turisti americani italia europa new york times

TURISMO “USA” E GETTA – IL “NEW YORK TIMES” RACCOGLIE LE TESTIMONIANZE E LE LAGNE DEI VIAGGIATORI AMERICANI IN ITALIA. PER IL QUOTIDIANO “CHI PROVIENE DAGLI STATI UNITI NON DOVREBBE ASPETTARSI L’ARIA CONDIZIONATA O ALTRE COMODITÀ CHE RICHIEDONO IL CONSUMO DI ENERGIA” – IL RACCONTO DI UNA COPPIA A POSITANO: “AL RISTORANTE CI SONO ARRIVATI POCHISSIMI CUBETTI DI GHIACCIO. ERAVAMO A DISAGIO” – E POI FRIGNANO PERCHÉ NON POSSONO GIRARE A TORSO NUDO PER LE CITTÀ O IN SHORTS NELLE CHIESE…

 

1 – I TURISTI AMERICANI BOCCIANO L'ITALIA

Estratto dell'articolo di www.leggo.it

 

articolo del new york times sui turisti americani in europa

[…] È il racconto dell'estate più calda di sempre, nel posto più «trendy», amato dai turisti internazionli: la Costiera Amalfitana. A spiegarlo è il New York Times, quotidiano americano, che definisce quella del 2023 una «Brutal Summer» per le temperature infernali.

 

E su TikTok girano video ironici proprio di Positano dove il caldo e l'assenza di aria condizionata o ghiaccio ha reso le vacanze degli americani un po' complesse.

 

Chloe Madison e il suo fidanzato Colin Pinello sono due turisti americani che vorrebbero chiedere un cestello di ghiaccio, ma sanno che non è da europei: intorno italiani per nulla infastiditi dal caldo. Questo è lo scenario che rappresentiamo a chi vive oltre oceano.

[…] E, in effetti, non è la prima volta che l'Europa viene considerata "assetata inconsapevolemente". Diversi video su TikTok, prendono in giro Spagna e Portogallo per l'assenza di persone che beve acqua per strada o alle fontanelle.

 

«POCA ARIA CONDIZIONATA, GHIACCIO MEN CHE MENO»: IL NYT E L'INSOFFERENZA DEI TURISTI AMERICANI PER LE ABITUDINI EUROPEE

Estratto dell’articolo di Agostino Gramigna per www.corriere.it

 

turisti al pantheon roma

Il racconto che fa il New York Times inizia a Positano, sulla Costiera Amalfitana. Un posto trendy, molto trendy, amato dai turisti internazionali. Dagli americani, soprattutto. Ebbene: la giornata è torrida. Chloe Madison e il suo fidanzato Colin Pinello hanno appetito e si accomodano in un ristorante. Sul menu niente da dire: rinfrescante, a base di piatti freddi e saporiti. Pasta, caprese...

 

[…] La coppia ora ha una gran sete. L’arsura sviluppa nella mente un pensiero che assume la forma di una brocca di acqua ghiacciata. La fantasia si delinea meglio: montagne di cubetti di ghiaccio. Ma Chloe e Colin sono consapevoli di essere turisti americani. Chiedere un cestello di ghiaccio, per esempio, si dicono, non è da europei. Si guardano attorno. E scorgono italiani per niente turbati dalle alte temperature. «Ci sentivamo a disagio – racconta Colin –. L’acqua era qualcosa che dovevamo costantemente richiedere. E ci sono arrivati pochissimi cubetti di ghiaccio».

 

turisti al gianicolo roma

Nella torrida estate italiana dei record (ricordiamo i 42 gradi di Roma a luglio che ha fatto sciogliere molti turisti), la semplice storia raccontata da due turisti americani declina in modo bizzarro il problema dei cambiamenti climatici.

 

Non è solo questione di sensibilità diverse, culture differenti, abitudini difficili da riconvertire a migliaia di chilometri di distanza. Il divertente racconto dei due turisti mostra un altro lato e pone un quesito: le alte temperature, le ondate di calore che si rafforzano, incideranno sulle rotte del turismo internazionale? Conteranno sempre di più — in altre parole — i cubetti di ghiaccio?

 

turisti al duomo di milano

[…] Secondo il New York Times, i turisti statunitensi sono tornati in gran numero in Europa. Ma le ondate di calore, che hanno stabilito nuovi record, hanno fatto crescere la loro sensibilità per il fresco e la divergenza con l’etichetta e le norme europee. La questione infatti non riguarda solo l’acqua ghiacciata. Investe pure la moda, l’abbigliamento e (forse esagerando) le libertà.

 

[…] Il New York Times sembra suggerire ai propri connazionali comportamenti meno radicali. A partire dalla brocca d’acqua piena di cubetti di ghiaccio. «Nel momento in cui ci si siedi in un ristorante sarebbe meglio non chiederla — afferma Viviane Neri, direttrice dell’Institut Villa Pierrefeu, una scuola di finitura a Montreux, in Svizzera —. Non è affatto comune in Europa. In alcuni luoghi, i ristoranti hanno l’obbligo di servire l’acqua del rubinetto, ma fanno pagare comunque, perché dicono che devono lavare la bottiglia, il bicchiere e tutto il resto».

 

Secondo il quotidiano, i viaggiatori provenienti dagli Stati Uniti non dovrebbero nemmeno aspettarsi l’aria condizionata o altre comodità che richiedono un gran consumo di energia. Stando a molti sondaggi americani, gli europei sono più preoccupati per i cambiamenti climatici rispetto agli americani. La carenza di energia negli ultimi anni ha anche portato a limiti al consumo. Circa un quinto delle case europee ha l’aria condizionata, rispetto ai nove decimi di quelle americane.

 

turisti a venezia

[…] C’è poi la questione di cosa indossare. Anche con il caldo potrebbe essere sconsigliato portare di giorno comodi pantaloncini, magliette e sandali che negli Stati uniti alcune persone indossano pure a cena o a teatro. Stefano Lodi, direttore generale dell’Hotel Brunelleschi di Firenze, è molto esplicito ed avverte: «Allontano dal ristorante stellato Michelin dell’hotel i clienti che arrivano in pantaloncini corti. Dicono: “Fa molto caldo” e noi diciamo: “Sì, ma ve l’avevamo detto”».

 

In Europa altri luoghi turistici, comprese le chiese, hanno di solito regole di abbigliamento: «Niente pantaloncini corti, niente crop top». La signora Rollins ricorda che nelle capitali della moda come Parigi, il calore non ostacola le fashioniste: «Anche quando fa caldo, vedo i francesi indossare una manica lunga o un abito lungo o un cappotto. Raramente ho visto i parigini indossare pantaloncini». E sentenzia: «Questo è in contrasto con lo stile americano, il più vicino possibile al nudo».

turisti a positanoturisti a positano 3turisti a fontana di trevi romaturisti a positano 1

 

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…