michela cristiano murgia

“ANCORA ADESSO MI CHIEDO SE SONO RIUSCITO A CAPIRE CHI FOSSE MIA SORELLA” – PARLA CRISTIANO, FRATELLO DI MICHELA MURGIA: “DIRE CHE MIO PADRE FOSSE DIFFICILE NON RENDE L’IDEA: HA MESSO DAVVERO ALLA PROVA LA NOSTRA CAPACITÀ DI STARE INSIEME E DI ESSERE FORTI. VIVERE CON LUI È STATO UN VERO INCUBO. QUANDO MICHELA HA DECISO DI RESTARE DA ZIA, IO HO SCELTO DI TORNARE INDIETRO PER NON LASCIARE MIA MADRE DA SOLA CON QUELLA PERSONA. IL COMPITO DI DISPERDERE LE CENERI IN COREA DEL SUD? SO CHE È LORENZO TERENZI AD AVERE IN MANO LE VOLONTÀ DI MICHELA. SE COSÌ SARÀ, SARÒ ORGOGLIOSO E FELICE DI FARLO”

1 - «MIA SORELLA MICHELA MI HA INSEGNATO A NUOTARE NEL MARE E NELLA VITA»

Estratto dell’articolo di Elvira Serra per il “Corriere della Sera”

 

MICHELA E CRISTIANO MURGIA

Cristiano Murgia ha 50 anni, tredici mesi in meno di sua sorella Michela. […] Ce ne parla da San Giovanni di Sinis, nell’Oristanese, dove è già tornato e dove gestisce il ristorante di famiglia. […]

 

Cosa le resta dell’ultimo saluto pubblico a sua sorella?

«È stato una festa. Del resto era da lei, aggiungere ricchezza. […] E poi la macchia mediterranea in chiesa e i carciofi, che per la mia famiglia hanno un significato particolare».

 

Quale?

«Nostra madre, donna fortissima, faceva sempre la battuta: “Quando capiterà a me, non spendete soldi in grandi cose, mi mettete dentro una cassettina di carciofi e io sono a posto”. Così quando ho visto quei carciofi mi è venuto un po’ da ridere».

COSTANZA MARONGIU MICHELA MURGIA

 

Il suo primo ricordo con Michela?

«Quando da Cabras ci siamo trasferiti qui, dove nostra madre aveva aperto un negozio di artigianato: io avevo 9 anni e Michela 10. San Giovanni era una borgata marina che viveva solo d’estate, d’inverno ci abitavano giusto quattro famiglie: una era la nostra. C’era un pullmino che ci portava a scuola e lei già allora era la leader del gruppo, ma lei è proprio nata leader».

 

Faccia un esempio.

«Organizzava escursioni alla scoperta di un mondo diverso dal paese dove eravamo cresciuti. Giocavamo agli esploratori. Andavamo in giro per Tharros, il sito archeologico che ai tempi era a libero accesso. Ci eravamo fatti una cultura sui libri che vendeva nostra madre in negozio e ci piaceva andare lì e immaginare com’era la città di allora».

CRISTIANO MURGIA

 

[…] Una cosa che ha imparato grazie a sua sorella?

«Mi ha insegnato lei a nuotare, non solo nel mare di San Giovanni, ma nel mare della vita. Mi ha tenuto per mano per tante cose, era il mio punto di riferimento. Dove andava lei andavo io, mi portava sempre appresso».

 

Aveva compreso di avere una sorella speciale?

«Io onestamente ancora adesso, e più che mai dopo queste settimane, mi chiedo se sono riuscito a capire chi fosse, perché per me era soprattutto la mia compagna di giochi. Era peggio di mia madre: quando avevo le fidanzatine non andavano mai bene.

MICHELA MURGIA

Ecco, nemmeno quando vinse il Campiello realizzai che aveva fatto qualcosa di eccezionale: per me era normale che lo vincesse, era il frutto del suo lavoro».

 

La vedeva scrivere?

«Sì, certo. Io mi alzavo presto per andare a lavorare, alle 5, e lei era ancora sveglia e la trovavo a scrivere i suoi libri. Cominciava la sera dopo cena e non smetteva fino alle 6 del mattino, quando poi andava a dormire. Diceva che di notte le riusciva meglio».

