paola clemente

MORIRE DI FATICA NEI CAMPI - A PAOLA CLEMENTE L’HA AMMAZZATA IL LAVORO: 12 ORE AL GIORNO PER 27 EURO DI PAGA - LA SUA VITA D’INFERNO: SVEGLIA OGNI NOTTE ALLE DUE, POI, ALLE TRE, POI SUL BUS E DALLE CINQUE E MEZZO FINO AL POMERIGGIO A RACCOGLIERE UVA - PER LA SUA MORTE SONO FINITE IN MANETTE 6 PERSONE: SONO I PRIMI ARRESTI IN BASE ALLA LEGGE CHE REPRIME IL CAPORALATO

Car.Fes. per “la Stampa”

PAOLA CLEMENTEPAOLA CLEMENTE

 

Paola Clemente, 49 anni, il 13 luglio del 2015 è morta di fatica nei campi di Andria (in Puglia). L' ha ammazzata il lavoro: dodici ore al giorno per 27 euro di paga. Dalla sua morte è partita una inchiesta della Procura di Trani che ieri ha portato all' arresto di sei persone per intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro: sono i primi arresti in base alla legge del 2016 che reprime il caporalato.

 

Gli arrestati sono Pietro Bello, 52 anni, responsabile dell' agenzia interinale per la quale Paola lavorava, e i suoi collaboratori-dipendenti Oronzo Catacchio di 47, e Giampietro Marinaro di 29.

 

In carcere sono finiti anche Ciro Grassi, 43 anni, titolare dell' agenzia di trasporto, Lucia Maria Marinaro, 39 anni, moglie di Ciro Grassi e a sua volta lavoratrice fittizia mentre agli arresti domiciliari è finita Giovanna Marinaro, 47 anni, che secondo i magistrati avrebbe avuto il compito di reclutare le lavoratrici da spedire nei campi in condizioni quasi disumane.

 

Quella di Paola e di tante altre è una storia di caporalato travestita di modernità, come ha spiegato il procuratore tranese Francesco Giannella commentando l' operazione condotta dalla Guardia di finanza: «Il caporalato moderno nel nostro caso - ha detto il magistrato - si concretizza attraverso l' intermediazione di una agenzia interinale. Siamo di fronte ad una forma più moderna e tecnologica rispetto al passato». Ma il risultato è lo stesso: lavoratrici ingaggiate per dodici ore al giorno e pagate una miseria dopo che si sono massacrate di lavoro nei campi pugliesi.

 

La ricostruzione delle responsabilità degli arrestati è stata effettuata attraverso una serie di riscontri della Procura che nei mesi scorsi ha sentito diverse braccianti. Ne sono venute fuori storie strazianti di persone che sarebbero state disposte ad accettare qualsiasi forma di ricatto pur di non perdere quel posto di lavoro. Davanti ai magistrati le lavoratrici sentite hanno confermato di aver trovato notevoli differenze tra i soldi dichiarati in busta paga e quanto effettivamente percepito da loro, di aver abbassato la testa perché «a casa c' è il mutuo da pagare e i figli da sfamare». Ed era inutile provare a protestare contro questo sfruttamento: «Se fai la guerra contro di loro, perdi», ha dichiarato un' altra bracciante agricola sentita dagli inquirenti, «nessuno in passato si è permesso di ribellarsi, tutti sanno che il sistema è questo».

 

PAOLA CLEMENTE PAOLA CLEMENTE

Eppure il sistema è stato scardinato. Come? Attraverso un lavoro paziente di magistrati e finanzieri che ha consentito di scardinare il muro di omertà eretto sul ricatto del lavoro. Le indagini hanno finalmente ricostruito la notevole differenza tra i salari dichiarati e quelli percepiti dalle braccianti.

 

Il riscontro è stato possibile perché le lavoratrici all' insaputa dei «caporali» hanno sempre annotato minuziosamente i giorni di lavoro effettuati, le ore trascorse nei campi e la paga incassata. Dati finora tenuti nascosti in due quaderni che finalmente hanno visto la luce.

 

Circa mille le giornate di lavoro non contabilizzate per un corrispettivo di oltre 200 mila euro e un danno all' Inps di circa 55 mila euro. Ecco il caporalato moderno che ha ucciso Paola Clemente.

