alois hitler adolf hitler

LA MELA MARCIA NON CADE MAI LONTANA DALL’ALBERO - A QUASI OTTANTA ANNI DALLA FINE DEL NAZISMO, SBUCANO 31 LETTERE DI ALOIS HITLER, PADRE DI ADOLF, DALLE QUALI EMERGE COME ABBIA INFLUITO SULLA CRESCITA DEL FUHRER - ROMAN SANDGRUBER, CHE HA RACCOLTO GLI SCRITTI NEL LIBRO “HITLERS VATER”: “HA EREDITATO I TRATTI MENO PIACEVOLI DEL PADRE. ARROGANZA, COCCIUTAGGINE, ECCESSO DI AUTOSTIMA. MA ANCHE OPINIONI RADICATE COME L’ANTISEMITISMO E…”

Dario Ronzoni per "www.linkiesta.it"

 

il libro hitlers vater

Non era un padre amorevole. Come marito era pessimo. La maggior parte del tempo la dedicava (lavoro a parte) a bere e alla cura delle api.

Alois Hitler, padre di Adolf, morì a 65 anni nel 1903 e non poté mai sapere cosa sarebbe diventato suo figlio. Ma, in modo indiretto, ne fu in gran parte responsabile. È quello che sostiene Roman Sandgruber nel suo “Hitlers Vater” (Molden), testo basato su alcuni documenti inediti che permettono di gettare nuova luce su un personaggio di cui si sa ancora poco.

 

Si tratta di 31 lettere che sono state affidate allo scrittore dalla pronipote di Josef Radlegger, costruttore stradale e amico del padre di Hitler. Fu lui a vendergli la tenuta di Hafeld, dalle parti di Lambech.

adolf hitler

Nelle carte si discute di questioni burocratiche, di pettegolezzi di paese, ma anche delle incombenze quotidiane. Tutte note preziose per fare luce su uno degli aspetti meno noti della vita del Führer, gli anni dell’infanzia.

 

Secondo Sandgruber, il figlio avrebbe ereditato i tratti meno piacevoli della personalità del padre. Arroganza, autoritarismo, cocciutaggine, eccesso di autostima. Ma anche opinioni radicate come l’odio verso la religione, il disprezzo per l’autorità e per la nobiltà. E, soprattutto, l’antisemitismo.

alois hitler

 

Alois Hitler non era una persona gradevole. Collerico, duro, non spiritoso, visse sempre con difficoltà il fatto di essere nato figlio illegittimo (il suo cognome di origine, Schiklgruber, era quello della madre) e senza una istruzione reale. Entrò nell’esercito e trovò lavoro come guardia di frontiera dell’Impero asburgico. Un mestiere che lo obbligò a diversi trasferimenti nella sua vita, cui corrispose un più alto numero di relazioni, coniugali ed extraconiugali.

 

Si sposò tre volte: la prima a 36 anni, con Anna Glassl, cinquantenne benestante. Non ebbero figli. Dopo una separazione (causata dai continui tradimenti dell’uomo), si risposò con Franziska Matzelberger, una cameriera, con cui ebbe due figli. Rimasto vedovo, si sposò infine con Klara Pölzl, con cui aveva già avuto una relazione e che, dopo il cambio di cognome, era diventata sua lontana parente.

«Come padre, come marito, come persona, fu un fallimento», spiega Sandgruber. «Era rimasto senza amici e senza una vera casa». Coltivava aspettative velleitarie, era duro sull’arido lavoro da burocrate. A casa urlava con i figli e quasi non parlava con la moglie. L’unica cosa che lo rilassava erano le api.

roman sandgruber

 

Adolf lo temeva, ma al tempo stesso lo venerava. «Si nota quasi una forma di imitazione del padre», continua lo scrittore. Il figlio ne copia la firma, riprende lo stile di scrittura. Assorbe anche la diffidenza – anzi, il disprezzo – nei confronti dell’educazione scolastica e la sicurezza nell’essere un autodidatta.

 

Tra le scoperte, si nota che la madre di Hitler non era remissiva quanto si è sempre pensato. «Non era affatto poco istruita e non era certo sottomessa al marito», scrive Sandgruber. Al contrario, nelle lettere compare come una donna sveglia, desiderosa di essere considerata nelle decisioni da prendere. «Le piace essere impegnata», scriveva Alois. «Ed è brava nel tenere la casa».

le lettere di alois hitler 4adolf hitler 2le lettere di alois hitler 1le lettere di alois hitler 3klara, la madre di adolf hitlerla casa dove e' nato adolf hitler adolf hitlermussolini hitlerADOLF HITLERadolf hitleradolf hitleril nazismo visto dalla guardia del corpo di hitler 2hitler hitleradolf hitler 1adolf hitler adolf hitlerle lettere di alois hitler

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....