOLENTA DI SCAZZI E POLEMICHE, PER LA "SCIO-GIRL" ARGENTINA È ARRIVATO UN NUOVO E AITANTE  BELLIMBUSTO - LUI È STEFANO BELINGARDI CLUSONI, ARCHITETTO MILANESE CHE, CON IL SUO STUDIO "BE.ST", NEGLI ULTIMI ANNI HA RIDISEGNATO LO SKYLINE DELLA CITTÀ MENEGHINA - GALEOTTO UN LOCALE IN SARDEGNA, DOVE I DUE SONO STATI PIZZICATI A BACIARSI CON PASSIONE, INCURANTI DEGLI SGUARDI INDISCRETI - A CONFERMARE LA LIASON È LA STESSA BELEN CON UN CAROSELLO DI FOTO SU INSTAGRAM SULLE SUE "HERMOSAS VACACIONES” -DALLO SCAZZO CON IL BENZINAIO ALLE PATATINE LANCIATE IN UN LOCALE: L’ESTATE IRREQUIETA DELL'EX DI CORONA E DE MARTINO - VIDEO

stefano de martino striscia la notizia antonio ricci gerry scotti la ruota della fortuna pier silvio berlusconi

DAGOREPORT - PIER SILVIO, QUESTA VOLTA, HA VINTO. PIAZZARE LA “RUOTA DELLA FORTUNA” NEL VUOTO PNEUMATICO DELLA PROGRAMMAZIONE ESTIVA, È STATA UNA MOSSA SCALTRA ALL’INSEGNA DI UN SOLO IMPERATIVO: FIDELIZZARE IL PUBBLICO DEI TELE-MORENTI - L’OPERAZIONE È RIUSCITA, IL PAZIENTE È ANCORA IN VITA, MA È SOLO IL PRIMO ROUND DI UNA GUERRA ANCORA MOLTO LUNGA: GIÀ IN SOVRAPPOSIZIONE, IERI SERA, “AFFARI TUOI” ERA LEGGERMENTE IN VANTAGGIO SUL PROGRAMMA DI GERRY SCOTTI, E LA SCELTA DI FAR RIPARTIRE LA TRASMISSIONE DI DE MARTINO DI MARTEDÌ, ANZICHE' DI LUNEDI', HA LASCIATO INTERDETTI GLI ADDETTI AI PALINSESTI - COMUNQUE VADA IL DUELLO NEI PROSSIMI DUE MESI, “PIER DUDI”, ALLA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, ERA STATO CATEGORICO: "'STRISCIA LA NOTIZIA' INIZIERÀ A NOVEMBRE. ANCHE SE CIÒ CHE VA IN ONDA, E NON SARÀ COSÌ, DOVESSE FARE UN TRILIONE DI ASCOLTI" - GLI ESORDI CON MARIA DE FILIPPI, IL FLOP ALL'''ISOLA DEI FAMOSI'' CONDOTTA DALLA MARCUZZI, PRESTA CHE LO SBOLOGNA E LA RISCOSSA CON CASCHETTO (E TANTI ''PACCHI'' A MO' DI CULO): L'IRRESISTIBILE ASCESA DI STEFANO DE MARTINO, ALFIERE DI RAI-MELONI, CHE SOGNA IL FESTIVAL DI SANREMO - VIDEO