 

 

 

2. SVEGLIA ALLE 2 DI NOTTE, POI SUL BUS E DODICI ORE A RACCOGLIERE L' UVA

 

Car.Fes. per “la Stampa”

 

Eccolo l' inferno di Paola Clemente: sveglia ogni notte alle due, poi, alle tre, eccola a bordo di pullman che da San Giorgio Jonico nel Tarantino la portava nel vigneto di Andria, Nord Barese, dove arrivava all' alba. E lì dalle cinque e mezzo fino al pomeriggio a raccogliere uva. Paga giornaliera 27 euro.

 

Un massacro al quale Paola non ha retto e in quel campo il 13 luglio del 2015 si è accasciata, massacrata dal lavoro.

 

PAOLA CLEMENTE 1PAOLA CLEMENTE 1

«Il suo telefonino è sempre acceso sul comodino con la sveglia regolata alle due meno dieci. Suona ogni notte, è come se Paola ci fosse ancora».

 

Stefano Arcuri, il marito di Paola, raccontò di questo suo rito intimo nei giorni seguenti la morte di sua moglie. Ma lo squillo della sveglia per lui è anche una sirena che ricorda Paola e le tante vittime innocenti di un lavoro organizzato in maniera disumana. Stefano ha sempre chiesto giustizia per la fine di sua moglie. In ogni occasione di incontro con i sindacati ne ha ricordato l' esempio, il sacrificio con la speranza che altre donne non subissero gli stessi ricatti per il lavoro.

 

Nelle parole di Vincenzo, 42 anni, collega di lavoro di Paola, la ricostruzione della tragedia pochi giorni dopo la morte della bracciante: «Avevo visto che Paola non stava bene. Ce ne eravamo accorti un po' tutti. Ma lei veniva lo stesso a lavorare. Stavamo ripulendo i grappoli di uva dagli acini marci. Io ero a una decina di metri da lei.

 

PAOLA CLEMENTE 9PAOLA CLEMENTE 9

Non ho visto il momento in cui si è sentita male, ma verso le sette e mezzo del mattino ho sentito gli altri urlare». Poi solo fasi concitate, Paola che si accascia tra i filari di uva, l' arrivo dell' ambulanza e la rassegnata costatazione che per lei non c' era più niente da fare. Subito dopo la morte di Paola si aprì uno squarcio sul mondo del caporalato moderno, con testimonianze anche pubbliche di lavoratori che trovarono il coraggio di iniziare a dire qualcosa sulle condizioni disumane del loro lavoro.

 

Paghe da fame, mai superiori a cinquanta euro al giorno, talvolta aumentate di un po' se si accettava il lavoro. Ma quale lavoro? È sempre Vincenzo che parla: «Non sappiamo cosa faremo quella giornata. Ci ritroviamo nel piazzale in attesa del pullman che ci prende». E dove porta quel bus? «Chi lo guida ha spesso organizzato il lavoro, trovato l' accordo con il padrone dei campi o dell' azienda. Ma noi non sappiamo niente, saliamo a bordo e basta. Poi si parte, ma quasi mai sappiamo per dove». Eccolo il caporalato 2.0 così come lo hanno ricostruito gli inquirenti della Procura di Trani.

 

PAOLA CLEMENTE 4PAOLA CLEMENTE 4

Partiti da semplici appunti scritti sui quaderni delle lavoratrici, sono arrivati ai «file» dei computer nei quali erano registrate le giornate di lavoro, i dati veri e quelli truccati, le paghe da fame e le cifre buone solo per essere dichiarate all' Inps, per «tenere le carte a posto», per provare a sfuggire ai controlli.

 

Ma dopo la morte di Paola qualcosa è cambiato, il coraggio di dire come stavano effettivamente le cose è diventato un passaparola più forte del ricatto, una voce sempre più alta fatta circolare con la speranza che potesse sostituirsi all' obbligo del silenzio, alla paura di denunciare che voleva dire la perdita sicura della giornata e del lavoro. Che spesso è l' unica fonte di reddito.

 

Un' omertà imposta e controllata: «Guai - ha raccontato un' altra bracciante sentita dagli inquirenti a Trani - se qualcuno avesse sospettato di una nostra soffiata agli inquirenti, di una spiata a qualcuno che potesse accendere un faro sulle condizioni del nostro lavoro.

 

La certezza che su quello o altri pullman non saremmo salite mai più. È dura, ma non possiamo permetterci di rinunciare a quei 27 euro al giorno».

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…