navi da crociera davanti a san marco e a marghera

COME E’ TRISTE VENEZIA SENZA I "MOSTRI DELLA LAGUNA" - CON LO SPOSTAMENTO A MARGHERA DELLE GRANDI NAVI, IL PORTO DI VENEZIA È USCITO DALLA TOP TEN ITALIANA E IL TRAFFICO DELLE CROCIERE E’ PIÙ CHE DIMEZZATO RISPETTO AL 2019 – ORA C'E' CHI PROPONE DI RIPORTARE LE GRANDI NAVI A VENEZIA SALVAGUARDANDO IL FRAGILE ECOSISTEMA DELLA LAGUNA (ANCHE PERCHE’ QUELLO DELLE CROCIERE E’ UN MERCATO IN CRESCITA)

Massimiliano Jattoni Dall’Asén per corriere.it

 

NAVI DA CROCIERA DAVANTI A SAN MARCO E A MARGHERA

Dal primo agosto dell’anno scorso le grandi navi da crociera hanno smesso di attraversare Venezia, di affacciarsi con i loro giganteschi profili davanti a San Marco e di transitare lungo l’omonimo canale e quello della Giudecca. Col decreto 103, approvato la sera del 13 luglio 2021, il governo Draghi ha dichiarato il Bacino di San Marco e i due canali monumento nazionale:

 

escamotage geniale per vietare di fatto il transito delle grandi navi (quelle con oltre 25 mila tonnellate di stazza e lunghe più di 180 metri), da anni accusate di mettere a rischio il fragile ecosistema della Laguna. In realtà, il divieto parte da lontano, dal marzo 2012, con il decreto “anti-inchini” del governo Monti, scritto un mese dopo l’incidente della Costa Concordia e mai applicato per la mancanza di approdi alternativi.

 

La decisione storica del governo Draghi è stata anche la naturale conseguenza dell’aut aut arrivato nero su bianco qualche settimana prima dall’organizzazione delle Nazioni Unite. Ma qui si è andati anche oltre le aspettative e le richieste dei tecnici Unesco, salvando così Venezia dall’ipotesi di un inserimento nella black list dei siti in pericolo.

 

Il porto di Venezia uscito dalla top ten italiana

la nuova rotta delle navi per venezia

Oggi le grandi navi non raggiungono più la Stazione Marittima, tra l’isola del Tronchetto e Piazzale Roma, ma approdano in prevalenza a Marghera. Con una ricaduta non da poco: il traffico croceristico è più che dimezzato rispetto al 2019 (anno pre-pandemia e pre-decreto): tre anni fa, infatti, le navi approdate erano 585, scese a 230 nel 2022.

 

Dalla vetta della classifica, Venezia è uscita fuori dai primi 50 porti crocieristici del Mediterraneo e addirittura dalla top ten italiana (fino al 2019 quello in laguna era il secondo porto crocieristico d’Italia, dopo Civitavecchia). A soffrirne è l’enorme indotto di un settore su cui si basa quasi totalmente l’economia di Venezia. Per avere un’idea: dei 32 milioni di turisti arrivati a piazza San Marco nel 2019, oltre 1,6 milioni erano sbarcati da una nave. Nel 2022 i passeggeri per le calli di Venezia sono stati meno di 30 mila.

 

 

Da 7 ormeggi a 4

venezia grandi navi

Il governo Draghi ha chiesto al commissario Fulvio Lino Di Blasio, che è anche presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, di trovare un’alternativa a Marghera, «che attualmente non c’è», spiega lo stesso Di Blasio. «Il decreto 103, infatti, non ha previsto alcun periodo di transizione e il colpo sulla crocieristica adriatica è stato fortissimo, con ricadute sul commercio legato al numero dei passeggeri che sbarcavano a Venezia e per tutto l’indotto, circa 4 mila persone, che non sono ancora state tutte ristorate dal Ministero». La Stazione Marittima aveva a disposizione 7 ormeggi, 7 giorni su 7, per le navi da crociera.

