scuola svizzera

MULTE PER I SOMARONI E I FANCAZZISTI – FA DISCUTERE LA DECISIONE DI UN ISTITUTO SVIZZERO DI PUNIRE CON UNA MULTA DI 10 EURO GLI STUDENTI CHE NON FANNO I COMPITI (ALLA FINE SONO SEMPRE GLI STESSI, IL 5% DEI RAGAZZI PAGA IL 90% DELLE SANZIONI) -  IL NO DEI PROF ITALIANI: “A SCUOLA LE MULTE NON DOVREBBERO ESISTERE. METODO TROPPO POLIZIESCO. NON SI FA CASSA CON L'EDUCAZIONE” (IN ITALIA LE SANZIONI SCATTANO SE VIENI BECCATO A FUMARE O SE ROMPI QUALCHE VETRO CON UNA PALLONATA)

Lorena Loiacono per ilmessaggero.it

 

MULTE AGLI STUDENTI SVIZZERA

Prof, non ho studiato. E scatta la multa. Una sanzione pecuniaria di dieci franchi per chi non fa i compiti, arriva in classe in ritardo o marina la scuola. Così un istituto svizzero, precisamente di Aarau nel Canton Argovia, ha pensato di punire i comportamenti scorretti degli studenti: sanzionandoli con multe vere e proprie.

 

Ed è una tendenza che sta prendendo piede soprattutto tra gli istituti professionali. In Italia potrebbe funzionare? «No - spiegano i dirigenti scolastici - l’educazione non è una questione di soldi». Quei 10 franchi (poco più di 10 euro) chiesti in Svizzera ai ragazzi indisciplinati, e quindi alle loro famiglie, vanno comunque ad arricchire le casse della scuola per organizzare gite e uscite culturali.

 

La somma raccolta in un anno non è di poco conto: si arriva a circa 70mila euro, da distribuire poi su attività collettive. L’istituto è frequentato da circa 3mila alunni. «I ragazzi - ha spiegato alla Rsi, Radiotelevisione svizzera, la direttrice della scuola, Margritt Baumann - devono imparare ad assumersi le proprie responsabilità». Conti alla mano, inoltre, si vede che a trasgredire le regole e quindi a dover pagare le multe sono sempre gli stessi studenti: «La stragrande maggioranza dei ragazzi non riceve nessuna sanzione - ha sottolineato la direttrice - o al massimo una o due, per un ritardo o per non aver fatto un compito. Direi che il 5% dei ragazzi paga il 90% delle multe».

MULTE AGLI STUDENTI SVIZZERA

 

IDEA CONTROVERSA

L’iniziativa però non va a genio proprio a tutti, né agli studenti né alle associazioni scolastiche. Sulla questione è intervenuto anche il presidente dell’associazione Formazione professionale svizzera, Christoph Thomann: «A scuola le sanzioni non dovrebbero esistere.

 

È chiaro che è difficile motivare i giovani ad andarci e a rispettare le regole, ma questo metodo è troppo poliziesco: non viene per nulla apprezzato dagli allievi». Anche nelle scuole italiane, ovviamente, non mancano ragazzi che arrivano tardi in aula, non portano i compiti, non studiano o si assentano senza giustificazione.

 

Le multe potrebbero essere una soluzione per correggere gli indisciplinati, magari sanando anche le casse scolastiche sempre al verde? «No - spiega Mario Rusconi, presidente dell’Associazione nazionale dei presidi di Roma - questa iniziativa mi sembra rientri pienamente nello spirito svizzero ma non in quello italiano. Non metterei l’educazione sullo stesso piano del denaro: per correggere i ragazzi bisogna intervenire dando loro spazi culturalmente stimolanti. La scuola aperta il pomeriggio, ad esempio, con musica, teatro o danza, sarebbe un modo per educarli alla cultura. No le multe».

voti bassi a scuola 4

 

 

I DIVIETI

Nelle scuole italiane esistono le sanzioni ma riguardano i divieti, imposti per legge, come quello contro il fumo e lo stesso servirebbe per multare lo studente senza compiti: «I ragazzi che trasgrediscono il divieto di fumare a scuola - spiega Paola Senesi, dirigente scolastico del liceo Giulio Cesare di Roma - vengono multati come previsto dalla legge nazionale. Sono chiamati anche a risarcire i danni se rompono qualcosa.

 

Ad esempio come nel caso delle occupazioni. Ma ci fermiamo lì: chiedere 10 franchi o dieci euro, a un ragazzo che non fa i compiti, mi sembra molto lontano dall’idea che la scuola italiana ha della finalità educativa e formativa. Di fronte ad un comportamento sbagliato dobbiamo dare una sanzione educativa, non pecuniaria.

 

Sinceramente nella mia scuola non lo farei». Dello stesso avviso anche il liceo Amaldi di Tor Bella Monaca, una delle periferie romane più complesse in cui la scuola rappresenta un riferimento per tante famiglie: «Non mi sembra etico - commenta la dirigente Maria Rosaria Autiero - far pagare una multa non credo sia un’azione educativa per uno studente né un deterrente. Comunque la sanzione viene pagata dalle famiglie, che hanno già tanti problemi, e non sono tutte uguali: per alcuni dieci euro non sono tanti, per altri invece pesano sul bilancio familiare. In generale non mi piace l’idea di fare cassa con l’educazione dei ragazzi».

voti bassi a scuola 10

 

 

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…