obama

OBAMA MEMORIES - LA MAREA NERA, IL DISGELO CON CUBA, LA GUERRA DEI DRONI: IN UNA INTERVISTA AL “NEW YORK MAGAZINE” IL PRESIDENTE USA RACCONTA I 5 GIORNI CHIAVE DELLA SUA AMMINISTRAZIONE: “NON HO MAI PRETESO DI ESSERE UN PACIFISTA. MI OPPONGO ALLE GUERRE STUPIDE” - MA IL "GRANDE UNIFICATORE" LASCIA UN’AMERICA PIU’ DIVISA CHE MAI

OBAMAOBAMA

Federico Rampini per “la Repubblica”

Barack Obama racconta la sua presidenza, ne rivela retroscena sorprendenti o controversi: come arrivò ad abbracciare la “guerra dei droni”; il rischio che una catastrofe ambientale diventasse la sua Katrina; la mossa improvvisata che accelerò il disgelo con Cuba.

 

Mancano più di tre mesi al suo addio (chiunque vinca l’8 novembre si insedierà solo il 20 gennaio) ma il presidente anticipa quelle che saranno le sue memorie. In una lunga intervista al New York Magazine traccia un bilancio della sua presidenza senza evitare le pagine più negative. Il titolo lo conferma: “La speranza, e quello che venne dopo”. Un riferimento al fortunato slogan elettorale sull’audacia della speranza, ma anche alle delusioni di molti obamiani rispetto alle attese che lui aveva suscitato.

OBAMAOBAMA

 

Come scrive nell’introduzione il giornalista Jonathan Chait che lo ha intervistato lungamente, nessun altro presidente è entrato alla Casa Bianca in un momento così drammatico, con l’eccezione di Franklin Roosevelt (crac del 1929 e Grande Depressione) e Lyndon Johnson (assassinio Kennedy). I cinque giorni-chiave della presidenza Obama affrontano alcuni dei capitoli più delicati, difficili, talvolta dolorosi.

 

OBAMA RAUL CASTROOBAMA RAUL CASTRO

19 gennaio 2010. Obama è presidente da un anno esatto, e già la sua maggioranza perde i pezzi. Il repubblicano Scott Brown viene eletto senatore del Massachusetts in quel seggio che era stato dello scomparso leader democratico Ted Kennedy. A novembre succederà di peggio: la sconfitta alle legislative di mid-term. Questo accade mentre Obama sta cercando di far passare la riforma sanitaria. E’ l’occasione per riflettere su uno dei suoi fallimenti. Si era presentato come un presidente “unificatore”, capace di cementare larghe intese. Lascia un’America più divisa che mai.

 

La sua riflessione parte dallo shock economico del 2009: «Partii dalla convinzione che eravamo in una crisi scoppiata sotto un governo repubblicano, e quindi ci sarebbe stata una finestra di opportunità per cooperare con loro, in uno sforzo comune per sollevarci dal baratro… Stavamo perdendo 800.000 posti di lavoro al mese. Ogni economista che consultavo – inclusi dei repubblicani – spingevano per una grande manovra di rilancio».

OBAMA 2016OBAMA 2016

 

Un anno dopo, il suo fallimento Obama lo attribuisce a «una sorta di perversa fiducia nel fatto che applicando le misure giuste avremmo avuto un buon clima politico ». Ma lo smacco non riguarda solo il rapporto con l’opposizione repubblicana: «La sconfitta mi ha ricordato quello che un buon presidente deve sempre ricordare: devi dedicare sempre attenzione all’opinione pubblica, e devi essere capace di comunicare le tue idee».

 

Il 20 aprile 2010 esplode la piattaforma petrolifera Deepwater Horizon nel Golfo del Messico. Obama fronteggia l’incubo di una crisi ambientale «tipo quella di Katrina» che avrebbe contribuito a distruggere l’immagine di George W. Bush. «Con la marea nera della Bp – confida oggi il presidente – mi confrontai con un ciclo delle notizie molto particolare.

 

 

Una crisi seguita dai media 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, con un’atmosfera apocalittica che si avvita su se stessa». Retrospettivamente il presidente pensa che «fu controllato uno dei più gravi disastri ambientali nella storia americana», ma sul momento «eravamo sotto l’impressione che gli eventi ci fossero sfuggiti di mano completamente».

 

BEN RHODES E OBAMABEN RHODES E OBAMA

Il 23 maggio 2013 Obama annuncia la sua “dottrina dei droni” in un discorso alla National Defense University. Criticato perché troppo duro per un premio Nobel della pace. Lui risponde così: «Non ho mai preteso di essere un pacifista. Nel discorso in cui mi opposi all’invasione dell’Iraq il passaggio-chiave era quello in cui dichiaravo: non sono contrario a tutte le guerre, mi oppongo alle guerre stupide». Ma insieme all’escalation nell’uso dei droni lui oggi rivendica di avere introdotto «più trasparenza» nel modo in cui vengono decisi e condotti gli attacchi; e una misurazione più affidabile delle vittime civili.

OBAMA 2008OBAMA 2008

 

Il retroscena cubano è uno dei più divertenti. Il disgelo con L’Avana era un suo obiettivo, era in cantiere da tempo, ma procedeva a rilento. Poi il 10 dicembre 2013 Obama va ai funerali del leader sudafricano Nelson Mandela, l’eroe della lotta anti-apartheid, uno dei personaggi che lo hanno influenzato di più. «Mi chiedono di parlare – ricorda il presidente – ma non era chiaro se ci sarebbe stato anche Raul Castro sul palco. Era uno degli eventi meno organizzati a cui io abbia partecipato.

 

PUTIN OBAMA 1PUTIN OBAMA 1

In ritardo, e sotto una pioggia torrenziale. Io salgo sul podio e vedo questo signore anziano e mi dico, oh, credo che sia Raul Castro. E così gli stringo la mano. Non mi sembrava un gesto importante. E invece i cubani reagirono in un modo per me inatteso. Lo interpretarono come un gesto di rispetto e serietà, compiuto sulla scena mondiale, e da quel momento i nostri negoziati divennero più facili ».

madonna e barack obamamadonna e barack obama

 

obama e raul castroobama e raul castroobama raul castro ban ki moonobama raul castro ban ki moon

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)