tunnel sottomarino norvegia

MENTRE NOI CI SCASSIAMO LE PALLE CON LA TAV, IN NORVEGIA PREPARANO UN TUNNEL SOTTOMARINO DI 27 CHILOMETRI A 392 METRI DI PROFONDITÀ - E POI LAVORANO A UN PONTE GALLEGGIANTE SOMMERSO: UNA STRUTTURA TUBOLARE DI CEMENTO POSTA A 30 METRI SOTTO LA SUPERFICIE DELL'ACQUA E NON POGGIATA SUL FONDALE - SERVIRÀ PER ATTRAVERSARE I FIORDI

Francesco Malfetano per “il Messaggero”

 

Per attraversare i circa mille chilometri di costa che separano Trondheim, terza città norvegese per numero di abitanti, dalla più meridionale Kristiansand, ad oggi si impiegano circa 21 ore di viaggio in auto e la bellezza di 7 diversi traghetti. Vale a dire ben 10 ore in più rispetto a quelle necessarie per coprire la stessa distanza sulle pur imperfette strade nostrane.

PERCORSO TUNNEL NORVEGIA

 

La differenza sta nel fatto che le due città norvegesi sono separate dal continuo alternarsi dei fiordi, le insenature ghiacciate che da un lato delineano i tratti del Paese scandinavo e dall' altro rendono particolarmente difficile la traversata. Un impedimento con cui devono fare i conti non solo gli oltre 5,3 milioni di cittadini che vivono lungo la costa ma soprattutto le attività commerciali della porzione ovest della Norvegia.

 

E non sono poche dato che lungo l' asse viario che unisce le due città - l' autostrada europea E39 che prosegue fino in Danimarca - si spostano oltre il 50% delle merci esportate dallo stato scandinavo. Una situazione insostenibile che, dopo anni di ricerca e con ben 34 miliardi di euro di investimenti sul tavolo, il governo di Oslo ha scelto di risolvere.

TUNNEL SOTTOMARINO NORVEGIA 3

 

Il progetto della nuova E39 non solo include diversi viadotti e il tunnel sottomarino scavato nella roccia più profondo e più lungo del mondo - 27 chilometri a 392 metri di profondità - ma soprattutto propone di realizzare il primo ponte di Archimede della storia.

Vale a dire un ponte galleggiante sommerso, o rørbru come lo chiamano a quelle latitudini: una struttura tubolare di cemento posta a 30 metri sotto la superficie dell' acqua e non poggiata sul fondale. Un tunnel flottante che mutua la tecnologia offerta dalle piattaforme di trivellazione petrolifere off-shore e che permetterà al traffico norvegese di bypassare facilmente l' ostacolo dei fiordi.

 

TUNNEL SOTTOMARINO NORVEGIA 2

«Inoltre questo tipo di soluzione - come hanno spiegato i tecnici scandinavi - da un lato minimizza l' impatto visivo (un ponte tradizionale avrebbe sconvolto il paesaggio) e dall' altro riduce a zero l' inquinamento acustico che avrebbe decimato la fauna locale». Vantaggi innegabili che da anni stuzzicano l' immaginario di architetti e ingegneri di tutto il mondo.

 

Il ponte di Archimede infatti, non è una vera novità. Già nel 1882 l' architetto navale britannico Edward Reed lo propose come soluzione per collegare Regno Unito e Francia attraverso il Canale della Manica. Tuttavia, più che un progetto concreto, si trattò di un concetto visionario date le scarse conoscenze tecnologiche dell' epoca. Una visione che, per quanto acerba, ha fatto innamorare subito i tecnici norvegesi che la brevettarono già nel 1923.

 

Fino ad oggi però il rørbru era considerato ancora un' opera impossibile da realizzare. Almeno fino all' approdo in Scandinavia dell' ingegnere italiano Arianna Minoretti, che da anni dirige gli studi sul ponte di Archimede per conto del Norwegian Public Roads Administration (NPRA), l' ente governativo competente. Il suo team è riuscito a trasformare questo vecchio sogno dei tecnici scandinavi in realtà, rendendo credibile la soluzione anche agli occhi di altri Paesi.

TUNNEL SOTTOMARINO NORVEGIA 1

 

NEGLI ALTRI PAESI

Tra i principali spettatori interessati, insieme alla Corea del Sud che vanta un centro di ricerca interamente dedicato, ci sarebbe anche l' Italia. Forti anche del lavoro della 39enne di origine comasca, molti ingegneri italiani stanno valutando la possibilità. Quello del ponte di Archimede però, non sarebbe un esordio assoluto nel Belpaese. In passato ad esempio era già stato valutato come alternativa plausibile per creare un sistema stradale immerso nel Lago di Como. E addirittura nel 1969, l' ingegnere inglese Alain Grant, lo propose come ipotesi progettuale per un vecchio pallino della politica nostrana: l' attraversamento dello stretto di Messina. Chissà che ora, visti i risultati ottenuti in Norvegia, non se ne torni a parlare.

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…