 

Ora ce ne sono solo quattro: due a Marghera (una banchina per le navi più grandi, disponibile il sabato e la domenica; e un’altra disponibile un sabato e una domenica al mese); e due aggiunti nel 2022 da Di Blasio a Chioggia (una banchina aperta 7 giorni su 7) e al terminal di Fusina, gestito da Venice Ro-Port Mos e da dove partono i traghetti per la Grecia. Insomma, «quella che è cambiata è l’offerta infrastrutturale», dice Di Blasio. «Attualmente siamo “a tappo” come richieste, ovvero abbiamo coperto tutte le disponibilità, ma l’obiettivo è di far salire gli attracchi a 300 nel 2023».

ritorno delle navi da crociera a venezia 9

 

L’importanza del canale Vittorio Emanuele

Numeri ancora lontani da quelli del 2019. Ma come recuperare? Secondo Di Blasio «ci sono alcuni nodi legati alla specificità di Venezia, con il suo porto all’interno della laguna, che possono essere sciolti efficacemente. Per garantire alle navi l’attracco alla banchina bisogna manutenere i canali, adeguarli alle nuove esigenze e avere delle regole chiare su come analizzare e riposizionare i fanghi buoni dopo che sono stati dragati. Perché ciò che si toglie deve comunque restare nella Laguna».

 

 

ritorno delle navi da crociera a venezia 8

Si parla del canale di Malamocco, che porta a Marghera, e del canale Vittorio Emanuele, che da Marghera consente di raggiungere proprio la Stazione Marittima, passando dall’area industriale, anziché dal canale della Giudecca. «Il canale Vittorio Emanuele, adeguatamente manutenuto, consentirebbe l’accesso a navi di stazza intermedia e, dunque, alla Stazione Marittima di vivere e al settore di riprendersi», conclude Di Blasio.

 

grandi navi venezia

 

Crociere, mercato in crescita

Una soluzione che porterebbe sollievo a tutte le realtà portuali che si affacciano sull’Adriatico. Perché Venezia è l’homeport delle crociere sull’Adriatico, dalla Laguna si parte e alla Laguna si ritorna, toccando le altre destinazioni lungo la costa. Come, per esempio, il porto di Bari, sul quale il “caso Venezia” è riverberato con un traffico calato di quasi un terzo (quest’anno -30% di navi rispetto al 2019).

 

Bisogna correre ai ripari perché le stime a livello europeo raccontano un’altra storia: entro il 2025 il numero dei passeggeri trasportati su navi da crociera nel nostro continente raggiungerà (forse supererà) il record del 2019, l’anno prima del Covid, quando 53,3 milioni di persone si sono imbarcate per un viaggio in crociera sulle coste del nostro continente. Secondo le stime di Clia, la Cruise Lines International Association, che rappresenta le compagnie da crociera, nel 2022 si supererà la soglia di 38 milioni di passeggeri, il 299% in più rispetto al 2021, anno ancora condizionato dalle misure restrittive dovute alla pandemia. Nel 2023 si prevede che i passeggeri saranno 48,6 milioni.

ritorno delle navi da crociera a venezia 7ritorno delle navi da crociera a venezia 3ritorno delle navi da crociera a venezia 2cnr i disastri delle grandi navi sui fondali di venezia 2cnr i disastri delle grandi navi sui fondali di venezia 1ritorno delle navi da crociera a venezia 4

 

ritorno delle navi da crociera a venezia 1ritorno delle navi da crociera a venezia

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...

