epidemia in congo

MAL D’AFRICA: DOBBIAMO PREOCCUPARCI PER LA MALATTIA MISTERIOSA IN CONGO? UNA PATOLOGIA DAI SINTOMI SIMIL-INFLUENZALI CHE HA UCCISO DECINE DI PERSONE PREOCCUPA LE AUTORITÀ DEL PAESE AFRICANO CHE HANNO CONFERMATO ALMENO 79 MORTI - I CONTAGI TOTALI SAREBBERO CIRCA 380 E RIGUARDANO NEL 40% DEI CASI BAMBINI AL DI SOTTO DEI 5 ANNI DI ETÀ – I SINTOMI DELLA MALATTIA, LA DIFFICILE GESTIONE DELL'EMERGENZA E IL CASO DEL PAZIENTE DI LUCCA

Da focus.it

epidemia in congo 6

Le autorità sanitarie della Repubblica Democratica del Congo, nell'Africa centrale, sono "in allerta" e stanno attentamente monitorando l'evoluzione di una misteriosa malattia con sintomi simil-influenzali, che ha contagiato e ucciso decine di persone nelle ultime settimane. Le informazioni si rincorrono sulle agenzie e sono in continuo aggiornamento: facciamo il punto su quanto è emerso finora.

 

L'entità dell'emergenza in Congo: casi e decessi

Finora le autorità hanno confermato almeno 79 morti, con almeno 27 decessi avvenuti in ospedale e i restanti in una comunità nella provincia meridionale di Kwango, nella parte sudoccidentale della Repubblica Democratica del Congo, a quasi 650 km dalla capitale Kinshasa. Roger Kamba, Ministro della Sanità della Repubblica Democratica del Congo, ha specificato che «rispetto alle vittime negli ospedali, 10 sono decedute per mancanza di trasfusioni di sangue e 17 per problemi respiratori».

 

 

I contagi totali contati sarebbero circa 380 e riguardano nel 40% dei casi bambini al di sotto dei 5 anni di età. Ma la fascia di età con la mortalità più elevata sembra essere quella tra i 15 e i 18 anni, una circostanza che i medici fanno fatica a spiegare perché - spiegano - a quell'età il corpo dovrebbe essere più forte.

 

epidemia in congo 5

Il bilancio dell'epidemia è in continuo aggiornamento, per problemi di sorveglianza epidemiologica e di definizione della malattia: il numero delle vittime potrebbe essere superiore alle stime ufficiali, e i decessi contati finora potrebbero non essere dovuti alla malattia. L'agenzia Reuters ha dato notizia di 143 decessi, l'Associated Press di un numero di morti compreso tra le 67 e le 143.

 

Secondo quanto dichiarato da Gianni Rezza, professore di Igiene e sanità pubblica presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, all'agenzia ANSA, la letalità «appare molto alta: circa un terzo sulle oltre 370 persone colpite e ricorda quanto si osserva per la febbre emorragica, ma i sintomi sono molto diversi». Le febbri emorragiche sono infezioni virali gravi che includono febbre e sanguinamento da bocca, naso e organi interni. Un esempio è Ebola.

 

Malattia misteriosa in Congo: i sintomi

epidemia in congo 4

I sintomi sono febbre, mal di testa, naso che cola, difficoltà respiratorie, tosse e anemia (cioè un numero insufficiente di globuli rossi nel sangue, per il trasporto di ossigeno), vomito. Al momento in cui scriviamo non è chiaro se si tratti di una malattia del tutto nuova. La stessa area, considerata fragile e con il 40% della popolazione malnutrita, era stata colpita da una febbre tifoide due anni fa, ed è anche interessata da una riacutizzazione dell'influenza stagionale.

 

Alcuni operatori di Ong che operano nell'area hanno riferito che già un anno fa si erano verificati casi di una febbre misteriosa, ma che poi l'emergenza vaiolo delle scimmie aveva prevalso, attirando su di sé tutta l'attenzione.

epidemia in congo 3

 

«I primi dati diagnostici ci portano a pensare che sia una malattia respiratoria» ha spiegato Jean Kaseya, a capo dell' Africa Centers for Disease Control and Prevention, ma maggiori dettagli si avranno nelle prossime ore, con l'arrivo dei risultati dei primi campioni del patogeno prelevato da pazienti infetti. Kaseya ha aggiunto che ci sono molte cose che ancora non si conoscono, sulla malattia, per esempio se sia infettiva e come si trasmetta.

 

Nel corso del weekend sembra aver preso un certo peso l'idea che la malattia somigli a una polmonite atipica da Mycoplasma, un batterio che interessa soprattutto l'apparato respiratorio e che si diffonde rapidamente in ambienti affollati. Questa condizione interessa soprattutto i bambini e i giovani adulti e ha come complicanza principale una forma autoimmune di anemia. Ma con i risultati delle analisi ancora in sospeso, non è possibile confermare questa ipotesi. Altri si sono spinti a ipotizzare che si tratti di una zoonosi, visto che i casi e le vittime son concentrati in una zona rurale, ma anche in questo caso non ci sono dati a conferma.

epidemia in congo 2

 

 

L'epidemia sarebbe iniziata il 24 ottobre nella zona sanitaria di Panzi, nella provincia di Kwango, ma le autorità sanitarie ne avrebbero avuto notizia solo ai primi di dicembre. I decessi sono stati registrati prevalentemente tra il 10 e il 25 novembre.

 

L'area di Panzi è una zona rurale di difficile accesso: per raggiungerla gli epidemiologi dell'Institut National de Santé Publique (INSP) locale hanno impiegato due giorni. Nell'area non è possibile analizzare i campioni, che sono quindi stati spediti in un laboratorio a 480 km di distanza a Kikwit, la più grande città della vicina provincia di Kwilu. Per queste ragioni i tempi tra la diffusione della malattia e la sua comprensione scientifica risultano dilatati.

 

 

Nella zona ci sono problemi anche con il rifornimento di medicinali

 

(...)

 

La Repubblica Democratica del Congo è anche alle prese con un'epidemia di vaiolo delle scimmie che tra gennaio e luglio 2024 ha fatto registrare circa 14.500 infezioni, ed è stata interessata da focolai di Ebola a più riprese.

 

Il caso del paziente di Lucca

Alla misteriosa malattia che circola nella Repubblica Democratica del Congo è stato anche ricollegato il caso di un paziente, rientrato in Italia dal Paese e ricoverato a Lucca nei giorni scorsi con una sintomatologia influenzale potenzialmente riconducibile alla stessa infezione. L'uomo, che presentava una febbre persistente e anemia, è guarito dopo una terapia antibiotica ed è stato dimesso. L'Istituto Superiore di Sanità ha assicurato che non c'è rischio di contagio e che sta compiendo accertamenti sui campioni di siero prelevati dal paziente, anche se occorrerà un mese per avere risultati.

epidemia in congo 1

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)