scuola svizzera

MULTE PER I SOMARONI E I FANCAZZISTI – FA DISCUTERE LA DECISIONE DI UN ISTITUTO SVIZZERO DI PUNIRE CON UNA MULTA DI 10 EURO GLI STUDENTI CHE NON FANNO I COMPITI (ALLA FINE SONO SEMPRE GLI STESSI, IL 5% DEI RAGAZZI PAGA IL 90% DELLE SANZIONI) -  IL NO DEI PROF ITALIANI: “A SCUOLA LE MULTE NON DOVREBBERO ESISTERE. METODO TROPPO POLIZIESCO. NON SI FA CASSA CON L'EDUCAZIONE” (IN ITALIA LE SANZIONI SCATTANO SE VIENI BECCATO A FUMARE O SE ROMPI QUALCHE VETRO CON UNA PALLONATA)

Lorena Loiacono per ilmessaggero.it

 

MULTE AGLI STUDENTI SVIZZERA

Prof, non ho studiato. E scatta la multa. Una sanzione pecuniaria di dieci franchi per chi non fa i compiti, arriva in classe in ritardo o marina la scuola. Così un istituto svizzero, precisamente di Aarau nel Canton Argovia, ha pensato di punire i comportamenti scorretti degli studenti: sanzionandoli con multe vere e proprie.

 

Ed è una tendenza che sta prendendo piede soprattutto tra gli istituti professionali. In Italia potrebbe funzionare? «No - spiegano i dirigenti scolastici - l’educazione non è una questione di soldi». Quei 10 franchi (poco più di 10 euro) chiesti in Svizzera ai ragazzi indisciplinati, e quindi alle loro famiglie, vanno comunque ad arricchire le casse della scuola per organizzare gite e uscite culturali.

 

La somma raccolta in un anno non è di poco conto: si arriva a circa 70mila euro, da distribuire poi su attività collettive. L’istituto è frequentato da circa 3mila alunni. «I ragazzi - ha spiegato alla Rsi, Radiotelevisione svizzera, la direttrice della scuola, Margritt Baumann - devono imparare ad assumersi le proprie responsabilità». Conti alla mano, inoltre, si vede che a trasgredire le regole e quindi a dover pagare le multe sono sempre gli stessi studenti: «La stragrande maggioranza dei ragazzi non riceve nessuna sanzione - ha sottolineato la direttrice - o al massimo una o due, per un ritardo o per non aver fatto un compito. Direi che il 5% dei ragazzi paga il 90% delle multe».

MULTE AGLI STUDENTI SVIZZERA

 

IDEA CONTROVERSA

L’iniziativa però non va a genio proprio a tutti, né agli studenti né alle associazioni scolastiche. Sulla questione è intervenuto anche il presidente dell’associazione Formazione professionale svizzera, Christoph Thomann: «A scuola le sanzioni non dovrebbero esistere.

 

È chiaro che è difficile motivare i giovani ad andarci e a rispettare le regole, ma questo metodo è troppo poliziesco: non viene per nulla apprezzato dagli allievi». Anche nelle scuole italiane, ovviamente, non mancano ragazzi che arrivano tardi in aula, non portano i compiti, non studiano o si assentano senza giustificazione.

 

Le multe potrebbero essere una soluzione per correggere gli indisciplinati, magari sanando anche le casse scolastiche sempre al verde? «No - spiega Mario Rusconi, presidente dell’Associazione nazionale dei presidi di Roma - questa iniziativa mi sembra rientri pienamente nello spirito svizzero ma non in quello italiano. Non metterei l’educazione sullo stesso piano del denaro: per correggere i ragazzi bisogna intervenire dando loro spazi culturalmente stimolanti. La scuola aperta il pomeriggio, ad esempio, con musica, teatro o danza, sarebbe un modo per educarli alla cultura. No le multe».

voti bassi a scuola 4

 

 

I DIVIETI

Nelle scuole italiane esistono le sanzioni ma riguardano i divieti, imposti per legge, come quello contro il fumo e lo stesso servirebbe per multare lo studente senza compiti: «I ragazzi che trasgrediscono il divieto di fumare a scuola - spiega Paola Senesi, dirigente scolastico del liceo Giulio Cesare di Roma - vengono multati come previsto dalla legge nazionale. Sono chiamati anche a risarcire i danni se rompono qualcosa.

 

Ad esempio come nel caso delle occupazioni. Ma ci fermiamo lì: chiedere 10 franchi o dieci euro, a un ragazzo che non fa i compiti, mi sembra molto lontano dall’idea che la scuola italiana ha della finalità educativa e formativa. Di fronte ad un comportamento sbagliato dobbiamo dare una sanzione educativa, non pecuniaria.

 

Sinceramente nella mia scuola non lo farei». Dello stesso avviso anche il liceo Amaldi di Tor Bella Monaca, una delle periferie romane più complesse in cui la scuola rappresenta un riferimento per tante famiglie: «Non mi sembra etico - commenta la dirigente Maria Rosaria Autiero - far pagare una multa non credo sia un’azione educativa per uno studente né un deterrente. Comunque la sanzione viene pagata dalle famiglie, che hanno già tanti problemi, e non sono tutte uguali: per alcuni dieci euro non sono tanti, per altri invece pesano sul bilancio familiare. In generale non mi piace l’idea di fare cassa con l’educazione dei ragazzi».

voti bassi a scuola 10

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”