villa casa giorgia meloni antonio tajani matteo salvini

DAGOREPORT - AH, CHE STREGONERIA È IL POTERE: TRAFIGGE TUTTI. SOPRATTUTTO I PARVENU. E COSÌ, DA PALAZZO GRAZIOLI, CHE FU LA SEDE INFORMALE DI GOVERNO E DI BUNGA-BUNGA DI BERLUSCONI PREMIER, SIAMO PASSATI A "VILLA GRAZIOLI" CON LA NUOVA DOVIZIOSA DIMORA DELL’EX ABITANTE DELLA GARBATELLA, DOVE OCCUPAVA CON MADRE E SORELLA DUE DISGRAZIATE CAMERE E CUCINA - UN IMMOBILE CHE STA SOLLEVANDO UN POLVERONE DI POLEMICHE: VILLA O VILLINO? COL SOLITO AGOSTINO GHIGLIA CHE AVREBBE SOLLECITATO GLI UFFICI DELLA PRIVACY DI TROVARE UN MODO PER LIMITARE LE INFORMAZIONI DA RENDERE PUBBLICHE ALLA CAMERA, IN RISPOSTA A UN’INTERROGAZIONE DELLA BOSCHI SULLA RISTRUTTURAZIONE DELLA VILLA – LA SINDROME DI "IO SO' GIORGIA E NUN ME FIDO DE NESSUNO!" HA POI TRASFORMATO LA MAGIONE NEL SUO BUNKER PERSONALE, LONTANO DAGLI SGUARDI E ORECCHIE INDISCRETE CHE INFESTANO PALAZZO CHIGI - TUTTO BENE QUANDO VENGONO CHIAMATI A RAPPORTO I SUOI FEDELISSIMI, MOLTO MENO BENE QUANDO TOCCA AGLI ALTRI, AGLI “ESTRANEI” DELLA CONVENTICOLA MELONIANA. DAL CENTRO DI ROMA PER RAGGIUNGERE “VILLA GRAZIOLI” CI VOGLIONO, IN LINEA D’ARIA, BEN 40 MINUTI DI MACCHINA. ANCHE DOTATI DI SIRENE E LAMPEGGIANTI, È “UN VIAGGIO”…. - VIDEO

simone canettieri giorgia arianna meloni

DAGOREPORT - MASSÌ, CON I NEURONI SPROFONDATI NELLA IRRITABILITÀ PIÙ SCOSSA, ARIANNA MELONI AVEVA URGENTE BISOGNO, A MO’ DI SOLLIEVO, DELL’ARTICOLO DI DEBUTTO SUL “CORRIERONE” DI SIMONE CANETTIERI - MESSA DALLA SORELLA GIORGIA A CAPO DELLA SEGRETERIA DI FDI, ARIANNA NON NE HA AZZECCATA UNA - ALLA PARI DI QUALSIASI ALTRO PARTITO DI MASSA, OGGI FDI SI RITROVA ATTRAVERSATO DA UNA GUERRIGLIA INTESTINA FATTA DI COLPI BASSI, RIPICCHE E SPUTTANAMENTI, INTRIGHI E COMPLOTTI – DALLA SICILIA (CASINO CANNATA-MESSINA) A MILANO (AFFAIRE MASSARI-LA RUSSA), FINO AL CASO GHIGLIA-RANUCCI, DOVE IL FILO DI ARIANNA SI È ATTORCIGLIATO PERICOLOSAMENTE INTORNO AL COLLO - CHE LA SORELLINA NON POSSIEDA LA ‘’CAZZIMMA’’ DEL POTERE, FATTA DI SCALTREZZA E ESPERIENZA, SE N'E' AMARAMENTE ACCORTA ANCHE LA PREMIER. E PUR AMANDOLA PIÙ DI SE STESSA, GIORGIA L’AVREBBE CHIAMATA A RAPPORTO PER LE SCELTE SBAGLIATE: SE IL PARTITO VA AVANTI COSÌ, RISCHIA DI IMPLODERE… - VIDEO

carlotta vagnoli flavia carlini

COME SIAMO POTUTI PASSARE DA ELSA MORANTE E MATILDE SERAO A CARLOTTA VAGNOLI? È POSSIBILE CHE SI SIA FATTO PASSARE PER INTELLETTUALI DELLE FEMMINISTE INVASATE CHE VERGAVANO LISTE DI PROSCRIZIONE ED EVOCAVANO METODI VIOLENTI E LA GOGNA PUBBLICA DIGITALE PER “FARE GIUSTIZIA” DEI PROPRI NEMICI? LA CHIAMATA IN CORREITÀ DEL SISTEMA EDITORIALE CHE HA UTILIZZATO QUESTE “VEDETTE” LETTERARIE SOCIAL DA MILIONI DI FOLLOWER PER VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ – VAGNOLI PUBBLICA PER EINAUDI, FLAVIA CARLINI HA VERGATO UN ROMANZO INCHIESTA SULL’ITALIA DEL GOLPE INFINITO PER SEM (FELTRINELLI) . MA SULLA BASE DI COSA? BASTA AVERE UN MINIMO SEGUITO SOCIAL PER ESSERE ACCREDITATI COME SCRITTORI O DIVULGATORI?