 

[…] Quando l’ha sentita l’ultima volta?

«Giovedì mattina, il giorno della morte, ha chiamato lei alle 11.14. È stata l’ultima telefonata che ha fatto, mi ha detto Roberto Saviano. Era sofferente perché i dolori erano veramente fortissimi e non riusciva più a controllarli, ma l’ho trovata consapevole, aveva la voce stanca ma serena, e questa cosa è stata molto importante quando poi sono andato da mia madre. Ci ha dato forza, ancora una volta lei a noi, pure in un momento in cui era così debole».

MICHELA MURGIA

 

È vero che le ha assegnato il compito di disperdere le ceneri in Corea del Sud?

«So che è Lorenzo (Terenzi, il marito, ndr ) ad avere in mano le volontà di Michela. Se così sarà, sarò orgoglioso e felice di farlo».

 

È stato difficile separarsi da lei nel 1990, quando vostra madre vi portò da zia Annetta dopo l’ennesima lite con vostro padre?

«Dire che mio padre fosse difficile non rende l’idea: ha messo davvero alla prova la nostra capacità di stare insieme e di essere forti. Vivere con lui è stato un vero incubo. Quando Michela ha deciso di restare da zia, io ho scelto di tornare indietro per non lasciare mia madre da sola con quella persona. Ma ero contento che Michela ne stesse lontana».

michela murgia 1

 

Un regalo speciale?

«Una volta mi ha mandato a casa con un pony un biglietto aereo per andare a Londra a vedere i Dire Straits alla Royal Albert Hall, con un badge per la vip experience […]». […]

 

2 - CRISTIANO MURGIA "MI HA DETTO ADDIO IN SARDO ERA STANCA E INSIEME FORTISSIMA"

Estratto dell’articolo di Flavia Amabile per “la Stampa”

 

Cristiano Murgia ha compiuto 50 anni a luglio. […]

 

[…] Adesso che cosa accadrà? Secondo le volontà di Michela Murgia sarà lei a spargere le sue ceneri in Corea del Sud e a disperderle nel mare davanti alla spiaggia di Busan.

«Sono sicuro che il pensiero di Michela non andrà perso ma di questo si occupa il marito. Anche sulle ceneri non so nulla. Michela ha affidato a Lorenzo l'incarico di eseguire la sua volontà, sarà lui a dirmi quello che Michela desiderava».

michela murgia 4

 

Quando è stata l'ultima volta che l'ha sentita?

«Alle undici e un quarto del giorno prima di morire. Come in tutte le telefonate importanti, abbiamo parlato in sardo. Mi ha detto che era stanca e che ormai sentiva che stava arrivando il momento e voleva salutarmi. Era stanca ma era fortissima.

Nonostante il momentaccio che stava attraversando è stata lei a consolare me, a dirmi di non rattristarmi. La voce era affaticata ma tranquilla, sembrava che stesse raccontando una favola. So che fisicamente aveva dei dolori molto forti ma mi ha ripetuto che era serena e che aveva fatto tutto quello che aveva deciso di fare. Conosco dalla nascita mia sorella ma, a volte, mi chiedo se la conoscevo davvero».

 

[…] Con il tempo le cose si sono complicate. Come siete riusciti a mantenere saldo il vostro rapporto?

MICHELA MURGIA

«Abbiamo sempre avuto un ottimo rapporto anche se, da un certo momento in poi, i tempi erano diversi. Il ristorante richiedeva molte ore di lavoro, lei era nell'Azione Cattolica. Andavo a trovarla da mia zia non appena potevo. Per fortuna sono arrivati i telefonini, la patente e le cose sono tornate come prima. Lei mi chiamava per i raduni diocesani o per fare da accompagnatore a un ballo in cui erano dispari. […]».

 

Spesso veniva anche a mangiare nel suo ristorante. Che cosa le preparava?

«Le piacevano gli spaghetti alle arselle, le cozze alla catalana, la carne, i nostri dolci di pasta di mandorle, le seadas. Poi ha avuto una parentesi vegana. Arrivava con il tofu e mi diceva che faceva benissimo. E io le rispondevo: quanto pensi che duri qui? Infatti le è bastato sentire il profumo del porceddu grigliato, il momento vegano è scomparso».

[…]

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)