modella cucina

OCCHIO, MALOCCHIO, PREZZEMOLO E FINOCCHIO! MITI E LEGGENDE DA SFATARE IN CUCINA - NON E’ VERO CHE IL SALE SULLA CARNE FA RILASCIARE I LIQUIDI, BOLLIRE IL POLPO INSIEME A UN TAPPO DI SUGHERO PER FARLO PIU’ MORDIBO E’ UNA MINCHIATA, IL CUCCHIAINO PER NON FAR EVAPORARE LO CHAMPAGNE? MEGLIO SCOLARSELO TUTTO

Luca Barbiero per www.dissapore.com

 

bisteccabistecca

La gastronomia è piena di miti, leggende e bufale retaggio di un passato in cui la scienza doveva scoprire ancora molto. La faccenda si complica perché buona parte di queste “post-verità” ante litteram, scienza o non scienza, sono dure a morire.

 

Tra decine di storie ho scelto di verificare le più diffuse, sulle quali è già stata fatta chiarezza, non sono insomma semplici opinioni.

 

Ma non basta, meglio insistere per allontanarsi dal campo del “si è sempre fatto cosi” o del “tanto male non fa”. In questo ci aiutano studiosi autorevoli e autori conosciuti come Herve This o il nostro Dario Bressanini, i cui libri sono di facile reperibilità.

 

1) Come ti sigillo i pori della bistecca. I pori? No, dài, seriamente. Partiamo da una delle più diffuse sia nelle cucine private che in quelle professionali: la sigillatura delle carni per evitare che fuoriescano i succhi.

 

bistecca 2bistecca 2

Si crede che rosolare un pezzo di carne, come ad esempio un arrosto, serva a sigillare i pori evitando così la perdita dei liquidi con conseguente asciugatura della carne. Secondo molti testi e molti cuochi (anche molto famosi), la rosolatura iniziale a temperature elevate formerebbe una crosticina impermeabile che capace di trattenere i liquidi.

 

Tralasciando il fatto che la carne non ha pori, se questo fosse vero a fine cottura non dovremmo avere cali di peso nel pezzo di carne, né tantomeno liquidi residui nella padella o nel piatto. Ahimé cosi non è.

 

La famigerata crosticina non è altro che la ormai nota reazione di Maillard, ovvero la caramellizzazione degli zuccheri superficiali (per semplificare) che producono molecole aromatiche responsabili del classico sapore di carne arrostita.

 

In realtà, il fatto che la carne risulti succosa al suo interno dipende soltanto dalla temperatura raggiunta, nulla c’entra con la nostra amica crosticina.

polpo 2polpo 2

 

2) Il sale nella carne va messo prima, durante o dopo? Si continua con la carne, attenzione perché questa bufala ha seguaci devoti equamente divisi tra salatura durante la cottura e dopo la cottura.

 

I guelfi sostengono che procedendo durante la cottura il sale riesca a penetrare fino al cuore del pezzo di carne regalando sapidità e gusto. I ghibellini sostengono che il sale, complice il processo di osmosi, causa la fuoriuscita dei liquidi interni asciugando la carne e rendendola stopposa.

 

Da studi attendibili sappiamo che a livello molecolare non esistono differenze sostanziali. Questo perché il sale non penetra fino al cuore né tantomeno asciuga la carne: non ne ha il tempo e ne servirebbe molto più di quanto ne usiamo abitualmente.

 

In definitiva: salate quando vi pare e gustate la carne in pace col mondo. Ma se non vi accontentate di un generico principio scientifico, ecco un punto di vista molto autorevole.

 

3) La leggenda del tappo di sughero nel polpo. Leggenda vuole che un tappo di sughero messo nell’acqua di cottura del polpo lo renda più tenero. Usanza ereditata, portata avanti e mai abbastanza indagata.

 

polpo con tappopolpo con tappo

In tanti anni passati nelle cucine dei ristoranti ho visto di tutto, compreso un pentolone riempito con una trentina di tappi. Spiace deludere chi, con atteggiamento quasi fideistico, contava tanto sul tappo di sughero, ma non serve assolutamente a nulla.

 

Pare che il mito del tappo di sughero abbia origine nelle strade della vecchia Bari, dove i “polpari” erano soliti vendere la loro mercanzia appena cotta agli avventori.

 

In genere i molluschi venivano bolliti in pentoloni comuni nei quali, per rendere i polpi riconoscibili, i pescatori usavano il sughero impiegato durante la pesca. Così facendo, quando il polpo era cotto, veniva estratto e venduto senza il rischio di scambiarlo per un altro, magari prendendone uno ancora non cotto.

 

4) E quella del cucchiaino nello champagne. Inserire un cucchiaino, meglio se d’argento, nel collo della bottiglia di vini frizzanti, birre e bevande gassate perché così s’inibisce l’evaporazione dell’anidride carbonica preservando le bollicine, è un’altra pratica comune.

 

Invece, il solo modo per scongiurare la perdita di gas nella bottiglia è chiuderla con un tappo ermetico.

 

cucchiaino nello champagnecucchiaino nello champagne

Una volta aperto il tappo non c’è più nessuna barriera che impedisca l’evaporazione del gas, di certo non sarà un cucchiaino, come è stato dimostrato da uno studio del Comité interprofessionnel du vin de Champagne pubblicato nel 1994 sulla rivista Le Vigneron Champenois.

 

Se volete conservare il vostro perlage ri-tappate ermeticamente la bottiglia e consumatela in tempi brevi.

 

5) Cosa succede durante il ciclo mestruale delle donne?  Ho lasciato questo punto per ultimo perché è divertente ma allo stesso tempo grottesco, come altri pregiudizi sulla donna duri a morire. A volte anche per colpa delle stesse donne che contribuiscono a portarli avanti.

 

Come la convinzione che durante il periodo mestruale succedano cose esoteriche, al confine con la magia, per effetto delle quali alla donna sarebbe precluso toccare:

 

— Impasti di pane e pizza altrimenti non lievitano

— Dolci e torte per lo stesso motivo

—  Il vino sennò si trasforma in aceto

— I pomodori, per non farli andare a male

— Panna, maionese o crema poiché la farebbe impazzire.

cucinarecucinare

 

Superstizioni, certo, solo superstizioni. Ma vi assicuro che nelle cucine dei ristoranti, e non solo lì, sono superstizioni molto accreditate.

cucina 2cucina 2donne in cucinadonne in cucinadonne in cucinadonne in cucina

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....